• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Medicina [63]
Anatomia [24]
Fisica [23]
Geologia [22]
Matematica [20]
Zoologia [19]
Religioni [17]
Storia [15]
Biologia [15]
Geografia [14]

revivalismo

Vocabolario on line

revivalismo s. m. [dall’ingl. revivalism, der. di revival (v.)]. – 1. Termine con cui si indicano i diversi movimenti prevalentemente a carattere mistico che si ebbero nei sec. 18° e 19° in seno al protestantesimo [...] (v. risveglio). Per estens., in antropologia sociale e culturale, risveglio religioso, e anche politico, determinato dalla reazione sia all’oppressione coloniale sia al proselitismo delle religioni importate. ... Leggi Tutto

pòrto³

Vocabolario on line

porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma [...] un p. di mare (Manzoni). In partic., in relazione a determinati aspetti: a. Con riferimento alle caratteristiche strutturali: p. naturale, seno di mare che per l’andamento dei fondali e la conformazione delle coste ha di per sé i requisiti di ... Leggi Tutto

consensus conference

Neologismi (2008)

consensus conference loc. s.le f. Conferenza, gruppo di lavoro istituito con il compito di individuare e definire elementi di consenso e convergenza. ◆ A dieci anni dalla precedente consensus conference, [...] sono riuniti al National Institute of Health di Bethesda per scrivere le nuove linee-guida per la cura dei tumori al seno. (Sole 24 Ore, 15 novembre 2000, p. 69, New Economy) • È il risultato di un’indagine condotta, mediante una Consensus Conference ... Leggi Tutto

soggolare

Vocabolario on line

soggolare v. tr. [der. di gola, col pref. so-] (io soggólo, ecc.), ant. – Fornire di soggolo, mettere il soggolo; usato soltanto nel part. pass. e nei tempi composti: s’ella fosse ... Con cappellin’ [...] e di vel soggolata (G. Cavalcanti); anche rifl.: si vestì come una forese e, soggolato che s’ebbe, si mise paglia e panni in seno (Sacchetti). ... Leggi Tutto

guaina

Vocabolario on line

guaina guaìna (diffuso ma erroneo guàina) s. f. [lat. vagīna; cfr. vagina]. – 1. Custodia, per lo più di pelle o di metallo, per ferri da taglio: la g. del pugnale, del coltello da caccia, delle forbici; [...] intimo femminile di tessuto elastico, usato per contenere e modellare il corpo dalla vita, e in alcuni casi anche dal seno, fino all’inguine. Locuz. a guaina, molto attillato e aderente, detto di capi di vestiario: abito, gonna a guaina; per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

copriseno

Neologismi (2008)

copriseno s. m. Capo d’abbigliamento femminile ideato come elemento di biancheria intima o come fascia ornamentale che copre il petto. ◆ «Se dovesse dar retta a tutti, Giovanna [Melandri] dovrebbe avere [...] le piume fuxia, esposto nella vetrina di Tezenis. (Sara Marcolla, Trentino, 14 febbraio 2008, p. 24, Cronaca di Trento). Composto dal verbo coprire e dal s. m. seno. Già attestato nella Repubblica del 21 ottobre 1990, p. 22, Cronaca (Natalia Aspesi). ... Leggi Tutto

versièra²

Vocabolario on line

versiera2 versièra2 s. f. [der. di (seno)verso: v. verso1]. – In matematica, la cubica piana razionale avente per equazione (a2 + x2) y = a3, essendo a la lunghezza del diametro di una circonferenza; [...] è detta anche v. dell’Agnesi, dal nome della matematica M. G. Agnesi (1718-1799) ... Leggi Tutto

fotoallergìa

Vocabolario on line

fotoallergia fotoallergìa s. f. [comp. di foto-1 e allergia]. – In medicina, allergia alla luce solare, intesa sia in senso stretto come ipersensibilità dovuta alla produzione in seno alla cute di antigeni, [...] ossia di sostanze sensibilizzanti rappresentate da proteine denaturate, sia in senso lato, come eccesso di reattività della cute agli stimoli calorifici e luminosi, che si manifesta con insorgenza di orticaria, ... Leggi Tutto

alieni iuris

Vocabolario on line

alieni iuris ‹ali̯èni i̯ùris› locuz. lat. (propr. «di diritto altrui»). – Espressione del linguaggio giur. romano che designava (in contrapp. a sui iuris) la condizione giuridica in cui si trovavano, [...] in seno alla famiglia, le persone libere soggette alla potestà del pater familias (e cioè: il figlio, legittimo o adottivo; la donna maritata, nella famiglia in cui entrava con la contrazione del matrimonio; e i liberi che per qualche motivo fossero ... Leggi Tutto

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] di un qualunque numero positivo, t. trigonometriche, in cui sono riportati i valori delle funzioni trigonometriche (seno, coseno, tangente) in corrispondenza a determinati valori della variabile indipendente, t. pitagorica (v. pitagorico); in logica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Enciclopedia
seno
seno In senso proprio, rientranza, avvallamento, oppure cavità, concavità. 1. Anatomia comparata S. assiale Negli Echinodermi, cavità in cui sbocca il canale petroso, e che a sua volta comunica con l’esterno mediante i pori della piastra madreporica. S....
seno
In matematica, una delle funzioni trigonometriche (o circolari) fondamentali. Dato un angolo α di vertice O e detto P un punto di un lato, si chiama s. dell’angolo α (senα o anche sinα) il rapporto tra la distanza di P dall’altro lato dell’angolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali