• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Religioni [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

abolizione

Sinonimi e Contrari (2003)

abolizione /aboli'tsjone/ s. f. [dal lat. abolitio -onis]. - 1. [l'abolire ufficialmente qualcosa: a. di una riforma, della pena di morte] ≈ Ⓣ (giur.) annullamento, cancellazione, eliminazione, Ⓣ (giur.) [...] revoca, soppressione, [di una legge, una norma, ecc.] Ⓣ (giur.) abrogazione, [spec. di una sentenza e sim.] Ⓣ (giur.) cassazione. ↔ approvazione, attivazione, attuazione, emanazione, introduzione, [spec. di una legge e sim.] varo. 2. (estens.) [l' ... Leggi Tutto

abrogare

Sinonimi e Contrari (2003)

abrogare v. tr. [dal lat. abrogare] (io àbrogo, tu àbroghi, ecc.). - (giur.) [procedere ufficialmente all'abolizione di una legge, di una norma, ecc.] ≈ Ⓖ abolire, annullare, Ⓖ cancellare, Ⓖ depennare, [...] Ⓖ eliminare, revocare, Ⓖ sopprimere, [spec. riferito a una sentenza e sim.] cassare. ↔ approvare, emanare, Ⓖ introdurre, [spec. riferito a una legge e sim.] varare. ... Leggi Tutto

abrogazione

Sinonimi e Contrari (2003)

abrogazione /abroga'tsjone/ s. f. [dal lat. abrogatio -onis]. - (giur., polit.) [l'abrogare una legge, una norma, ecc.] ≈ Ⓖ abolizione, annullamento, Ⓖ cancellazione, Ⓖ eliminazione, revoca, Ⓖ soppressione, [...] [spec. di una sentenza e sim.] cassazione. ↔ approvazione, emanazione, Ⓖ introduzione, [spec. di una legge e sim.] varo. ... Leggi Tutto

postero

Sinonimi e Contrari (2003)

postero /'pɔstero/ [dal lat. postĕrus "che viene dopo, seguente"]. - ■ agg., lett. [che seguirà nel tempo, che verrà dopo: gli eventi p.] ≈ a venire, futuro. ↔ passato, scorso, trascorso. ■ s. m. [spec. [...] al plur., insieme degli uomini che vivranno dopo di noi: il giudizio dei p.; Fu vera gloria? Ai p. L'ardua sentenza (A. Manzoni)] ≈ discendenti, nipoti, posterità, pronipoti. ↔ ‖ *antenati, (non com.) *ascendenti, *avi. ... Leggi Tutto

verdetto

Sinonimi e Contrari (2003)

verdetto /ver'det:o/ s. m. [ingl. verdict, dal fr. ant. veirdit, dal lat. mediev. vere dictum (propr. "detto con verità")]. - [con riferimento a causa, concorsi, gare e sim., quanto sentenziato da un collegio [...] giudicante o da un arbitro, anche fig.: il v. della giuria; il v. delle urne] ≈ decisione, giudizio, responso, sentenza. ... Leggi Tutto

forte¹

Sinonimi e Contrari (2003)

forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] , (fam.) sul serio. 6. (ant.) [in modo oscuro: però che f. parli - f. dico quanto a la novitade de la sentenza (Dante)] ≈ difficilmente, oscuramente. ↔ chiaramente, pianamente. ■ s. m. 1. (anche f.) [chi ha coraggio: la fortuna aiuta i f.] ≈ audace ... Leggi Tutto

adagio²

Sinonimi e Contrari (2003)

adagio² s. m. [dal lat. adagium, affine ad aio "dire"]. - [frase sentenziosa o proverbiale: è un vecchio a.] ≈ aforisma, (lett.) apoftegma, detto, massima, motto, proverbio, sentenza. ... Leggi Tutto

clemente

Sinonimi e Contrari (2003)

clemente /kle'mɛnte/ agg. [dal lat. clemens -entis]. - 1. [che manifesta comprensione e mitezza: un giudice c.] ≈ benevolo, benigno, comprensivo, generoso, (non com.) grazioso, indulgente, magnanimo, misericordioso, [...] mite, pietoso, tollerante, umano, [di giudizio, sentenza e sim.] blando. ↔ inclemente, inflessibile, intollerante, intransigente, rigido, severo. ↑ crudele, feroce, inesorabile, spietato. 2. (fig.) [del clima, non eccessivamente freddo: un inverno c ... Leggi Tutto

vincere

Sinonimi e Contrari (2003)

vincere /'vintʃere/ [lat. vincĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). - ■ v. tr. 1. a. [riportare la vittoria su un avversario in armi, in guerra o in [...] . di cosa, ottenere con una vittoria: ha vinto il posto di bibliotecario] ≈ aggiudicarsi, ottenere. ↔ perdere. 2. a. (estens.) [ottenere sentenza favorevole in un giudizio e sim.: v. la causa] ↔ perdere. b. (fig.) [avere un effetto di persuasione: fu ... Leggi Tutto

vizio

Sinonimi e Contrari (2003)

vizio /'vitsjo/ s. m. [dal lat. vitium]. - 1. [incapacità del bene, e abitudine e pratica del male: percorrere la strada del v.] ≈ abiezione, colpa, depravazione, errore, peccato, perdizione. ↔ (lett.) [...] c. (giur.) [con riferimento a un atto amministrativo, a una disposizione, ecc., l'essere irregolare: vizi della sentenza] ≈ irregolarità. ↔ regolarità. 4. (estens., med.) [con riferimento a orifizio, canale anatomico, ecc., l'essere morfologicamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
condanna
La pena inflitta o l’obbligo imposto Diritto processuale civile Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza del diritto soggettivo che l’attore afferma...
sentenza
sentenza (sentenzia) Alessandro Niccoli** I valori fondamentali del termine possono essere così indicati: " opinione in merito a qualcosa ", " giudizio su una controversia ", " dottrina di un filosofo ", " significato di una frase o di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali