ìdolo s. m. [dal gr. εἴδωλον «simulacro» poi «idolo», der. di εἶδος «aspetto, figura»; lat. idōlum]. – 1. a. Ogni oggetto, o immagine di oggetto, che sia adorato e venerato in quanto ritenuto una divinità [...] dimostrare la vanità, l’inconsistenza di cosa che nell’opinione comune sia divenuta un mito, una realtà indiscussa: il divin la teoria geocentrica. 3. letter. e ant. In senso etimologico, immagine, rappresentazione in genere di un oggetto agli occhi ...
Leggi Tutto
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: [...] , scolastico; un c. stereofonico di perfetta riproduzione dei suoni; in senso più astratto: per un c. di circostanze; guardare una cosa nel simile o di costituzione chimica analoga o di provenienza comune: c. vitaminico B. d. In matematica: c ...
Leggi Tutto
eccezióne s. f. [dal lat. exceptio -onis, der. di excipĕre «eccepire», part. pass. exceptus]. – 1. L’azione e l’effetto dell’eccettuare o dell’essere eccettuato; in senso concr., caso che esce dalla regola [...] comune, cosa che si distingue dalle altre cose analoghe: fare un’e., eccettuare; fare e., costituire un’e., uscire dalla regola generale; senza e., nessuno escluso: ho provveduto a tutti, senza e.; ogni regola ha la sua e., nessuna regola è assoluta, ...
Leggi Tutto
inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore [...] ; se hai qualche i. su di lui vedi di persuaderlo in questo senso. Con uso più ampio, è riferito anche a governi, regimi, complessi se la seconda sostanza ha, con la prima, uno ione in comune. b. In fisica, i. elettrica e i. magnetica, locuzioni ...
Leggi Tutto
ambiente
1. MAPPA L’AMBIENTE è lo spazio che circonda una cosa, un animale o una persona (le interazioni tra il bambino e l’a.); nel linguaggio della biologia, la parola indica l’insieme delle condizioni [...] marino, d’acqua dolce). 2. MAPPA Più concretamente e più comunemente, il termine indica la natura in quanto luogo in cui si un locale di un edificio (arieggiare l’a.). 4. In senso figurato, poi, l’ambiente è l’insieme delle condizioni sociali, ...
Leggi Tutto
borsa
1. MAPPA In origine la BORSA era un sacchetto di pelle o di stoffa, di varia forma e grandezza, usato per portare con sé denaro o altri oggetti. Attualmente il termine indica sia una borsa piccola [...] (b. portadocumenti, portacomputer; b. da viaggio). 2. In senso figurato, la borsa viene spesso citata in varie espressioni in cui borse sotto gli occhi
chiudere, stringere la borsa
fare borsa comune
mettere mano alla borsa
o la borsa o la vita
...
Leggi Tutto
bocca
1. MAPPA La BOCCA è una cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche delle vie respiratorie. Nell’uomo, [...] che, attraverso le fauci, comunica con la faringe. Talvolta, nel linguaggio comune, la parola bocca indica la sei bocche da sfamare; Firenze aveva ventimila bocche). 3. MAPPA In senso più esteso, si chiama bocca un’apertura, un orifizio (la b. ...
Leggi Tutto
bambino
1. MAPPA Nel suo significato più preciso, la parola BAMBINO indica ogni essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza, che comincia a sei anni; nell’uso comune, [...] , viene chiamato bambino l’essere umano da quando nasce fino all’adolescenza. Specialmente quando è usato al plurale, o in senso non specifico, il termine indica genericamente maschi e femmine (aspettare un b.; allattare, educare un b.; c’erano tre ...
Leggi Tutto
cellula
1. Originariamente, la parola CELLULA indicava una piccola stanza, una cameretta. Con il tempo, ha preso a indicare prima ogni singolo piccolo spazio che forma uno spazio maggiore, poi ogni [...] divulgazione scientifica, il termine è passato dalla biologia alla lingua comune, a indicare un piccolo elemento che funziona in autonomia e che forma un edificio prefabbricato oppure, 5. in senso figurato, un raggruppamento in cui si articola un’ ...
Leggi Tutto
CARITÀ
1. Secondo il modo di pensare dei cristiani, la CARITÀ è l’amore che unisce gli uomini tra loro e con Dio (ardore di c.; atto di c.); è una delle tre virtù teologali insieme a fede e speranza. [...] 2. MAPPA Nell’uso comune, invece, si chiama carità l’amore verso il prossimo che si manifesta soprattutto attraverso delle (c. verso i poveri; ospizi di c.). 3. MAPPA In senso concreto, infine, si chiama carità anche un’azione ispirata dalla carità ...
Leggi Tutto
SENSO COMUNE
Guido Calogero
COMUNE È uno fra i termini filosofici che hanno maggiormente mutato di valore attraverso l'evoluzione storica. La sua origine è nella denominazione di κοινὴ αἴσϑησις ("sensazione comune") adottata da Aristotele,...
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) è la razionalità che si suppone operi nella...