polmone
polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante [...] i polmoni anatomici: p. d’acciaio, denominazione comune del respiratore artificiale (v. respiratore). P. città; il p. verde dei giardini ci difende dall’inquinamento; in questo senso si dice comunem. che l’Amazzonia è il p. del mondo (o ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] fortunei e Washingtonia filifera. 2. Nome comune delle varie piante appartenenti alla famiglia palme, palma che presso gli antichi Greci e Romani era segno di vittoria; in senso fig., vittoria, premio, successo: conseguire, riportare, ottenere la p. ...
Leggi Tutto
incendiario
incendiàrio agg. e s. m. [dal lat. incendiarius, der. di incendĕre «incendiare»]. – 1. agg. Che incendia, atto a cagionare incendio: materia, sostanza i.; proiettile i.; bomba (o bottiglia) [...] di uso bellico, dapprima costituito da una comune bottiglia di benzina munita di una bomba a di nitrocellulosa e fosforo o anche di miscele di alluminio e magnesio. In senso fig.: scritti, discorsi, propositi i., violenti, sediziosi e sim. 2 ...
Leggi Tutto
procurare
(ant. proccurare) v. tr. [dal lat. procurare «curare, amministrare», comp. di pro-1 e curare «curare»]. – 1. a. Fare in modo che qualcosa si faccia, si compia, si verifichi, impegnarsi per [...] : p. la felicità di qualcuno; p. il benessere, l’utilità comune. b. Con compl. oggetto, più spesso, ottenere, far avere: l per lui, ... il feciono lasciare (Sacchetti). Con senso più specifico, patrocinare la causa di qualcuno, rappresentarlo in ...
Leggi Tutto
volpe1
vólpe1 s. f. [lat. vŭlpes, arc. volpes]. – 1. a. Mammifero carnivoro della famiglia canidi, di dimensioni corporee comprese fra i 24 e i 100 cm, esclusa la coda che misura dai 18 ai 35 cm: è caratterizzata [...] abitudini sia diurne sia notturne. Il genere comprende la volpe comune o v. rossa (lat. scient. Vulpes vulpes), volpóne m., senza differenza di sesso se riferito ad animale, ma in senso fig., una volpona, un volpone, rispettivam. una donna, un uomo ...
Leggi Tutto
piazzaiolo
piazzaiòlo (letter. piazzaiuòlo) agg. [der. di piazza]. – Di piazza, da piazza; sempre in senso spreg., detto di atti, modi, comportamenti chiassosi, sguaiati, volgari: canti, baruffe, tumulti [...] anche con riferimento a modi bassamente demagogici di attirare e lusingare le masse: discorsi p., argomentazioni p.; arringavano la folla con eloquenza piazzaiola. Come s. m., tosc. ant., funzionario del Comune addetto alla sorveglianza dei mercati. ...
Leggi Tutto
carta
s. f. [lat. charta (dal gr. χάρτης), che indicava dapprima il foglio di papiro, charta papyri, usato per scrivere, poi la pergamena, charta pergamena, e infine, dal medioevo, il tipo di carta moderna]. [...] (Montale); c. protocollo, più spessa e resistente della comune, rigata e marginata; c. commerciale, quadrettata per calcoli per lo più (come il fr. chiffon de papier) in senso spreg. o limitativo per indicare un documento, una convenzione oppure un ...
Leggi Tutto
monarchianismo
s. m. [der. di monarchiano]. – Denominazione un tempo usata per indicare correnti del pensiero cristiano antico assai diverse tra loro, aventi come elemento comune l’intento di salvaguardare [...] l’unità di Dio, a scapito della distinzione reale delle persone. In senso più stretto, corrente di pensiero teologico che accentuava l’unità di Dio e del suo governo sul mondo, fino a sostenere con il suo primo rappresentante, Noeto (2° sec. d. C.) ...
Leggi Tutto
contributo
s. m. [dal lat. contributum, neutro sostantivato del part. pass. di contribuĕre «contribuire»]. – 1. a. Quello che si dà, quale propria personale offerta, per il raggiungimento di un fine [...] che tocca a ciascuno (per es. ai singoli condòmini) di una spesa comune. c. Contribuzione dello stato o di altri enti pubblici a favore di opere una piazza, un ponte e sim.; con altro senso, contributo di miglioria, quello dovuto dal proprietario dei ...
Leggi Tutto
banda3
banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la [...] viene indicata la posizione delle figure disposte nello scudo secondo il senso della banda, cioè diagonalmente da destra a sinistra. b. nella microstruttura di alcuni acciai, dei quali costituisce un difetto piuttosto comune. ◆ Dim. banderèlla. ...
Leggi Tutto
SENSO COMUNE
Guido Calogero
COMUNE È uno fra i termini filosofici che hanno maggiormente mutato di valore attraverso l'evoluzione storica. La sua origine è nella denominazione di κοινὴ αἴσϑησις ("sensazione comune") adottata da Aristotele,...
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) è la razionalità che si suppone operi nella...