santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] per tale motivo inviolabile, o di ciò che, per comune consenso degli uomini, è venerato religiosamente o è considerato fatto niente: deve aver proprio un s. dalla sua), ma anche con senso più generico (gli va sempre tutto bene, deve avere un s. ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] che professa idee o conduce uno stile di vita fuori dal comune). Modi comuni: il m. è grande, il m. è largo, frasi sale, prov. allusivo alle varie sorti degli uomini (meno com., con lo stesso senso, il m. è fatto a scarpette, chi se le leva e chi se ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. [...] spartir campi e tôr lite a’ vicini (Caro). 2. a. In senso più astratto, confine ideale, livello massimo, al disopra o al disotto del un primato. b. Sempre con sign. generico, è di uso comune in molte espressioni fig.: la mente umana ha i suoi l.; ...
Leggi Tutto
spòrt s. m. [dall’ingl. sport 〈spòot〉, forma aferetica dell’ant. disport, prestito dal fr. ant. desport (cfr. diporto)]. – Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, favorendo [...] che è proprio di ogni attività lavorativa; da qui, in senso fig., fare una cosa per s., per diletto o per doppio), si possono determinare varie categorie in base a una caratteristica comune: s. atletici, di atletica leggera e pesante; gli s. ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] la figura; e in senso fig., con riferimento alla comunicazione verbale, rappresentare, descrivere, nel calcio, la l. laterale, la l. di fondo, la l. mediana (nel senso della lunghezza); le l. perimetrali e la l. dei tre metri e dei nove metri ...
Leggi Tutto
sensorio
sensòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo sensorium, der. di sensus -us «senso»; come agg. è tratto direttamente da senso]. – 1. agg. Dei sensi, che riguarda gli organi e l’attività dei sensi (sinon. [...] e locuz. che traducono l’aristotelico κοινὸν αἰσϑητήριον, designante l’organo che determina la «sensazione comune» (κοινὴ αἴσϑησις: v. sensocomune), o anche, in una concezione fisiologica più che psicologica, una forma rudimentale di coscienza che ...
Leggi Tutto
nonsenso
nonsènso (anche 'nón sènso' o nón-sènso) s. m. [comp. di non e senso, calco del fr. non-sens e dell’ingl. non-sense, nonsense]. – Frase, espressione, discorso, o anche situazione, comportamento, [...] esce di senno, cinguetta nonsensi e filastrocche (I. Calvino); il sensocomune è un concetto equivoco ..., e ... riferirsi al sensocomune come riprova di verità è un non-senso (Gramsci). Il termine è usato anche con riferimento alla letteratura ...
Leggi Tutto
buio
1. MAPPA Si dice che qualcosa è BUIO se è privo di luce (strada, stanza buia; notte buia), oppure, se si parla del cielo, se è molto nuvoloso; 2. in senso figurato, riferito a periodi di tempo [...] sia molto comune) di ciò che è di colore scuro, che tende al nero (panni bui); 4. in senso figurato, si la notte o la sera tardi (arrivare prima che venga b.). 8. In senso figurato, può significare ignoranza (sono rimasto al b. di tutto) o anche ...
Leggi Tutto
luogo
1. MAPPA È un LUOGO una parte delimitata di spazio, considerata in senso generale o astratto (Dio è in ogni l.; gli infiniti luoghi del cosmo; i luoghi in cui vaga la mente). 2. MAPPA In senso [...] ’attività (l. di studio, di lavoro, di preghiera). 5. In senso figurato, la parola luogo indica il momento adatto, la situazione opportuna per secondo luogo
luoghi santi
luogo a procedere
luogo comune
luogo di culto
luogo di pena
luogo di perdizione ...
Leggi Tutto
maschera
1. MAPPA Una MASCHERA è un oggetto di materiale rigido o flessibile che riproduce il volto o la testa di una persona, di un animale o di un essere immaginario, che si porta sul viso a scopo [...] rappresentava un tipo fisso, con i difetti e le qualità dell’uomo comune o con caratteristiche tipiche di una regione (Pulcinella è la m. di Napoli). 6. In senso figurato, la parola maschera indica una particolare espressione del viso, dello sguardo ...
Leggi Tutto
SENSO COMUNE
Guido Calogero
COMUNE È uno fra i termini filosofici che hanno maggiormente mutato di valore attraverso l'evoluzione storica. La sua origine è nella denominazione di κοινὴ αἴσϑησις ("sensazione comune") adottata da Aristotele,...
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) è la razionalità che si suppone operi nella...