canzone
1. MAPPA Nell’uso più comune, una CANZONE è un breve componimento destinato a essere cantato con un accompagnamento musicale (canzoni popolari); si riferisce soprattutto alle composizioni per [...] da un numero variabile di versi, che possono essere tra loro rimati in diverso modo (c. petrarchesca, leopardiana). 3. In senso figurato, invece, la parola canzone si usa per riferirsi a un’azione o discorso che si ripete con monotonia (ricominci la ...
Leggi Tutto
calendario
1. Con il termine CALENDARIO si intende un sistema convenzionale di divisione del tempo in periodi costanti, cioè in anni, mesi, settimane e giorni; attualmente è in uso il calendario gregoriano, [...] , che ha un giorno in più nel mese di febbraio. 2. MAPPA In senso concreto, il termine calendario indica la tabella o il fascicolo su cui sono segnati scolastico
calendario solare
Citazione
Il nostro Comune, in certe notti segnate nel calendario ...
Leggi Tutto
colonia
1. MAPPA Nel mondo antico la COLONIA era un insieme di cittadini di uno Stato che, per decisione delle istituzioni o di propria volontà, si stabilivano in una terra lontana per abitarla, coltivarla [...] ; la conquista, lo sfruttamento delle colonie). 3. In senso più ampio, la parola colonia indica un insieme di villeggiatura o di cura (colonie marine, montane). 6. Nel linguaggio comune la parola si usa anche per indicare un insieme di animali ...
Leggi Tutto
circolazione
1. La CIRCOLAZIONE è innanzitutto, in senso generale, l’azione di circolare, cioè di muoversi, spostarsi (c. dell’aria; c. monetaria; favorire la c. delle idee). 2. MAPPA In particolare, [...] degli organismi (sangue, linfa), che provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dei tessuti (c. sanguigna, linfatica); nell’uso comune, per circolazione si intende per lo più la sola circolazione del sangue, che nell’uomo avviene attraverso un ...
Leggi Tutto
cifra
1. MAPPA Si chiama CIFRA ciascuno dei segni con cui vengono rappresentati graficamente lo zero e i numeri dall’uno al nove, secondo il sistema diffuso dagli Arabi (cioè 1, 2, 3 e così via). 2. [...] Nell’uso comune, poi, il termine ha un significato più ampio: può infatti indicare un numero in generale (ho fatto i conti: sai che c. è venuta fuori?), 3. MAPPA oppure, con un senso più specifico, una somma di denaro (si tratta di una bella c.; ha ...
Leggi Tutto
colore
1. MAPPA Nel linguaggio comune, parlando di un COLORE ci si riferisce alla sensazione visiva che si ha osservando un oggetto alla luce naturale (una stoffa di c. rosso; una lana color turchino); [...] , una squadra, una famiglia nobile ecc. (i colori di Francia, della città di Roma; fare onore ai colori nazionali) 5. In senso figurato, il colore può indicare l’aspetto, l’apparenza di qualcosa (il suo racconto aveva il c. della sincerità; i fatti ...
Leggi Tutto
classe
1. MAPPA Nel linguaggio politico-economico, una CLASSE è ciascuno dei raggruppamenti di individui che, all’interno di una società, hanno interessi e comportamenti specifici e diversi da quelli [...] le piante (la c. delle dicotiledoni); 3. nel linguaggio comune, invece, una classe è una categoria, un raggruppamento di cose alunni per le lezioni (entrare in c.). 6. In senso figurato, infine, classe può significare signorilità, distinzione (una ...
Leggi Tutto
colpo
1. MAPPA Un COLPO è un urto, una botta, data o ricevuta (c. di spada, di bastone; due colpi di martello; abbattere un muro a colpi di piccone), 2. MAPPA oppure può essere una scarica di un’arma [...] , di pennello; c. di timone, di pedale). 5. In senso figurato, un colpo è un’impressione violenta e improvvisa (quella disgrazia fu un c. per la sua carriera politica). 7. Nell’uso comune, un colpo è anche un malore improvviso e molto grave, come un ...
Leggi Tutto
concerto
1. Nel suo significato più antico, la parola CONCERTO indica un accordo, un’intesa fra elementi discordanti (si è provato che c’è stato c. fra i due imputati; hanno fatto le cose di c.). 2. [...] suonare, cantare in c.) 3. MAPPA e anche quello, molto comune, di esecuzione musicale pubblica o privata (ascoltare un c.; andare re maggiore» per violino e orchestra di Beethoven) 5. In senso figurato e ironico, la parola indica anche un insieme di ...
Leggi Tutto
conto
1. MAPPA Si chiama CONTO, genericamente, ogni tipo di calcolo aritmetico (fare i conti; sbagliare un c.), 2. MAPPA oppure anche l’operazione del contare (c. alla rovescia). 3. MAPPA In ambiti [...] c.; c. corrente; c. di deposito). 6. MAPPA Nell’uso comune, invece, il conto è la somma da pagare o da riscuotere alla della luce; lasciare il c. da pagare). 7. In senso figurato, infine, conto può significare stima, considerazione o importanza ( ...
Leggi Tutto
SENSO COMUNE
Guido Calogero
COMUNE È uno fra i termini filosofici che hanno maggiormente mutato di valore attraverso l'evoluzione storica. La sua origine è nella denominazione di κοινὴ αἴσϑησις ("sensazione comune") adottata da Aristotele,...
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) è la razionalità che si suppone operi nella...