• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Diritto [106]
Religioni [16]
Medicina [15]
Letteratura [15]
Lingua [13]
Matematica [10]
Industria [9]
Fisica [9]
Storia [7]
Arti visive [7]

ubi Petrus, ibi Ecclesia

Vocabolario on line

ubi Petrus, ibi Ecclesia (lat. «dove è Pietro, ivi è la Chiesa»). – Sentenza di sant’Ambrogio (Expositio in Ps., XL, § 30), con la quale si afferma, con riferimento al riconoscimento del primato di Pietro [...] e dei suoi successori, che la vera Chiesa è quella che riconosce a suo capo il vescovo di Roma ... Leggi Tutto

pseudo-buonista

Neologismi (2008)

pseudo-buonista (pseudo buonista), agg. Che sembra mostrare un eccesso di benevolenza, di buonismo. ◆ Dieci giorni fa i suoi legali sono andati a trovare Giulio Andreotti per annunciargli che la Procura [...] di Palermo avrebbe presentato appello contro la sentenza di assoluzione. Dieci giorni, giusto alla vigilia del Giubileo dei carcerati, tre giorni prima della visita del pontefice a Regina Coeli. Che cosa sarebbe accaduto se la notizia dell’iniziativa ... Leggi Tutto

convalidare

Vocabolario on line

convalidare v. tr. [dal lat. mediev. convalidare, comp. di con- e valĭdus «forte, valido»] (io convàlido, ecc.). – 1. Rafforzare, confermare: c. un sospetto, una supposizione, c. con prove una testimonianza; [...] e credibilità: con l’acquisizione recente di nuovi documenti, si sono convalidati i sospetti di illeciti amministrativi. 2. Rendere valido agli effetti legali: c. una sentenza, un’elezione, un decreto, una firma, un negozio giuridico, una nomina. ... Leggi Tutto

semel in anno licet insanire

Vocabolario on line

semel in anno licet insanire (lat. «una volta all’anno è lecito far pazzie»). – Nota sentenza, divenuta proverbiale nel medioevo, che si cita (spesso in forma abbreviata, semel in anno) per scusare follie [...] passeggere, e generalmente innocue, proprie o altrui; si può forse riportare a un passo del dialogo De superstitione di Seneca, conservatoci nel De civitate Dei di sant’Agostino 6, 10: tolerabile est semel ... Leggi Tutto

semel in hebdomada

Vocabolario on line

semel in hebdomada 〈... ebdòmada〉 (lat. «una volta la settimana»). – Sentenza attribuita allo scrittore enciclopedico romano Cornelio Celso (I sec. d. C.), che nel suo trattato De medicina avrebbe così [...] consigliato di limitare a un solo rapporto settimanale l’attività sessuale ... Leggi Tutto

giudicare

Vocabolario on line

giudicare (letter. ant. iudicare) v. tr. e intr. [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis «giudice»] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. assol. Esercitare la facoltà del giudizio: [...] quo enim iudicio iudicaveritis iudicabimini...»). Con riferimento al magistrato, all’autorità giudiziaria, emettere un verdetto, pronunciare una sentenza: g. una causa, una lite, una controversia (anche intr., g. di una causa, ecc.); il tribunale lo ... Leggi Tutto

giudiziale

Vocabolario on line

giudiziale (raro giudiciale) agg. [dal lat. iudicialis]. – 1. Relativo a giudizio, che concerne il giudice: potestà, competenza g.; atti g.; sentenza, provvedimento g.; ricorrere alle vie g. (più com. [...] legali); attuato o imposto mediante un giudizio: separazione g., sequestro g.; spese g., quelle inerenti a un giudizio, a un processo; casellario g., v. casellario. 2. Genere g., uno dei tre generi dell’eloquenza, ... Leggi Tutto

perdènza

Vocabolario on line

perdenza perdènza s. f. [der. di perdere], ant. – Perdita e, in senso fig., danno, sconfitta, rovina spirituale: il vincer d’una volta Di quaranta p. rifà il danno (Tansillo); perdita dell’anima, dannazione: [...] odera’ [= udirai] la sentenza C’andarai en perdenza nel foco (Iacopone). ... Leggi Tutto

laiciżżazióne

Vocabolario on line

laicizzazione laiciżżazióne s. f. [der. di laicizzare]. – In genere, il laicizzare, il laicizzarsi, l’essere laicizzato: l. di un beneficio; l. dell’istruzione; in partic., l. di un chierico (che abbia [...] , o anche soltanto quelli minori), la sua riduzione o restituzione allo stato laicale, sia per volontà del chierico stesso, sia per decisione dell’autorità religiosa o per sentenza giudiziaria in determinati gravi casi previsti dal diritto canonico. ... Leggi Tutto

pronùncia

Vocabolario on line

pronuncia pronùncia (o pronùnzia) s. f. [der. di pronunciare (o pronunziare)] (pl. -ce, e rispettivam. -zie). – 1. a. Il fatto e il modo di realizzare i suoni o di leggere le lettere di una lingua, o [...] lingua straniera); avere dei difetti di pronuncia. 2. Nel linguaggio giur., decisione del giudice: p. secondo diritto, secondo equità; in partic., la decisione contenuta in una sentenza: una p. della Cassazione; p. negativa, p. di proscioglimento. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 37
Enciclopedia
condanna
La pena inflitta o l’obbligo imposto Diritto processuale civile Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza del diritto soggettivo che l’attore afferma...
sentenza
sentenza (sentenzia) Alessandro Niccoli** I valori fondamentali del termine possono essere così indicati: " opinione in merito a qualcosa ", " giudizio su una controversia ", " dottrina di un filosofo ", " significato di una frase o di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali