• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Botanica [62]
Industria [10]
Alimentazione [6]
Farmacologia e terapia [5]
Medicina [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Geografia [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

nagàs

Vocabolario on line

nagas nagàs (anche nagasso) s. m. [da una voce dell’India]. – Pianta delle guttifere (Mesua ferrea), sempreverde, molto coltivata presso i templi buddisti dell’isola di Ceylon, che fornisce un legno [...] ferro, detto appunto legno nagas (v. anche ferro, nel sign. 7) ... Leggi Tutto

aṡèbo

Vocabolario on line

asebo aṡèbo s. m. [da una voce giapp.]. – Arbusto sempreverde della famiglia ericacee (Pieris ovalifolia), diffuso sui monti del Giappone, dove è anche coltivato per ornamento; le foglie, velenose, si [...] usano particolarm. contro i parassiti esterni dell’uomo e degli animali ... Leggi Tutto

acocantèra

Vocabolario on line

acocantera acocantèra s. f. [lat. scient. Acocanthera, comp. del gr. ἀκωκ ή «punta» e del lat. scient. anthera «antera»]. – Genere di piante delle apocinacee, con poche specie africane; una di esse, [...] Acocanthera abyssinica, è un arbusto sempreverde che dà, per decozione del legno, un veleno da frecce, chiamato uabaio. ... Leggi Tutto

iṡoète

Vocabolario on line

isoete iṡoète s. f. [lat. scient. Isoëtes, dal gr. ἰσοετής, nome di una pianta sempreverde]. – Genere di piante isoetacee, che comprende una sessantina di specie, alcune delle quali presenti in Italia, [...] con foglie lunghe fino a 60 cm e larghe pochi millimetri ... Leggi Tutto

mìrsine

Vocabolario on line

mirsine mìrsine s. f. [lat. scient. Myrsine, dal gr. μυρσίνη «mirto»]. – Genere di piante dicotiledoni con poche specie paleotropicali, tra cui Myrsine africana, arbusto sempreverde con piccoli fiori [...] rossi a mazzetti ascellari, diffuso dalla Cina all’Africa, spesso coltivato nei giardini o come pianta d’appartamento ... Leggi Tutto

mirto

Vocabolario on line

mirto s. m. [lat. scient. Myrtus, nome di genere, dal lat. class. myrtus, gr. μύρτος]. – 1. Genere di piante mirtacee comprendente un centinaio di specie originarie delle regioni calde del Vecchio e [...] Nuovo Mondo; in Italia è presente una sola specie (Myrtus communis), nota popolarmente come mortella, arbusto sempreverde diffuso nella macchia mediterranea e coltivato nei giardini, alto 2 o 3 m, con foglie opposte, ovate, quasi sessili, e fiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

aspidistra

Vocabolario on line

aspidistra s. f. [lat. scient. Aspidistra, der. del gr. ἀσπίς -ίδος «scudo», per lo stimma fatto a scudo]. – Genere di piante liliacee con rizoma strisciante, foglie tutte radicali, grandi e piuttosto [...] dure, fiori piccoli all’ascella delle foglie, frutto a bacca; vi appartengono poche specie asiatiche, fra le quali Aspidistra elatior del Giappone, sempreverde, molto spesso coltivata nelle case come pianta ornamentale. ... Leggi Tutto

chimàfila

Vocabolario on line

chimafila chimàfila s. f. [lat. scient. Chimaphila, comp. del gr. χεῖμα «inverno, freddo» e -philus «-filo»]. – Genere di piante delle pirolacee, dell’emisfero boreale, con 4 specie: una di queste, Chimaphila [...] umbellata, è un’erba perenne, stolonifera, sempreverde, con foglie lanceolate, che cresce nell’America Settentr., dove le foglie sono usate come rimedio contro l’idropisia, le scrofole, ecc. ... Leggi Tutto

cùfea

Vocabolario on line

cufea cùfea s. f. [lat. scient. Cuphea, der. del gr. κῦϕος «incurvatura», per la forma del ricettacolo fiorale]. – 1. Genere di piante litracee con 200 specie dell’America tropicale; nei giardini si [...] , erba annua del Messico, con molti fiori rossi, e C. ignea. 2. Nome comune di Cuphea ignea, suffrutice sempreverde, originario del Messico, con foglie ovato-lanceolate lucenti, fiori tubolosi rossi con lembo nero marginato di bianco; si coltiva nei ... Leggi Tutto

volcalmèria

Vocabolario on line

volcalmeria volcalmèria s. f. [dal nome del botanico ted. J. Ch. Volkalmer]. – Arbusto sempreverde della famiglia verbenacee (Clerodendrum fragrans), originario della Cina e del Giappone, coltivato nei [...] giardini delle regioni temperate, con foglie grandi, ovate, cordate alla base, che stropicciate esalano odore sgradevole, e fiori in densi corimbi, bianchi con sfumature rosee, profumati ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
leccio
Quercia sempreverde (Quercus ilex; v. fig.) alta fino a 25 m, con chioma ampia e folta, foglie coriacee, oblunghe od ovate, biancastro-tomentose di sotto, verdi scure di sopra. Le ghiande, che maturano nel corso di un anno, sono ovali, lunghe...
lentisco
Piccolo arbusto sempreverde (Pistacia lentiscus; v. fig.) della famiglia Anacardiacee, glabro, con odore resinoso; ha le foglie paripennate, i fiori piccoli e dioici, le drupe ovoidali, prima rosse e poi nere, di circa 5 mm di diametro. È una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali