• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Botanica [62]
Industria [10]
Alimentazione [6]
Farmacologia e terapia [5]
Medicina [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Geografia [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

corbézzolo

Vocabolario on line

corbezzolo corbézzolo s. m. [prob. der. del lat. sorbus «sorbo», incrociato con una voce celtica]. – 1. Arbusto o albero sempreverde della famiglia ericacee (Arbutus unedo), detto anche àlbatro o rossello, [...] che costituisce un importante elemento della macchia mediterranea, diffuso anche in Italia nelle zone più calde: alto da 1 a 8 metri, ha foglie alterne, coriacee, fiori cerei o carnicini in racemi composti, ... Leggi Tutto

sempreverdismo

Vocabolario on line

sempreverdismo s. m. [der. di sempreverde]. – In botanica, carattere delle piante sempreverdi. ... Leggi Tutto

doxanta

Vocabolario on line

doxanta s. f. [lat. scient. Doxantha, comp. del gr. δόξα «fama» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante bignoniacee, con la sola specie Doxantha (o Bignonia) capreolata, liana dell’America Settentr., sempreverde, [...] che raggiunge parecchi metri d’altezza, coltivata nei giardini delle regioni temperate: ha foglie composte di due foglioline e di un cirro terminale ramificato, fiori con corolla a tubo corto, purpureo, ... Leggi Tutto

evergreen

Vocabolario on line

evergreen 〈èvëġrin〉 s. ingl. (propr. «sempreverde»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. (e comunem. pronunciato 〈everġrìn〉). – 1. agg. e sost. Che, o chi, gode di grande notorietà anche dopo molto [...] tempo dai primi successi, intramontabile, spec. di fenomeni di massa, prodotti artistici o personaggi pubblici: questa canzone è un e.; un’attrice evergreen. 2. agg., non com. Nel linguaggio banc., credito ... Leggi Tutto

aucuba

Vocabolario on line

aucuba s. f. [lat. scient. Aucuba, voce di origine giapp.]. – Genere di piante asiatiche della famiglia delle cornacee, a fiori piccoli, dioici, in pannocchie ascellari, e frutti a drupa, rossi; vi appartiene [...] la specie Aucuba iaponica, arbusto sempreverde, molto coltivato per le grandi foglie, macchiate di bianco o di giallo. ... Leggi Tutto

ilèa

Vocabolario on line

ilea ilèa s. f. [der. del gr. ὑλαῖος «selvoso», da ὕλη o «foresta»]. – Denominazione con cui già gli antichi Greci (῾Υλαίη) indicarono la regione selvosa a est del Borìstene (l’odierno Dnepr, fiume tributario [...] ), e ripresa dal naturalista e geografo A. von Humboldt (1769-1859) nell’adattamento ted. Hyläa, riferito alla foresta tropicale sempreverde che occupa per vastissimo tratto il bacino del Rio delle Amazzoni nel Brasile; in seguito il termine è stato ... Leggi Tutto

camèlia

Vocabolario on line

camelia camèlia s. f. [lat. scient. Camellia, nome dato da Linneo in onore del gesuita moravo G. I. Kamel (latinizz. Camellus, 1661-1706), che la portò dal Giappone in Europa]. – Arbusto sempreverde [...] della famiglia teacee (Camellia japonica), con foglie ovali, coriacee, e fiori grandi, inodori, molto coltivata come pianta ornamentale; e attraverso ripetuti incroci si sono ottenute numerose varietà, ... Leggi Tutto

pernèttia

Vocabolario on line

pernettia pernèttia s. f. [lat. scient. Pernettya, dal nome del viaggiatore e naturalista fr. A.-J. Pernetty († 1796)]. – Genere di piante ericacee con una ventina di specie, originarie del Messico, [...] Sud America, Nuova Zelanda e Tasmania, tra cui Pernettya mucronata, della Terra del Fuoco, arbusto sempreverde a foglie coriacee, coltivato nei giardini come pianta ornamentale per le bacche bianche, rosa o cremisi, secondo la varietà. ... Leggi Tutto

perpètuo

Vocabolario on line

perpetuo perpètuo agg. [dal lat. perpetuus, propr. «che procede in modo continuo», der. di petĕre «dirigersi», col pref. per-1 indicante continuità]. – 1. Che non avrà mai fine, che durerà sempre, che [...] scacchi al re avversario senza che questi possa sottrarvisi. Nell’uso letter., con riferimento alle piante, lo stesso che sempreverde: l’aure, da’ spontanei fiori Alimentate, e da’ p. cedri (Foscolo); v. anche perpetua1. Locuz. avv. in perpetuo (ant ... Leggi Tutto

pseudomàcchia

Vocabolario on line

pseudomacchia pseudomàcchia s. f. [comp. di pseudo- e macchia2]. – In botanica, boscaglia sempreverde xerofila, montana e submontana, nella quale le specie sclerofille più caratteristiche della macchia [...] sono sostituite tipicamente da bosso, terebinto e ginepro rosso che si accompagnano a fillirea, calicotome, ginestra, alloro, ecc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
leccio
Quercia sempreverde (Quercus ilex; v. fig.) alta fino a 25 m, con chioma ampia e folta, foglie coriacee, oblunghe od ovate, biancastro-tomentose di sotto, verdi scure di sopra. Le ghiande, che maturano nel corso di un anno, sono ovali, lunghe...
lentisco
Piccolo arbusto sempreverde (Pistacia lentiscus; v. fig.) della famiglia Anacardiacee, glabro, con odore resinoso; ha le foglie paripennate, i fiori piccoli e dioici, le drupe ovoidali, prima rosse e poi nere, di circa 5 mm di diametro. È una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali