• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Botanica [4]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

senecióne

Vocabolario on line

senecione senecióne s. m. [dal lat. tardo senecio -onis, der. di senex «vecchio», per la peluria bianca formata dai capolini sfioriti dei fiori di alcune specie, somigliante alla canizie senile]. – 1. [...] perenni, suffrutici, e alcune arborescenti; comprende anche specie interessanti la farmacologia, e altre coltivate come ornamentali (per es. Senecio cruentus e S. hybridus) che, insieme con i loro ibridi o varietà, sono note ai floricoltori col nome ... Leggi Tutto

cinerària

Vocabolario on line

cineraria cinerària s. f. [lat. scient. Cineraria, der. del lat. cinis -nĕris «cenere», per il tomento grigio che ricopre la pianta]. – 1. Nella classificazione botanica, genere delle composite tubuliflore, [...] cineraria e S. cruentus. 2. a. Nome ital. della pianta Senecio cineraria. b. Nome con cui i floricoltori chiamano alcune varietà di Senecio cruentus, specie originaria delle Canarie, o suoi ibridi. Sono piante molto ornamentali, a causa dei capolini ... Leggi Tutto

solleccióne

Vocabolario on line

solleccione solleccióne (o solliccióne) s. m. [lat. sĕnĕcio -ōnis «crescione»]. – Nome tosc. (anche sollecciósa s. f.) dell’erba Senecio vulgaris, comunem. detta calderugia. ... Leggi Tutto

sollécciola

Vocabolario on line

sollecciola sollécciola s. f. [lat. sĕnĕcio (-onis) «crescione», con suff. dim.; cfr. saleggiola]. – Nome tosc. di due piante, Rumex acetosa e Oxalis acetosella (v. acetosa, acetosella). ... Leggi Tutto

calderùgia

Vocabolario on line

calderugia calderùgia s. f. [da calderugio «cardellino»] (pl. -gie o -ge). – Erba annua della famiglia composite tubuliflore (lat. scient. Senecio vulgaris), caratterizzata da capolini cilindrici con [...] fiori piccolissimi, comune negli incolti e negli orti; è detta anche erba calderina, erba cardellina, senecione aureo e solleccione, verzellina ... Leggi Tutto

saléggiola

Vocabolario on line

saleggiola saléggiola (o soléggiola; anche saleggiata) s. f. [lat. sĕnĕcio (-onis) «crescione»; le forme con sal- sono prob. incrociate con sale]. – Nome tosc. di una delle erbe (Rumex acetosella) comunem. [...] note con il nome di acetosella ... Leggi Tutto

èrba

Vocabolario on line

erba èrba s. f. [lat. hĕrba]. – 1. a. Nome generico di ogni pianta bassa che, nella parte aerea, abbia consistenza molle e non faccia fusto legnoso; le erbe, dette anche, in botanica, piante erbacee, [...] nome sia dello spino giallo, sia della balsamite; e. di S. Giacomo, erba bienne o perenne delle composite tubuliflore (Senecio jacobaea), alta fino a un metro, con foglie ragnatelose, capolini disposti in corimbo, con ligule gialle, che cresce nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Enciclopedia
SENECIO
SENECIO (nome usato già da Plinio, deriva probabilmente da senex "vecchio" alludendo alla rassomiglianza dei capolini sfioriti con una calvizie senile) Augusto Béguinot Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Composte, uno dei più vasti...
VERZELLINA
VERZELLINA Fabrizio Cortesi . Nome volgare della Senecio vulgaris L., pianta Dicotiledone della famiglia Composte. È un'erba annua con fusti eretti (1-4 dm.), glabri o ragnatelosi; le foglie inferiori sono bislungo-spatolate, dentate, con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali