• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Medicina [63]
Anatomia [24]
Fisica [23]
Geologia [22]
Matematica [20]
Zoologia [19]
Religioni [17]
Storia [15]
Biologia [15]
Geografia [14]

Dat

Neologismi (2008)

Dat s. f. inv. Acronimo dell’ingl. Dynamic area telethermography. ◆ il Politecnico, con l’Istituto Boella, sta aprendo proprio presso l’ospedale «San Giovanni Antica Sede» un laboratorio di didattica [...] ), un termografo costruito a scopi bellici, a cui è stato applicato un software in grado di fotografare il seno per un possibile screening accuratissimo, che potrebbe rilevare cellule tumorali in anticipo sulla mammografia. E senza raggi nocivi ... Leggi Tutto

iniziativa

Vocabolario on line

iniziativa s. f. [dal fr. initiative, der. del lat. initiare «iniziare»]. – 1. a. Decisione cosciente e responsabile di intraprendere e promuovere un’azione volta a un fine determinato: la ripresa dei [...] l’orientamento, spec. in passato il termine è stato talora assunto come denominazione di correnti politiche formatesi in seno ai varî partiti con un proprio programma di rinnovamento o con tendenze scissionistiche: i. repubblicana, i. socialista; i ... Leggi Tutto

nuòvo

Vocabolario on line

nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] e comportamenti profondamente mutati (con altro sign., una n. vita, un essere umano che sta per nascere: sentiva palpitarle in seno quella n. vita; tra breve, una n. vita avrebbe allietato la famiglia); anno n. vita n., frase proverbiale. b. Che ... Leggi Tutto

quiddità

Vocabolario on line

quiddita quiddità (ant. quidditate e quiditate) s. f. [dal lat. mediev. quìdditas -atis, der. di quid «che cosa»]. – Termine usato dalla filosofia scolastica per designare il carattere essenziale, il [...] relativo è la essenza o quiddità reale delle cose (Gioberti). Poiché la determinazione formale della materia appariva anche costituita di elementi molteplici, date le distinzioni che si potevano fare in seno al quid, si distinsero varie quidditates. ... Leggi Tutto

ossificare

Vocabolario on line

ossificare v. tr. [comp. di osso e -ficare] (io ossìfico, tu ossìfichi, ecc.). – Rendere osseo, determinare un processo di ossificazione. Più com. l’intr. pron. ossificarsi (nel linguaggio medico anche [...] . ◆ Part. pres. ossificante, anche come agg., che produce ossificazione: sostanza ossificante; diatesi ossificante, caratterizzata dall’abnorme tendenza alla formazione di tessuto osseo in seno ad altri tessuti (muscolare, tendineo, ecc.). ... Leggi Tutto

ossificazióne

Vocabolario on line

ossificazione ossificazióne s. f. [der. di ossificare]. – 1. In anatomia comparata, il processo di formazione del tessuto osseo nei vertebrati (esclusi i ciclostomi e gli elasmobranchi, che conservano [...] graduale passaggio a tessuto osseo per attività di cellule dello strato profondo del pericondrio (o. pericondrale) o in seno a cavità di riassorbimento (o. endocondrale o di sostituzione) di precedenti segmenti o abbozzi cartilaginei (autostosi), o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

preṡènza

Vocabolario on line

presenza preṡènza (ant. preṡènzia) s. f. [dal lat. praesentia, der. di praesens -entis «presente1»]. – 1. a. Il fatto di essere presente in un determinato luogo, o di intervenire, di assistere a qualche [...] di esercitarvi un importante ruolo; in questo senso si parla, per es., della p. italiana o dell’Italia (o d’altra nazione) in seno all’Unione Europea. 2. Usi fig.: a. In filosofia, p. dell’io a sé stesso, consapevolezza di sé, detta più propriam ... Leggi Tutto

quìndeci

Vocabolario on line

quindeci quìndeci agg. num. card. – Variante ant. (e pop. in alcuni dial.) di quindici: Un lauro verde, una gentil colonna, Quindeci l’una, e l’altro diciotto anni Portato ò in seno (Petrarca). ... Leggi Tutto

renale

Vocabolario on line

renale agg. [dal lat. tardo renalis, der. di ren renis «rene»]. – Dei reni, che concerne i reni o la loro anatomia e patologia: arteria r., ramo dell’aorta addominale che si diparte da essa a livello [...] vene renali, bacinetto); prove di funzionalità r., complesso di metodiche atte a esplorare l’attività funzionale del rene; seno r., profonda escavazione del rene che contiene, circondati da tessuto adiposo, le numerose divisioni dell’arteria e della ... Leggi Tutto

elèttrodo

Vocabolario on line

elettrodo elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico [...] in seno a un mezzo (sono elettrodi, per es., i carboni di una lampada ad arco; il catodo, la placca, le griglie di un tubo elettronico; il catodo e l’anodo di una cella elettrolitica; ecc.). 2. In elettrochimica, è spesso usato come sinon. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Enciclopedia
seno
seno In senso proprio, rientranza, avvallamento, oppure cavità, concavità. 1. Anatomia comparata S. assiale Negli Echinodermi, cavità in cui sbocca il canale petroso, e che a sua volta comunica con l’esterno mediante i pori della piastra madreporica. S....
seno
In matematica, una delle funzioni trigonometriche (o circolari) fondamentali. Dato un angolo α di vertice O e detto P un punto di un lato, si chiama s. dell’angolo α (senα o anche sinα) il rapporto tra la distanza di P dall’altro lato dell’angolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali