remigante
agg. [part. pres. di remigare]. – 1. Che remiga, che rema; letter. o raro in senso proprio, anche con valore di s. m., rematore: E ti fia d’uopo avanti Stancar più volte i r. e i remi (Caro); [...] è comune con uso fig., di cosa che si muove a guisa di remo, battendo l’aria: volo r., il volo tipico degli uccelli quando battono le ali; aeromobili, apparati per volare con ali r., o a volo r., sperimentati sin dall’antichità senza risultati ...
Leggi Tutto
argonauta
argonàuta s. m. [dal lat. Argonauta, gr. ᾿Αργοναύτης, comp. di ᾿Αργώ, la nave Argo, e ναύτης «navigante»] (pl. -i). – 1. Nome con cui furono chiamati (dalla loro nave Argo) gli eroi leggendarî [...] alla Colchide per la conquista del vello d’oro. In senso fig., non com., navigatore ardito, avventuroso. 2. Genere , che serve soprattutto come guscio protettore delle uova. Nell’Atlantico e nel Mediterraneo è comune la specie Argonauta argo. ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne s. f. [dal lat. connexio -onis, der. di connexus, part. pass. di connectĕre «connettere»]. – 1. L’essere connesso, intima unione fra due o più cose; per lo più fig., legame di [...] , quando le cause, oltre agli elementi soggettivi, hanno in comune il titolo o l’oggetto, ciò che dà luogo a spostamento sussista fra più materie penali (reati connessi) e, in senso più ampio, anche fra materie penali e materie giuridicamente diverse ...
Leggi Tutto
plebeo
plebèo (ant. raro plebèio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. plebeius, der. di plebs plebis «plebe»]. – 1. Della plebe, appartenente alla plebe dell’antica Roma: le magistrature p.; i consoli p.; [...] danni Si consola il plebeo (Leopardi), qui inteso come l’uomo comune, mediocre (contrapposto al prode). b. agg. Con riferimento a Versan fonti indiscrete (Parini); spesso con tono polemico e senso più o meno spreg., rozzo, grossolano, privo di ...
Leggi Tutto
vendetta
vendétta s. f. [lat. vindĭcta «rivendicazione; liberazione; vendetta; castigo», der. di vindicare: v. vendicare]. – 1. a. Danno materiale o morale, di varia gravità fino allo spargimento di [...] v. è il perdono, sentenza di carità cristiana. Comune soprattutto la locuz. fare vendetta di ..., vendicare: mette, Che spero ch’abbia a far le mie v. (Ariosto); con senso attenuato, far vendetta, rendere il contraccambio, fare ad altri ciò che essi ...
Leggi Tutto
impazzire
v. intr. [der. di pazzo] (io impazzisco, tu impazzisci, ecc.; aus. essere). – 1. Diventare pazzo, perdere l’uso della ragione: impazzì per la tragica morte del marito; si temeva che impazzisse [...] ? sei impazzito?, a chi fa cose dissennate o si comporta come se gli avesse dato volta il cervello. Usato spesso con senso generico in frasi di uso comune: c’è da i., ci sarebbe da i., mi pareva d’i., a proposito di cose che causano grave tormento o ...
Leggi Tutto
mimetizzare
mimetiżżare v. tr. [der. di mimetico]. – 1. Rendere mimetico un oggetto o una struttura, cioè simile all’ambiente circostante, in modo che, confondendosi con esso, possa sfuggire alla vista [...] Con riferimento ad animali, possedere la facoltà del mimetismo. In senso fig., con riferimento a persona, assumere un atteggiamento che muta mimetizzati; animali mimetizzati; virus mimetizzato da comune allegato di posta elettronica; uomo politico ...
Leggi Tutto
riunione
riunióne s. f. [comp. di ri- e unione]. – 1. non com. L’azione, l’operazione di riunire, il fatto di essere riuniti, nel sign. di mettere insieme varî elementi separati e sparsi: ogni corpo [...] consentirà la sua r. con la moglie, con la famiglia. In senso fig., come sinon. non com. di riconciliazione: adoperarsi per la r il complesso delle persone riunite) nello stesso luogo, di comune intesa o su invito o convocazione, sia per ritrovarsi e ...
Leggi Tutto
venere
vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei [...] periodo di rotazione della parte solida di 243 giorni circa in senso retrogrado e di rivoluzione di 225 giorni, con temperatura, in forma di cristalli aghiformi. 2. Come nome comune (quindi scritto con iniziale minuscola), indica la masturbazione ...
Leggi Tutto
bibliopegia antropodermica
loc. s.le f. Tecnica di rilegatura, diffusa nel XIX secolo, basata sull'utilizzo di pelle umana. ◆ Nella biblioteca di Harvard è stato trovato un libro rilegato in pelle umana. [...] - la cosiddetta bibliopegia antropodermica - era un tempo abbastanza comune, si legge nel blog della biblioteca Houghton che conserva probabilmente derivata dal v. greco pégnumi ('fissare', nel senso di 'fermare i fogli tramite rilegatura'), e dall' ...
Leggi Tutto
SENSO COMUNE
Guido Calogero
COMUNE È uno fra i termini filosofici che hanno maggiormente mutato di valore attraverso l'evoluzione storica. La sua origine è nella denominazione di κοινὴ αἴσϑησις ("sensazione comune") adottata da Aristotele,...
Razionalità pratica tra senso comune cultura e natura
Antonio Rainone
Nella tradizione filosofica si parla da lungo tempo di razionalità ‘teoretica’ e razionalità ‘pratica’. Teoretica (o cognitiva) è la razionalità che si suppone operi nella...