• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Industria [10]
Alimentazione [8]
Chimica [7]
Medicina [5]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Botanica [4]
Biologia [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica industriale [1]

hot dog

Vocabolario on line

hot dog ‹hòt dòġ› locuz. ingl. [propr. «cane caldo», d’origine scherz., forse per accostamento d’immagine tra il salsicciotto e il cane bassotto] (pl. hot dogs ‹... dòġ∫›), usata in ital. come s. m. [...] – Grosso salsicciotto servito caldo in un panino oblungo tagliato a metà, generalm. guarnito con senape o salsa piccante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

barbafòrte

Vocabolario on line

barbaforte barbafòrte s. m. o f. [comp. di barba1 «radice» e forte1] (non usato al plur.). – Erba perenne delle crocifere (Armoracia rusticana), detta anche cren; ha radice grossa e allungata, biancastra, [...] di sapore bruciante, foglie radicali lunghe fino a mezzo metro, fiori piccoli, bianchi. La radice si usa, al posto della senape, in medicina e, ancor più, grattugiata, come condimento piccante. ... Leggi Tutto

solforato

Vocabolario on line

solforato agg. [der. del lat. sulphur «zolfo»]. – Che contiene zolfo: idrogeno s., altro nome dell’acido solfidrico; calce s., il solfuro di calcio; olio s., l’olio essenziale di senape, così chiamato [...] perché contiene derivati dello zolfo (come l’isotiocianato d’allile); aminoacidi s., la metionina, la cistina e la cisteina ... Leggi Tutto

Wurstel

Vocabolario on line

Wurstel Würstel 〈vü′rstël〉 s. neutro ted. [più propr. austriaco, dim. di Wurst «salsiccia»], usato in ital. al masch. (e con iniziale minusc.). – Piccola salsiccia, lunga, sottile, con buccia sottilissima, [...] , si consumano lessate, con brevissima cottura, da sole o per accompagnare i crauti e in altre insalate, ma anche arrostite alla griglia o in spiedini e condite con senape. Alcuni würstel, prodotti in formato piccolissimo, si usano fra gli antipasti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cataplasma

Vocabolario on line

cataplasma (pop. cataplasmo) s. m. [dal lat. cataplasma, cataplasmus, gr. κατάπλασμα, der. di καταπλάσσω «spalmare»] (pl. -i). – 1. Mezzo curativo, costituito da una pasta composta di sostanze vegetali [...] applicata per lo più calda sulla pelle, a scopo emolliente, sedativo, revulsivo, ecc.: farsi, applicarsi un c.; c. di farina di senape, di (farina di) semi di lino. 2. fig. non com. a. Persona noiosa, molesta, da cui è difficile liberarsi. b. Persona ... Leggi Tutto

samarcanda

Vocabolario on line

samarcanda s. m. [dal nome della città di Samarcanda (russo Samarkand), capitale dell’omonima provincia della Repubblica indipendente dell’Uzbekistan (fino al 1991 una delle repubbliche dell’Unione Sovietica)], [...] a otto punte o altri motivi floreali e geometrici – inseriti in un campo solitamente di colore tenue (oro, avorio, senape, verde chiaro). Un altro disegno tipico dei samarcanda è anche l’albero di melograno, simbolo di fertilità e abbondanza, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3
Enciclopedia
senape
senape Nome comune di due piante erbacee della famiglia Brassicacee: si distinguono una s. nera (Brassica nigra; v. fig.) e una s. bianca (Sinapis alba). La prima è originaria del Mediterraneo e largamente diffusa con la coltivazione, in Italia...
mostarda
Alimentazione Salsa a base di farina di senape (nera, gialla o bianca) sciolta con mosto o aceto e variamente aromatizzata. M. di Cremona Frutta candita e immersa in sciroppo senapato e aromatizzato con droghe. Farmaceutica Gruppo di sostanze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali