macelleria mediatica
loc. s.le f. In senso figurato, mattatoio televisivo, carneficina trasmessa in televisione; per estensione, luogo in cui si calpestano persone e diritti, senza esclusione di colpi. [...] politica», che querelerà e chiederà il risarcimento dei danni ai suoi detrattori. Antonino Tito, il difensore civico del Comune, che ha conquistato la carica dopo una pioggia di polemiche, passa al contrattacco. (Repubblica, 28 ottobre 2007, Palermo ...
Leggi Tutto
bolla1
bólla1 s. f. [lat. bŭlla]. – 1. Cavità sferoidale gassosa in seno a un liquido, prodotta per es. da un gas che gorgoglia nel liquido o dal vapore che si sviluppa nel liquido portato alla temperatura [...] di quella ambiente) e tensione superficiale, esplodono. In senso fig., b. di sapone, cosa effimera e inconsistente della b. (o semplicem. bolla, o anche lebbra), malattia comune nel pesco e nel mandorlo, dovuta al fungo ascomicete Taphrina deformans, ...
Leggi Tutto
pilota
pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] pilota]). – 1. Nel linguaggio marin. del passato, in senso generico, timoniere, nostromo, marinaio in grado di dirigere la fino a 70 cm, di color grigio argenteo bluastro, comune nel Mediterraneo e nell’Atlantico, così chiamato perché suole andare ...
Leggi Tutto
seminato
agg. e s. m. [part. pass. di seminare]. – 1. a. Su cui è stata sparsa la semente: un terreno, un campo s., e specificando s. a grano; aiuole s. a geranî. Frequente come s. m. con sign. neutro, [...] s., terreno seminato: state attenti a non camminare sul s.; comune nella locuz. fig. uscire dal s. o uscire fuori del participiale: il grano s.; terra feconda, che dà frutti non s.; e in senso fig.: l’odio s. tra i popoli, tra i fratelli; Già era ’l ...
Leggi Tutto
rilasciare
v. tr. [comp. di ri- e lasciare, tranne i sign. che ha in comune con rilassare, nei quali è, come questo, dal lat. relaxare] (io rilàscio, ecc.). – 1. Lasciare di nuovo: dopo qualche giorno [...] (assol., nel rifl.: cerca di rilasciarti); r. la disciplina, la severità dei costumi; come intr. pron., allentarsi, distendersi, in senso sia fisico sia spirituale: con l’età la pelle si rilascia; nella pace della campagna tutto il suo spirito si ...
Leggi Tutto
eunuco
s. m. e agg. [dal lat. eunuchus, gr. εὐνοῦχος, comp. di εὐνή «letto» e ἔχω nel senso di «custodire», propr. «custode del letto»] (pl. m. -chi). – 1. s. m. Nel sign. più comune, uomo privo delle [...] facoltà virili, o per difetto organico o in seguito a evirazione. Più particolarm., nel Levante, servo evirato preposto alla custodia degli harem, o addetto, come cameriere e consigliere segreto dei principi, ...
Leggi Tutto
compagna2
compagna2 s. f. [da compagno2], ant. – Compagnia, in senso astratto e concreto: Tanto dice di farmi sua compagna Che io sarò là dove fia Beatrice (Dante); Spargesi tutta la bella c. (Poliziano); [...] così a Genova un’associazione, costituitasi verso la fine del sec. 11°, di gruppi armati tenuti insieme da comuni interessi economici o ideali politici, o più semplicem. dall’appartenenza alla stessa parrocchia o allo stesso quartiere, che organizzò ...
Leggi Tutto
raro
agg. [dal lat. rarus]. – 1. a. non com. Poco compatto, poco denso (più com. rado): L’essercito di Cristo ... Si movea tardo, sospeccioso e raro (Dante); se così fussi, dovrebbono i baleni e i fulmini, [...] in cui sono distribuiti (più com., anche in questo senso, rado): nel prato non erano rimaste che r. Con sign. più generico, anche con semplice funzione superlativa, fuori del comune, eccezionale: ammiro molto le sue r. qualità di organizzatore; è ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
urbaniżżazióne s. f. [der. di urbanizzare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di urbanizzare, il fatto di urbanizzarsi e di venire urbanizzato, come complesso di provvedimenti e interventi [...] rapida u. di quella popolazione tradizionalmente rurale. 2. In senso specifico si dicono opere di u. le opere previste dalle varie sono comunque necessarie per lo svolgersi ordinato della vita in comune. Sono opere di u. primaria: la rete stradale, ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio [...] partic., con riferimento allo stato: amministrazione f., che in senso concr. indica anche il complesso degli organi centrali e periferici , detti anche società di partecipazione, aventi in comune lo scopo di investire i propri capitali in titoli ...
Leggi Tutto
SENSO COMUNE
Guido Calogero
COMUNE È uno fra i termini filosofici che hanno maggiormente mutato di valore attraverso l'evoluzione storica. La sua origine è nella denominazione di κοινὴ αἴσϑησις ("sensazione comune") adottata da Aristotele,...
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) è la razionalità che si suppone operi nella...