ctenofori
ctenòfori s. m. pl. [lat. scient. Ctenophora, comp. di cteno- e -phorus «-foro»]. – Animali marini affini ai celenterati, quasi tutti planctonici, trasparenti, iridescenti, talvolta fosforescenti; [...] bocca, al polo superiore, più largo, v’è un organo di senso statico, la statocisti. Le circa cento specie di questi animali si Venere), e nudi, caratterizzati dall’assenza dei tentacoli (a cui appartiene la comune Beroe cucumis del Mediterraneo). ...
Leggi Tutto
ricco
agg. [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). – 1. a. Che possiede denari, beni, sostanze e in genere mezzi di sussistenza in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale (si oppone, [...] prime, di oro, di ferro, di carbone, di grano), un comune r.; una r. parrocchia. Frequente in proverbî: fammi indovino, ti sempre ricchissime vesti; ci sarà un r. ricevimento. Col senso più partic. di vistoso, sfarzoso: una decorazione troppo r.; ...
Leggi Tutto
rottura
s. f. [lat. tardo rŭptūra, der. di rŭmpĕre «rompere», part. pass. rŭptus]. – L’azione di rompere, il fatto di rompersi o di venire rotto; la cosa stessa e la parte rotta. 1. Nei sign. proprî [...] : r. di un braccio, di una gamba, della testa. In senso fig., in espressioni volg. e per lo più eufemistiche, per indicare interrotto, per volontà dei contraenti o per forza maggiore. Comune, spec. nella storia e nella critica letteraria e artistica ...
Leggi Tutto
olimpo
s. m. – Propriam., nome (gr. ῎Ολυμπος, lat. Olympus) di varie montagne della Grecia, delle isole o dell’Asia Minore, e in partic. della montagna più alta della Grecia, quella che sorge tra la [...] con allusione alla cupola di S. Pietro ideata da Michelangelo). In senso fig., la casta dei ricchi e dei potenti, delle persone che altri o chi comunque sdegna il contatto con la gente comune: essere tagliati fuori dall’o. dell’aristocrazia; nel ...
Leggi Tutto
merlotto
merlòtto s. m. [dim. di merlo1]. – 1. (f. -a) a. Merlo giovane. b. Assai com. in senso fig., stupido, minchione (ha tono più canzonatorio che merlo): darla ad intendere ai m.; questi m. che [...] becco e senza zampe; il suo smalto ordinario è il nero, pur trovandosi anche d’altro colore o di metallo; comune nell’araldica francese, spec. nella Champagne e in Normandia; nell’araldica inglese è usato come segno di brisura per i quartogeniti ...
Leggi Tutto
scarabeo
scarabèo s. m. [dal lat. scarabaeus, der. del gr. σκάραβος o κάραβος]. – 1. Nome comune di alcuni insetti coleotteri, e in partic. di quelli appartenenti alla famiglia scarabeidi, le cui specie [...] di uno scarabeo, che ha valore di jolly e dal quale deriva il nome del gioco), devono comporre parole di senso compiuto (ma anche sigle e acronimi purché registrati in un vocabolario scelto come termine di riferimento) disponendole, anche a incastro ...
Leggi Tutto
scarafaggio
scarafàggio s. m. [lat. *scarafaius, variante di scarabaeus]. – 1. Nome di varî insetti blattoidei, in partic. della blatta comune (Blatta orientalis); talvolta anche usato per indicare insetti [...] tenebrionidi del genere Blaps. S. giganti, nome con cui sono note le specie di blattoidei del genere megaloblatta. 2. In senso fig., persona di piccola statura e nera di capelli, o che veste sempre di nero. ◆ Dim. scarafaggétto, scarafaggino; accr ...
Leggi Tutto
pappagallo
s. m. [rifacimento, secondo gallo3, del gr. biz. παπαγᾶς adattam. dell’arabo babaghā]. – 1. Nome comune degli uccelli dell’ordine psittaciformi, che vivono sugli alberi delle foreste tropicali [...] , pappagallétto (soprattutto per designare le specie più piccole; per il pappagallino ondulato, o parrocchetto canoro, v. parrocchetto); accr. pappagallóne (anche fig., riferito a persona); pegg. pappagallàccio (in senso proprio e fig.). TAV. ...
Leggi Tutto
richiedere
richièdere (ant. richièrere o richèrere) v. tr. [lat. pop. requaerĕre (per il class. requirĕre), comp. di re- e quaerĕre «chiedere»] (coniug. come chiedere; part. pass. richièsto, ant. richèsto). [...] ; r. il parere, l’opinione, il consiglio di qualcuno; d’uso comune con riguardo ad atti di cui si chiede il rilascio a pubblici uffici: . In usi fig., con soggetto di cosa: il buon senso, la giustizia richiede ...; l’arte richiede lungo esercizio; è ...
Leggi Tutto
sfogo
sfógo s. m. [der. di sfogare] (pl. -ghi). – 1. a. Lo sfogare, l’uscire liberamente di sostanze gassose o liquide, spec. compresse; con sign. concr., l’apertura, il condotto per cui tali sostanze [...] massima, apertura di un arco o di una volta. d. fig. Sbocco, in senso economico: porto che costituisce lo s. commerciale di un ampio e ricco retroterra. 2. Nome comune di insorgenze acute di manifestazioni cutanee; eruzione: avere uno s. al viso, uno ...
Leggi Tutto
SENSO COMUNE
Guido Calogero
COMUNE È uno fra i termini filosofici che hanno maggiormente mutato di valore attraverso l'evoluzione storica. La sua origine è nella denominazione di κοινὴ αἴσϑησις ("sensazione comune") adottata da Aristotele,...
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) è la razionalità che si suppone operi nella...