• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Militaria [9]
Storia [9]
Industria aeronautica [4]
Industria [4]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Fisica [4]
Medicina [3]
Biologia [3]
Geografia [3]

naso elettronico

Neologismi (2008)

naso elettronico loc. s.le m. Apparecchiatura informatica capace di analizzare e riconoscere gli odori. ◆ Un naso elettronico, con una serie di sensori in grado di simulare l’organo dell’olfatto, è in [...] fase di sviluppo presso la Scuola d’ingegneria dell’Università di Warwich. Dopo una fase di autoapprendimento un software intelligente amplia la propria capacità d’identificazione verso odori sconosciuti. ... Leggi Tutto

inviṡìbile

Vocabolario on line

invisibile inviṡìbile agg. [dal lat. tardo invisibĭlis, comp. di in-2 e visibĭlis «visibile»]. – 1. In senso generico, non visibile, che non può essere veduto. Si dice, in partic.: a. In senso assoluto, [...] forme, impiego di pitture che assorbono le radiazioni elettromagnetiche, ecc.) non viene rilevato dal radar o da altri sensori di scoperta; aereo i., moderno velivolo ultrasonico strategico. 2. Nel linguaggio econ., esportazioni e importazioni i. (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

microbaròmetro

Vocabolario on line

microbarometro microbaròmetro s. m. [comp. di micro- e barometro]. – Barometro di grande sensibilità, mediante il quale possono essere messe in evidenza piccole variazioni della pressione atmosferica [...] in serie tra loro, in modo che si sommassero le deformazioni singole; attualmente si usano a preferenza sensori barometrici capacitivi, collegati a un amplificatore elettronico seguito da un indicatore (un registratore, nei microbarografi). ... Leggi Tutto

relazióne

Vocabolario on line

relazione relazióne s. f. [dal lat. relatio -onis, der. di referre «riferire», part. pass. relatus]. – 1. L’azione e il fatto di riferire, e il testo stesso, orale e scritto, con cui si riferisce, e [...] vitali di un organismo pertinenti alle sue relazioni con l’ambiente e con gli altri individui; organi di r., gli apparati sensorî. Riferito a esseri umani, la vita dell’individuo in quanto fa parte di una società o collettività. d. In diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

fantathriller

Neologismi (2008)

fantathriller (fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina elementi fantascientifici a quelli propri del genere thriller. ◆ Preconizzando le autostrade digitali delle connessioni broadband, [...] di connessione internet, arrivando addirittura a ipotizzare l’interazione elettronica come effetto di immaginari paraphernalia robotici, di sensori audio-visivi, di protesi e seconde pelli «intelligenti»: sembrerebbe tagliato su misura per Jobe Smith ... Leggi Tutto

bioarchitettonico

Neologismi (2008)

bioarchitettonico agg. Relativo alla bioarchitettura. ◆ Per quanto riguarda la documentazione botanica […] Gav è l’unica biblioteca in città specializzata sul verde. Tremila volumi su piante ornamentali, [...] con travi in legno e blocchi di laterizio isolante non artificiale. Il riscaldamento si irradierà dal pavimento con sensori che attiveranno l’impianto solo in presenza di persone nelle aule. (Giuseppe Legato, Stampa, 27 ottobre 2005, p ... Leggi Tutto

biturbina

Neologismi (2008)

biturbina (biturbine), agg. Dotato di due motori azionati da turbina. ◆ L’AH-64 Apache: elicottero da combattimento. Sensori laser e infrarossi per la visione notturna [...]. Motore biturbina con schermatura [...] a infrarossi (Repubblica, 6 aprile 1999, p. 3, Politica estera) • si tratta di capire se i 250 milioni di euro (ma alla fine potrebbero risultare molti di più) siano stati impiegati da Alenia, Agusta e ... Leggi Tutto

inganno

Vocabolario on line

inganno s. m. [der. di ingannare]. – 1. a. L’atto, il modo di ingannare, i mezzi o le parole con cui s’inganna: usare l’i., servirsi dell’i., ricorrere a un i.; convincere con l’i.; carpire con l’i. [...] elettromagnetiche uguali a quelle dei varî apparati di bordo, e spesso associati ai chaff per aumentare le probabilità che i sensori di guida del missile siano tratti in inganno, facendo deviare l’ordigno dalla sua traiettoria sulla nave. b. Falsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bicifestazione

Neologismi (2012)

bicifestazione s. f. Manifestazione di ciclisti che sfilano in bicicletta per rivendicare misure di sicurezza e percorsi urbani attrezzati per chi si muove con la bicicletta in città. ◆ E il 28 aprile [...] di manifesto #salvaciclisti: dai limiti di velocità a 30 km/h alla trasformazione degli incroci più a rischio, dai sensori per i Tir che entrano in città al ricorso anche a fondi privati per fare piste ciclabili. (Alessandra Mangiarotti, Corriere ... Leggi Tutto

big data

Neologismi (2012)

big data loc. s.le m. pl. Ingente insieme di dati digitali che possono essere rapidamente processati da banche dati centralizzate. ◆ L’immagine più suggestiva per comprendere Big Data la offre Dave Menninger [...] di Big Data – costituito principalmente di insiemi di dati collegati alla posizione nello spazio, generati da sensori costantemente attivi, ottenuti da telecamere sempre migliori e conservati in banche dati in continua espansione – renderà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
sensore
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica ecc.). Definizione e classificazione Il...
STRUMENTI PER LA PERCEZIONE: I SENSORI
Strumenti per la percezione: i sensori Arnaldo D’Amico Corrado Di Natale Giulia Mantini La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di queste strutture è quello di trasformare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali