• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Medicina [18]
Anatomia [4]
Zoologia [4]
Storia [3]
Anatomia comparata [2]
Fisica [2]
Militaria [2]
Storia della fisica [2]
Botanica [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]

cute

Vocabolario on line

cute s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle [...] , a seconda delle regioni del corpo, follicoli piliferi (con annesse ghiandole sebacee) e numerose strutture sedi della sensibilità tattile, pressoria, termica e dolorifica (corpuscoli di Pacini, di Meissner, ecc.). Il termine è usato in partic. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] ventrale della mano è priva di peli, solcata da pieghe e ricca di terminazioni nervose che ne accrescono la sensibilità tattile; le unghie piatte che ricoprono le falangi distali lasciano liberi i polpastrelli e facilitano la manipolazione. In partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

apselafeṡìa

Vocabolario on line

apselafesia apselafeṡìa s. f. [comp. di a- priv. e tema del gr. ψηλάϕησις «palpazione», der. di ψηλαϕάω «palpare»]. – Nel linguaggio medico, diminuzione o perdita della sensibilità tattile. ... Leggi Tutto

anafìa

Vocabolario on line

anafia anafìa s. f [comp. di an- priv. e del gr. ἁϕή «tatto»]. – In medicina, mancanza totale o parziale della sensibilità tattile. ... Leggi Tutto

poliesteṡìa

Vocabolario on line

poliestesia poliesteṡìa s. f. [comp. di poli- e -estesia]. – Nel linguaggio medico, anomalia della sensibilità tattile e dolorifica consistente nella percezione molteplice, cioè in più punti, di uno [...] stimolo che è stato esercitato in un punto solo ... Leggi Tutto

tricoesteṡìa

Vocabolario on line

tricoestesia tricoesteṡìa s. f. [comp. di trico- e -estesia]. – Nel linguaggio medico, sensibilità tattile evocata dalla stimolazione meccanica di un singolo pelo. ... Leggi Tutto

iperpselafeṡìa

Vocabolario on line

iperpselafesia iperpselafeṡìa s. f. [comp. di iper- e gr. ψηλάϕησις «toccamento»]. – Nel linguaggio medico, aumento della sensibilità tattile, quale si osserva comunem. nei ciechi, come effetto del continuo [...] esercizio del senso del tatto ... Leggi Tutto

ipoafìa

Vocabolario on line

ipoafia ipoafìa s. f. [comp. di ipo- e del gr. ἁϕή «tatto, senso del tatto»]. – Nel linguaggio medico, diminuzione della sensibilità tattile. ... Leggi Tutto

ipoesteṡìa

Vocabolario on line

ipoestesia ipoesteṡìa s. f. [comp. di ipo- e -estesia]. – In medicina (in contrapp. a iperestesia), diminuzione della sensibilità tattile, termica e dolorifica, che può conseguire, per es., a lesioni [...] nervose o ad assunzioni di analgesici ... Leggi Tutto

siringomielìa

Vocabolario on line

siringomielia siringomielìa s. f. [comp. di siringo- e -mielia]. – Malattia del midollo spinale, caratterizzata dal progressivo sviluppo di una cavità in prossimità del canale centrale in seguito a un [...] processo di degenerazione della sostanza grigia e della sostanza bianca, e da un complesso di sintomi neurologici tipici (atrofie muscolari, perdita della sensibilità dolorifica e termica con conservazione di quella tattile, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
poliestesia
In medicina, anomalia della sensibilità tattile e dolorifica consistente nella percezione in più punti, di uno stimolo esercitato in un punto solo.
ipoestesia
Diminuzione della sensibilità (soprattutto della sensibilità tattile, termica e dolorifica); può conseguire a lesioni nervose, ad assunzioni di analgesici ecc.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali