• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Diritto [19]
Religioni [12]
Storia [9]
Arti visive [8]
Militaria [7]
Medicina [5]
Architettura e urbanistica [5]
Lingua [5]
Diritto pubblico [4]
Botanica [3]

Smartabile

Neologismi (2024)

smartabile agg. Detto di lavoro che può essere svolto a distanza, anche da casa, in modalità telematica. | Per estensione, riferito a lavoratore la cui attività si presta a essere svolta a distanza. ◆ [...] la metà di esse". Lo ha annunciato il ministro della P.A., Fabiana Dadone, nel corso del Question time al Senato. (Askanews, 4 giugno 2020, Economia) • A fronte di una iniziale e sostanziale disponibilità ad accogliere la proposta di inserire tra ... Leggi Tutto

samperino

Vocabolario on line

samperino (o sampierino; anche sanperino o sanpierino) s. m. [dal nome dell’apostolo s. Pietro]. – Nome del mezzo grosso d’argento coniato a Roma dal senato poco prima del giubileo del 1300 con i tipi [...] degli apostoli s. Pietro e s. Paolo ... Leggi Tutto

quarantòtto

Vocabolario on line

quarantotto quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, [...] adatta per portare con sé quanto occorre in un viaggio di un paio di giorni); come s. m. pl., Consiglio o Senato dei Q., istituito nel ducato di Firenze da Alessandro de’ Medici nel 1532 con funzioni soprattutto legislative, e composto di 48 membri ... Leggi Tutto

linea gialla

Neologismi (2008)

linea gialla loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata [...] liguri, quelli di opposizione sollecitarono l’abolizione della linea gialla. Poi ho sentito [Gavino] Angius, al Senato, dopo il recente intervento di [Silvio] Berlusconi, lamentare che era stata abolita la linea gialla» [Gabriele Boscetto ... Leggi Tutto

lista di scopo

Neologismi (2008)

lista di scopo loc. s.le f. Elenco di candidati a una competizione elettorale che, pur non facendo parte di una formazione politica, si impegnano a perseguire un obiettivo specifico. ◆ Giuliano Ferrara, [...] Ma anche dall’Udc Rocco Buttiglione: «Uniamoci e discutiamo assieme». La lista di scopo, che il giornalista presenterà solo per il Senato e in alcune regioni, non riscuote però consensi. Non per l’intenzione che la anima, ma per l’opportunità di una ... Leggi Tutto

legato²

Vocabolario on line

legato2 legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, [...] e simili. Nel mondo romano, con maggiore varietà di accezioni, era detto legatus sia il funzionario inviato dal senato e poi dall’imperatore ai magistrati che reggevano le province lontane (con speciale incarico diplomatico, o con funzione di ... Leggi Tutto

légge

Vocabolario on line

legge légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] , modificare, abolire, abrogare, interpretare, applicare una l.; presentare un disegno, una proposta di l. alla Camera, al Senato; stabilire per l. o con l.; convertire un decreto in l.; osservare, rispettare, eseguire, far eseguire, violare, eludere ... Leggi Tutto

euroentusiasta

Neologismi (2008)

euroentusiasta s. m. e f. e agg. Convinto sostenitore del processo di integrazione degli Stati europei. ◆ «Non dobbiamo più dividerci tra euroscettici ed euroentusiasti. Siamo entrati nella fase operativa [...] della Convenzione»: lo ha detto il presidente del Senato, Marcello Pera, (Giornale, 16 marzo 2002, p. 13, Esteri) • Campeggiano numerosi i cartelli a sfondo blu e cerchio di stelline gialle lungo la strada che da Tallin, capitale dell’Estonia, va a ... Leggi Tutto

eurogiustizia

Neologismi (2008)

eurogiustizia (euro-giustizia), s. f. Amministrazione comunitaria della giustizia, in nome degli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Oltre al mandato d’arresto comune, l’euro-giustizia avrà presto nel [...] Loggia la riforma dell’ordinamento serve a «migliorare il sistema giudiziario». E lo sciopero delle toghe, per il vicepresidente del Senato [Roberto] Calderoli, è solo «una difesa di casta». (Liana Milella, Repubblica, 24 maggio 2004, p. 12, Politica ... Leggi Tutto

bicamerale

Vocabolario on line

bicamerale agg. [comp. di bi- e camera]. – 1. Di ordinamento politico rappresentativo fondato sulla coesistenza di due camere (per es., Senato e Camera dei deputati): sistema bicamerale. 2. Di organo [...] parlamentare, a carattere permanente o temporaneo, con funzioni di natura ispettiva, giurisdizionale e, talvolta, legislativa, costituito da rappresentanze paritetiche di deputati e di senatori: commissione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
senato
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che avevano funzioni affini. Nel Medioevo s....
SENATO
SENATO Plinio FRACCARO Pier Silverio LEICHT Francesco ROVELLI . Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. Perciò la tradizione fa istituire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali