draghismo
s. m. La posizione, la strategia politica ed economica di Mario Draghi. ♦ Una curiosità interessante che le prime Considerazioni di Draghi suscita, riguarda la natura terzista del draghismo, [...] Guerini, è cambiato: «Discutere di congresso ora è un po’ lunare», ha detto Enrico Borghi, rispondendo al capogruppo in Senato Andrea Marcucci che domenica aveva parlato della «necessità di un congresso». L’onda riprenderà non appena il governo si ...
Leggi Tutto
italovivista
s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico, chi appartiene al partito politico Italia viva. ♦ In attesa di sviluppi, monta una curiosità spicciola. Come saranno chiamati i militanti e gli esponenti [...] ci sono anche quelli che fanno il muso duro e vorrebbero più cattiveria anti-contiana: "Astensione? ;Macché, dobbiamo votare in Senato contro il governo". Sono in pochi a pensarla così: "Se si va al voto, ci asfaltano". (Mario Ajello, Messaggero.it ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche [...] , stavolta assume i crismi dell’ufficialità: «Resteremo al governo solo a certe condizioni» dice Gianluca Perilli, supercontiano del Senato, in un’intervista a Il Foglio. E aggiunge: «Giuseppe è stato fatto fuori da un’operazione brutale, è ...
Leggi Tutto
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che avevano funzioni affini. Nel Medioevo s....
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. Perciò la tradizione fa istituire...