• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Diritto [19]
Religioni [12]
Storia [9]
Arti visive [8]
Militaria [7]
Medicina [5]
Architettura e urbanistica [5]
Lingua [5]
Diritto pubblico [4]
Botanica [3]

condonite

Neologismi (2008)

condonite s. f. (iron.) Propensione parossistica a concedere condoni per risanare il debito pubblico. ◆ nel mirino del capo dell’opposizione [Francesco Rutelli] c’è anche la «condonite» del governo Berlusconi, [...] deputati della maggioranza sembra condannata a non ricevere un «sì» del governo, si ritiene che sarà la seconda lettura al Senato a vedere l’introduzione di una o più sanatorie. (Roberto Giovannini, Stampa, 26 ottobre 2002, p. 6, Economia) • Più ... Leggi Tutto

congela-processi

Neologismi (2008)

congela-processi (congela processi), agg. inv. Che si propone di sospendere lo svolgimento di processi giudiziari che riguardano le alte cariche dello Stato fino al termine del loro mandato. ◆ Francesco [...] le barricate uliviste / Domani l’emedamento per fermare il procedimento contro [Silvio] Berlusconi. Martedì atteso il voto finale del Senato. La sinistra attacca [Marcello] Pera (Messaggero, 28 maggio 2003, p. 7, Primo piano) • La Consulta ha poi ... Leggi Tutto

contestualità asimmetrica

Neologismi (2008)

contestualita asimmetrica contestualità asimmetrica loc. s.le f. Contestualità che si determina e si verifica in modo non speculare; con riferimento alla proposta di revisione costituzionale di eleggere [...] simultaneamente i membri del Senato federale e quelli dei Consigli regionali, senza che lo scioglimento anticipato di una delle due assemblee comporti automaticamente lo scioglimento dell’altra. ◆ Oggi [Francesco] D’Onofrio illustrerà in Aula l’ ... Leggi Tutto

contratto a chiamata

Neologismi (2008)

contratto a chiamata loc. s.le m. Contratto di lavoro discontinuo o intermittente, che prevede un incentivo nella remunerazione qualora il lavoratore sia immediatamente disponibile al momento della chiamata [...] sistema economico e produttivo. (Messaggero, 6 marzo 2004, p. 47, San Benedetto) • Il Prc, che col capogruppo al Senato [Giovanni] Russo Spena rincara la dose […] pretende tre modifiche: l’eliminazione dei contratti a chiamata, la fissazione di una ... Leggi Tutto

contromozione

Neologismi (2008)

contromozione (contro mozione), s. f. Mozione contraria a un’altra presentata in precedenza. ◆ La contromozione che non ha potuto essere presentata durante la discussione per questioni di regolamento, [...] riferissero di una preoccupazione del Consiglio. (Stampa, 30 marzo 1999, Biella, p. 3) • [tit.] Caso Taormina domani al Senato / Ma è pronta una contromozione (Giornale, 3 dicembre 2001, p. 10, Interni) • Il presidente […] ha spalleggiato una contro ... Leggi Tutto

Corso Italia

Neologismi (2008)

Corso Italia (corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata [...] un vittoria così ampia del centrodestra. Lo stesso segretario generale, Guglielmo Epifani, sperava almeno in un pareggio al Senato. L’unica consolazione per il sindacato rosso è di essersi smarcato in tempo dalla Sinistra arcobaleno. (Gabriele ... Leggi Tutto

romanino

Vocabolario on line

romanino s. m. [der. di romano1]. – Moneta grossa d’argento (detta grosso romanino o semplicem. romanino), di cui il senato di Roma iniziò la coniazione alla metà circa del sec. 13°: ha al dritto la [...] figura di Roma seduta in trono con globo e palma e la leggenda Roma caput mundi, al rovescio il leone passante e la leggenda Senatus P.Q.R ... Leggi Tutto

scòrporo

Vocabolario on line

scorporo scòrporo s. m. [der. di scorporare1]. – L’atto, l’operazione, il provvedimento con cui si scorpora una parte di beni mobili o immobili dalla consistenza globale; in senso concr., la parte stessa [...] collegata al candidato che si aggiudicava un seggio col sistema maggioritario di una certa quantità dei suffragi conseguiti dalla lista stessa col sistema proporzionale (tutti quelli ottenuti al Senato e una parte di quelli ottenuti alla Camera). ... Leggi Tutto

elezióne

Vocabolario on line

elezione elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera [...] al fine di designare il candidato alle presidenziali e i delegati alle elezioni per il rinnovo della Camera e del Senato; successivamente, si sono affermate anche in alcuni paesi europei per designare, all’interno di uno schieramento politico, e ... Leggi Tutto

guardaportone

Vocabolario on line

guardaportone guardaportóne s. m. e f. [comp. di guarda- e portone]. – Portiere in livrea di palazzi principeschi, di teatri e alberghi di lusso, di edifici in cui hanno sede pubblici uffici (Camera [...] dei deputati, Senato, ministeri e sim.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
senato
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che avevano funzioni affini. Nel Medioevo s....
SENATO
SENATO Plinio FRACCARO Pier Silverio LEICHT Francesco ROVELLI . Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. Perciò la tradizione fa istituire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali