• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Militaria [9]
Storia [9]
Industria aeronautica [4]
Industria [4]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Fisica [4]
Medicina [3]
Biologia [3]
Geografia [3]

arma

Vocabolario on line

arma (ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; [...] , si designa l’insieme di quegli apparati elettronici, optoelettronici, elettroacustici (radar, sonde ai raggi infrarossi, sensori laser, ecogoniometri, ecc.) ai quali è asservita un’arma vera e propria (missile, cannone, lanciarazzi, lanciasiluri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

fonotelèmetro

Vocabolario on line

fonotelemetro fonotelèmetro s. m. [comp. di fono- e telemetro]. – Strumento, in dotazione all’esercito, che serve a determinare, in particolari condizioni strategiche e orografiche, la posizione dell’artiglieria [...] nemica; è costituito da alcuni sensori infissi nel terreno e opportunamente collegati che, analizzando le vibrazioni sonore prodotte dai colpi d’artiglieria, ne determina la posizione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

minimìssile

Vocabolario on line

minimissile minimìssile s. m. [comp. di mini- e missile]. – Nella terminologia militare, particolare tipo di proiettile a guida finale indipendente (mediante sensori all’infrarosso, ecc.), classificato [...] tra le submunizioni: armato con carica convenzionale, costituisce, in numero variabile, il carico bellico secondario o frazionato di varî settori d’arma (missili multipli aria-superficie o superficie-superficie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

casa intelligente

Neologismi (2008)

casa intelligente loc. s.le f. Abitazione dotata delle più avanzate tecnologie elettroniche e telematiche. ◆ In primo piano anche le soluzioni avanzate per la casa «intelligente»: dai sistemi di sicurezza [...] . Strade inquadrate da telecamere, centinaia e centinaia di occhi elettronici spalancati giorno e notte. E poi webcam nei negozi, sensori e allarmi nelle banche. Sono tutti sistemi di sicurezza che potrebbero essere messi in rete grazie a una città ... Leggi Tutto

Rfid

Neologismi (2008)

Rfid s. m. e agg. inv. Acronimo dell’ingl. Radio Frequency Identification, Identificazione mediante radiofrequenza. ◆ Le targhette dei visitatori alla prossima fiera tecnologica Omat-VoiceCom di Roma [...] in radiofrequenza. Per farla breve: sono come dei telepass personali e minuscoli, interrogati e letti da appositi sensori, senza contatto fisico. (Franco Carlini, Corriere della sera, 8 novembre 2003, p. 27, Economia) • I microchip (Rfid ... Leggi Tutto

robot-geologo

Neologismi (2008)

robot-geologo loc. s.le m. Operatore elettromeccanico telecomandato, impiegato per prelievi e analisi della struttura di un terreno. ◆ [tit.] Il robot-geologo va sul Pianeta Rosso [testo] Ha occhi per [...] vedere, sensori per scoprire, un «cervello» per evitare i pericoli, e oggi parte per Marte. È un robot-geologo che gli scienziati del Jet Propulsion Laboratory della Nasa a Pasadena dove è stato concepito, hanno battezzato Athena. (Giovanni Caprara, ... Leggi Tutto

scanner

Vocabolario on line

scanner 〈skä′në〉 s. ingl. [der. di (to) scan «esaminare, analizzare»] (pl. scanners 〈skä′në∫〉), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈skànner〉). – Nel linguaggio tecn., termine usato talora [...] un sistema di specchi e lenti mobili, le varie parti dell’immagine da analizzare, e da uno o più sensori (solitamente celle fotoelettriche miniaturizzate) che raccolgono il segnale luminoso, riflesso più o meno intensamente dalle diverse aree dell ... Leggi Tutto

scanning

Vocabolario on line

scanning 〈skä′niṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scan «esaminare»], usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈skànniṅġ〉). – Termine equivalente all’ital. scansione nelle sue accezioni tecniche. In partic., [...] più piccoli quanto maggiore è la risoluzione che si vuole ottenere: ciascun elemento viene analizzato in sequenza da sensori in grado di trasformare i parametri rilevati (luminosità, colore, ecc.) in segnali analogici o digitali, secondo le esigenze ... Leggi Tutto

scansióne

Vocabolario on line

scansione scansióne s. f. [dal lat. scansio -onis, propr. «salita, ascesa» e «sollevamento di un piede, innalzamento della voce» (come avviene nelle arsi di un verso), der. di scanděre «scandire», propr. [...] riga come nella lettura ordinaria, gli elementi (o pixel) nei quali si vuole scomporre l’immagine, e determinando con appositi sensori per ciascuno di essi i parametri rilevati (che per l’immagine televisiva sono, per es., la luminanza, il contrasto ... Leggi Tutto

pretensionatóre

Vocabolario on line

pretensionatore pretensionatóre s. m. [comp. di pre- e di un der. di tensione (inteso come «apparecchio che mette in tensione»)]. – Dispositivo di sicurezza passiva (v. sicurezza, n. 1 c) di cui sono [...] dotati alcuni modelli di autovetture, che in caso di urto, grazie a opportuni sensori e a una molla o ad altri sistemi (per es., una carica esplosiva), riduce in tempi rapidissimi la lunghezza della cintura di sicurezza, trattenendo più efficacemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
sensore
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica ecc.). Definizione e classificazione Il...
STRUMENTI PER LA PERCEZIONE: I SENSORI
Strumenti per la percezione: i sensori Arnaldo D’Amico Corrado Di Natale Giulia Mantini La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di queste strutture è quello di trasformare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali