• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Botanica [88]
Industria [6]
Geografia [4]
Arti visive [4]
Arredamento e design [3]
Medicina [3]
Alimentazione [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

litchi

Vocabolario on line

litchi ‹lìčči› s. m. [lat. scient. Litchi, dal nome cin. della pianta, li-chi]. – In botanica, genere di piante della famiglia sapindacee, rappresentato da una specie (Litchi chinensis), o forse due, [...] della Cina merid. e delle isole Filippine: sono alberi sempreverdi secolari, alti quasi una decina di metri, con foglie paripennate formate da 6-8 foglioline lanceolate, coriacee e lucenti; i fiori, riuniti in infiorescenze ascellari o terminali, ... Leggi Tutto

pimelèa

Vocabolario on line

pimelea pimelèa s. f. [lat. scient. Pimelea, der. del gr. πιμελής «grasso», con riferimento alle foglie carnose]. – Genere di piante timeleacee con circa un centinaio di specie dell’Australia e Nuova [...] Zelanda: sono per lo più arbusti sempreverdi con foglie piccole, fiori senza petali bianchi o rossi in capolini; qualche specie, tra le quali la più nota è Pimelea ferruginea dell’Australia, si coltiva in serra o, nelle regioni temperato-calde, all’ ... Leggi Tutto

pinàcee

Vocabolario on line

pinacee pinàcee s. f. pl. [lat. scient. Pinaceae, dal nome del genere Pinus «pino»]. – In botanica, importante famiglia di gimnosperme, che nel passato comprendeva specie ora incluse nelle famiglie cupressacee [...] e portate da macro- o brachiblasti; vi appartengono piante resinose, arboree, meno frequenti gli arbusti; sono sempreverdi, eccetto i generi Larix e Pseudolarix, con ampia distribuzione, spec. nelle regioni temperate dell’emisfero settentr.; hanno ... Leggi Tutto

pino

Vocabolario on line

pino s. m. [lat. pīnus]. – 1. a. Nome comune alle varie specie di piante pinacee del genere Pinus, il più importante e il più ricco genere di conifere dell’emisfero settentr., dove vivono distribuite [...] vegetazione forestale, mentre nelle regioni tropicali sono presenti solo ad altitudini elevate: sono piante soprattutto arboree, sempreverdi, resinose, con tipiche infiorescenze a strobilo, caduche o persistenti, di cui quelle femminili a maturità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

kumquat

Vocabolario on line

kumquat 〈kạ′mkuot〉 (anche cumquat) s. ingl. [adattam. del cinese di Canton kam kwat «arancio (kwat) d’oro (kam)»] (pl. kumquats 〈kḁ′mkuots〉), usato in ital. al masch. – Nome di alcuni agrumi appartenenti [...] al genere Fortunella: sono arbusti sempreverdi, con foglie strette, spine assenti o quasi, frutto piccolo con buccia aranciata; s’innestano preferibilmente sull’arancio trifogliato, e si coltivano estesamente in Cina, Giappone e Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

semprevérde

Vocabolario on line

sempreverde semprevérde agg. [comp. di sempre e verde]. – Piante s., piante legnose (dette anche i o le sempreverdi, come s. m. o f.) con foglie persistenti durante tutto l’anno e quindi anche d’inverno [...] (nei climi temperati), e che talvolta si mantengono per qualche anno di seguito, mentre la defogliazione ha luogo progressivamente e lentamente, in generale al momento dello sviluppo delle gemme e non ... Leggi Tutto

sempreverdismo

Vocabolario on line

sempreverdismo s. m. [der. di sempreverde]. – In botanica, carattere delle piante sempreverdi. ... Leggi Tutto

semprevivo

Vocabolario on line

semprevivo s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle [...] anche d’inverno (donde il nome). b. Nella classificazione botanica (lat. scient. Sempervivum), genere di piante crassulacee sempreverdi con stelo molto corto o mancante, foglie succulente e perenni, indivise e riunite in una rosetta; i fiori ... Leggi Tutto

ninfèa

Vocabolario on line

ninfea ninfèa s. f. [lat. scient. Nymphaea, dal gr. νυμϕαία, nome, in Teofrasto, di una pianta acquatica]. – Genere di piante ninfeacee apprezzate come piante ornamentali già dagli antichi Egizî: hanno [...] foglie decidue o sempreverdi con lungo picciòlo e lamina galleggiante ovale o subrotonda di diametro fino a 60 cm, fiori grandi bianchi, gialli, rosati, azzurri, ecc.; sono ampiamente distribuite nelle regioni temperate, subtropicali e tropicali, ... Leggi Tutto

corismo

Vocabolario on line

corismo s. m. [dal gr. χωρισμός «separazione»]. – In botanica, distacco delle foglie dall’asse che le porta, dovuto o a stimoli interni (autocorismo, come in molte sempreverdi) o a cause esterne di varia [...] natura; è anche detto defogliazione, caduta delle foglie e, se dovuto a cause patologiche, filloptosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
sempreverdi, piante
sempreverdi, piante Arbusti e alberi con foglie persistenti, in cui il ricambio fogliare ha luogo progressivamente e lentamente, durante i processi di crescita e non in corrispondenza dei cambiamenti climatici. Le s. sono nettamente prevalenti...
Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni
Enzo Gentile Sempreverdi alla ribalta, dai Pink Floyd a Vecchioni La scena musicale che in Italia si offre agli osservatori, dai consumatori più attenti ai semplici curiosi, riproduce in parte vizi e virtù di un paese sempre sospeso tra conservazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali