• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Diritto [19]
Religioni [12]
Storia [9]
Arti visive [8]
Militaria [7]
Medicina [5]
Architettura e urbanistica [5]
Lingua [5]
Diritto pubblico [4]
Botanica [3]

tenére

Vocabolario on line

tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] sedute, riunioni, ecc.: ha tenuto una lezione su ...; è la prima volta che tiene un discorso in pubblico; le sedute del senato romano si tenevano nella curia; la sala dove l’accademia tiene le sue adunanze; la prossima tornata si terrà tra un mese; t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

baco²

Vocabolario on line

baco2 baco2 s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – 1. Nome generico con cui sono indicati, soprattutto in Toscana, i vermi in genere e spec. quelli intestinali (ossiuri e ascaridi), o le larve dei varî [...] e sim. (cfr. tarlo, nel sign. fig.): ha il b. dell’invidia che lo rode; ci aveva in corpo quel b. del Senato (Fogazzaro); avere il b. con qualcuno, nutrire astio verso di lui. 4. In informatica, come adattamento dell’ingl. bug, difetto di programma ... Leggi Tutto

riaprire

Vocabolario on line

riaprire v. tr. [comp. di ri- e aprire] (coniug. come aprire). – 1. Aprire di nuovo: r. la porta, la finestra, le imposte, una cassa, un cassetto, l’armadio, il rubinetto dell’acqua. Locuz. particolari: [...] ristorante, un’agenzia; r. bottega, rimettere su il negozio chiuso per fallimento o per altra ragione; r. la Camera, il Senato, il tribunale, gli uffici postali, la banca, il teatro. 3. fig. Dare nuovo inizio, dopo una interruzione: r. le iscrizioni ... Leggi Tutto

mèmbro

Vocabolario on line

membro mèmbro s. m. [lat. mĕmbrum]. – 1. a. Ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell’uomo e degli animali superiori, con riferimento soprattutto agli arti; in questa accezione, si adopera [...] , una associazione e sim. (in questo, e nei seguenti sign., il plur. è sempre membri): i m. del Parlamento, della Camera, del Senato; i m. della società (anche nel suo sign. più ampio); i m. della commissione, della giuria; i m. di un’accademia; i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

geruṡìa

Vocabolario on line

gerusia geruṡìa s. f. [dal gr. γερουσία, der. di γέρων «vecchio»]. – Nell’antica Grecia, in partic. a Sparta, senato costituito dagli anziani (in numero di 28), con competenza su questioni riguardanti [...] il re, l’amministrazione della giustizia, la politica estera, ecc ... Leggi Tutto

vitalìzio

Vocabolario on line

vitalizio vitalìzio agg. e s. m. [dal lat. mediev. vitalicius, vitalicium, der. del lat. vitalis «vitale»]. – 1. agg. Che dura per tutta la vita, che si conserva vita natural durante: socio v.; carica [...] v.; camera v., denominazione del senato in quei paesi dove la nomina dei senatori è a vita; pensione v., cui si ha diritto per tutta la vita; debito v. dello stato, il debito che lo stato ha per le pensioni vitalizie a proprio carico. In partic., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

chiama

Vocabolario on line

chiama s. f. [der. di chiamare]. – Il chiamare per nome e secondo un certo ordine le persone che sono o dovrebbero trovarsi in un luogo, per accertarne la presenza (più com. appello): fare la ch. degli [...] scolari; rispondere alla ch.; mancare alla chiama. In partic., la verifica, per appello, del numero legale per la validità delle sedute della Camera dei deputati o del Senato. Raro col senso di chiamata, richiamo. ... Leggi Tutto

vettovagliare

Vocabolario on line

vettovagliare v. tr. [der. di vettovaglia] (io vettovàglio, ecc.). – Provvedere, e nel rifl. provvedersi, di vettovaglie, di viveri: v. le truppe al fronte; per vettovagliarsi, gli assediati avevano [...] tentato qualche sortita; ai decurioni ... faceva istanza il senato, perché pensassero alla maniera di vettovagliar la città (Manzoni). ... Leggi Tutto

privernate

Vocabolario on line

privernate agg. e s. m. e f. [dal lat. Privernas -atis]. – Di Privèrno, relativo a Priverno, antica città volsca e poi municipio romano, oggi comune in prov. di Latina (dal medioevo al 1928 chiamata [...] Piperno): i vini privernati; abitante o nativo di Priverno (antica o moderna): era ragunato il Senato romano per giudicare de’ Privernati, i quali sendosi ribellati erano dipoi per forza ritornati sotto la ubbidienza romana (Machiavelli). ... Leggi Tutto

viatóre

Vocabolario on line

viatore viatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. viator-oris, der. di viare «viaggiare», a sua volta der. di via «via2»]. – 1. letter. Viandante: Chi fa il buon viator sicuro e lieto L’alte nevi stampar, [...] dipendenze di diversi magistrati e di sacerdoti. I viatori erano per lo più liberi e avevano funzioni analoghe a quelle dei littori: dovevano comunicare ai senatori la convocazione del senato, eseguire citazioni giudiziarie, sequestri e arresti, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
senato
senato In Roma antica, il supremo consiglio dello Stato, costituito, almeno in origine, da persone anziane. Il nome è attribuito, per analogia, anche ad altri consessi di anziani del mondo antico, che avevano funzioni affini. Nel Medioevo s....
SENATO
SENATO Plinio FRACCARO Pier Silverio LEICHT Francesco ROVELLI . Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. Perciò la tradizione fa istituire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali