• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Filosofia [1]

rappresentante

Sinonimi e Contrari (2003)

rappresentante /rap:rezen'tante/ s. m. e f. [part. pres. di rappresentare]. - 1. a. [persona, gruppo, ente e sim., che rappresenta una o più altre persone, gruppi, enti e sim., e agisce per loro conto: [...] di singole persone] sostituto. ● Espressioni: rappresentante del popolo [persona eletta al parlamento] ≈ parlamentare. ⇓ deputato, senatore. rappresentante di commercio [chi propaganda merci per conto di ditte, aziende e sim.] ≈ agente di commercio ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] consiglio o primo ministro, dello stato o presidente della repubblica, di stato maggiore); deputato, onorevole, parlamentare, senatore (a vita); dipendente (locale, parastatale, statale); garante per la radiodiffusione e l’editoria; giudice (di pace ... Leggi Tutto

deputato

Sinonimi e Contrari (2003)

deputato [part. pass. di deputare]. - ■ agg. (con la prep. a) 1. [assegnato a un incarico: essere d. a rappresentare il governo] ≈ delegato, designato, incaricato (di). 2. [assegnato a espletare una funzione: [...] l'orecchio è l'organo d. all'udito] ≈ destinato, preposto. ■ s. m. (f. -a o, anche, -éssa) (polit.) [membro di un parlamento] ≈ onorevole. ‖ senatore. ⇑ parlamentare. ... Leggi Tutto

onorevole

Sinonimi e Contrari (2003)

onorevole /ono'revole/ (ant. orrevole) [der. di onorare]. - ■ agg. 1. [giudicato degno di stima, di rispetto e sim.: un o. cittadino] ≈ e ↔ [→ ONORATO (1)]. 2. a. [di comportamento e sim., che torna a [...] delle due senta leso il proprio onore] ≈ compromesso, mediazione. b. [che dà onore: ebbe o. sepoltura] ≈ e ↔ [→ ONORATO (3)]. ■ s. m. e f. (polit.) [appellativo e denominazione di chi è membro del parlamento] ≈ parlamentare. ⇓ deputato, senatore. ... Leggi Tutto

parlamentare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

parlamentare¹ [der. di parlamento]. - ■ agg. 1. (polit.) [del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: dibattito p.; immunità p.; regime p.]. 2. (estens., non com.) [che rispetta le convenienze e le [...] . e f. 1. (polit.) [ciascuno dei membri delle due Camere del Parlamento] ≈ onorevole, rappresentante del popolo. ⇓ deputato, senatore. 2. (giur.) [persona che il competente organo di uno stato belligerante invia presso il corrispondente organo nemico ... Leggi Tutto

politica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi politica. Finestra di approfondimento Forme di governo, teorie, movimenti e tendenze politiche - Ambientalismo; anarchia, anarchismo; anticapitalismo; anticomunismo; antifascismo; aristocrazia; [...] di legge; promulgazione; proposta; protesta; ratifica; rinvio; scioglimento delle camere; seduta; senato; senatore (a vita); sessione; sistema (bicamerale, monocamerale); verbale; votazione. Governo - Alleanza; coalizione; compagine governativa ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Borlétti, Senatore, conte d'Arosio
Industriale italiano (Milano 1880 - ivi 1939); potenziò l'industria del lino e della canapa, fondò nel 1917 La Rinascente e acquistò (1930), con F. Marinotti, la SNIA-Viscosa di cui fu anche presidente. Finanziatore e sostenitore dell'impresa...
Senatore, Marinella
Artista italiana (n.  Cava de’ Tirreni 1977). Ha studiato violino, cinema e arte e ha insegnato linguaggio audio-visivo presso l’Università Complutense e l’Università di Castilla-La Mancha di Madrid. Artista multidisciplinare, che utilizza dipinti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali