• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Diritto [106]
Religioni [16]
Medicina [15]
Letteratura [15]
Lingua [13]
Matematica [10]
Industria [9]
Fisica [9]
Storia [7]
Arti visive [7]

pronunciàbile

Vocabolario on line

pronunciabile pronunciàbile (o pronunziàbile) agg. [der. di pronunciare (o pronunziare)]. – Di suono o parola che si può pronunciare senza difficoltà; di solito in frasi negative o modificato da avverbî: [...] fonema non p., facilmente, difficilmente p., e sim. Anche, di parole che, per ragioni morali o di decenza, si ritiene sconveniente ripetere. Nel linguaggio giur., di sentenza e sim., che può essere emessa: ordinanza pronunciabile anche d’ufficio. ... Leggi Tutto

pronunciato

Vocabolario on line

pronunciato (o pronunziato) agg. e s. m. [part. pass. di pronunciare (o pronunziare)]. – 1. agg. a. Prominente, ben rilevato, che ha un notevole sviluppo, detto spec. di parti del corpo: zigomi p.; ha [...] per la matematica. Anche riferito a sensazioni gustative o olfattive: un vino con p. aroma di fragola. 2. s. m. Sentenza, giudizio (in senso giur.): il p. del giudice, del tribunale; i p. della Cassazione. Meno com., proposizione, enunciato: i p ... Leggi Tutto

pronunciazióne

Vocabolario on line

pronunciazione pronunciazióne (o pronunziazióne) s. f. [dal lat. pronuntiatio -onis, che aveva, oltre al sign. retorico, quello di «enunciazione»]. – 1. raro o ant. Pronuncia, modo di pronunciare. 2. [...] Nella retorica classica, una delle cinque parti della tecnica oratoria, che riguardava il modo di atteggiare il corpo e la voce nella declamazione. 3. non com. Dichiarazione, formulazione: p. di un giudizio, d’una sentenza. ... Leggi Tutto

sputasentènze

Vocabolario on line

sputasentenze sputasentènze s. m. e f. [comp. di sputare e sentenza], invar. – Persona che sentenzia presuntuosamente su tutto, che parla di tutto con sussiego e con autorevolezza gratuita: è una s., [...] antipatica e noiosa; le toccava d’andarsi a disdire e a confessar miseria e pezzenteria davanti agli s. paesani (Bacchelli) ... Leggi Tutto

ad quem

Vocabolario on line

ad quem locuz. lat. (propr. «al quale»). – Espressione che, spec. nel frasario dei giuristi e degli storici serve a qualificare un punto di riferimento finale: dies ad quem, giorno in cui scade un termine [...] (per terminus ad quem, v. terminus); giudice ad quem, giudice a cui si ricorre impugnando una sentenza di giudice inferiore. Il contrapposto costante, esplicito o implicito, di ad quem è a quo. ... Leggi Tutto

giurisdizione

Vocabolario on line

giurisdizione giurisdizióne s. f. [dal lat. iurisdictio -onis, cioè iuris dictio; cfr. giuridico]. – 1. a. In senso ampio, la competenza e la facoltà di applicare le leggi, che si concreta nell’attività [...] senso più stretto, il diritto canonico vi comprende anche il potere di esaminare una controversia e di definirla con l’emanazione di una sentenza). 3. Potere in genere, e anche l’àmbito o il territorio su cui l’autorità o il potere si esercita: la g ... Leggi Tutto

madre di tutte le tangenti

Neologismi (2008)

madre di tutte le tangenti loc. s.le f. La tangente più cospicua, quella che ha permesso di scoprire un sistema di corruzione diffusa. ◆ La «madre di tutte le tangenti» sarebbe stata versata a vari intermediari [...] attivo – sostiene il pm – della Loggia massonica P2 con la tessera numero 203» e condannato a due anni e mezzo (sentenza definitiva) nel processo Enimont, quello della «madre di tutte le tangenti». (Carlo Vulpio, Corriere della sera, 20 ottobre 2007 ... Leggi Tutto

còpia²

Vocabolario on line

copia2 còpia2 s. f. [dalla voce prec., intesa come «facoltà (di riprodurre)»]. – 1. a. Trascrizione fedele di una scrittura originale: c. di un documento, di un contratto, di una sentenza, di un testamento; [...] c. fedele, esatta, autentica, scrupolosa; per c. conforme, formula cancelleresca per attestare l’autenticità della copia di un atto e la sua perfetta corrispondenza con l’originale; fare una, più copie; ... Leggi Tutto

propórre

Vocabolario on line

proporre propórre (ant. propónere) v. tr. [dal lat. proponĕre, comp. di pro-1 e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. ant. o letter. In senso proprio, porre innanzi, e quindi offrire, mettere davanti [...] io salutasse tutti li fedeli d’Amore (Dante). Con uso assol., nel prov. l’uomo propone e Dio dispone, traduz. della sentenza lat. homo proponit, sed Deus disponit (Imitazione di Cristo, I, 19,9), citata di solito per affermare l’impossibilità di una ... Leggi Tutto

giustiziare

Vocabolario on line

giustiziare v. tr. [der. di giustizia] (io giustìzio, ecc.). – Sottoporre a esecuzione capitale, in seguito a regolare condanna penale, e più genericam. in esecuzione di una condanna a morte: g. un criminale; [...] giustiziati all’alba. Erroneo l’uso del verbo nel sign. di uccidere, assassinare. ◆ Part. pass. giustiziato, anche come agg. e s. m. (f. -a), che, o chi, ha subìto la sentenza di morte: i corpi dei due giustiziati furono sepolti nella fossa comune. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 37
Enciclopedia
condanna
La pena inflitta o l’obbligo imposto Diritto processuale civile Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza del diritto soggettivo che l’attore afferma...
sentenza
sentenza (sentenzia) Alessandro Niccoli** I valori fondamentali del termine possono essere così indicati: " opinione in merito a qualcosa ", " giudizio su una controversia ", " dottrina di un filosofo ", " significato di una frase o di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali