• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Religioni [2]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

aforisma

Sinonimi e Contrari (2003)

aforisma (o aforismo) s. m. [dal lat. tardo aphorismus, gr. aphorismós "distinzione, definizione"] (pl. -i). - [proposizione di brevi e sentenziose parole] ≈ adagio, (lett.) apoftegma, detto, massima, [...] motto, precetto, sentenza. ... Leggi Tutto

aggiudicare

Sinonimi e Contrari (2003)

aggiudicare v. tr. [dal lat. adiudicare, der. di iudicare "giudicare", col pref. ad-] (io aggiùdico, tu aggiùdichi, ecc.). - 1. [procedere all'assegnazione di qualcosa per sentenza, concorso, asta pubblica, [...] ecc., con la prep. a del secondo arg.] ≈ assegnare, attribuire, concedere, conferire. ↔ revocare, togliere. 2. [fare proprio con fatica, spec. nella forma aggiudicarsi] ≈ conquistare, conseguire, ottenere, ... Leggi Tutto

pronuncia

Sinonimi e Contrari (2003)

pronuncia /pro'nuntʃa/ (o pronunzia /pro'nuntsja/) s. f. [der. di pronunciare (o pronunziare)] (pl. -ce o rispettivam. -zie). - 1. a. [modo di pronunciare i suoni di una lingua: p. aperta, chiusa di una [...] individuo] ≈ accento, cadenza, (pop.) calata. ‖ intonazione. c. [modo di parlare: p. perfetta; avere una buona p.] ≈ dizione. 2. (giur.) [decisione di un organo giudicante: p. della Cassazione] ≈ Ⓖ giudizio, Ⓖ parere, pronunciato, sentenza, verdetto. ... Leggi Tutto

pronunciare

Sinonimi e Contrari (2003)

pronunciare (o pronunziare /pronun'tsjare/) [dal lat. pronuntiare "proclamare, annunziare pubblicamente", der. di nuntiare "annunziare", col pref. pro-¹] (io pronùncio, o pronùnzio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [...] manifesto: p. un giudizio] ≈ emettere, enunciare, esprimere, formulare, manifestare. 3. (giur., polit.) [rendere esecutivo: p. una sentenza] ≈ e ↔ [→ PROMULGARE (1)]. ■ pronunciarsi v. intr. pron. [manifestare la propria opinione, con la prep. su o ... Leggi Tutto

confermare

Sinonimi e Contrari (2003)

confermare (ant. confirmare) [dal lat. confirmare, der. di firmus "saldo", col pref. con-] (io conférmo, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rendere fermo o più fermo: c. uno nella speranza] ≈ confortare, consolidare, [...] smentire. c. [approvare la deliberazione di un'autorità inferiore: la Corte d'appello ha confermato la sentenza del Tribunale] ≈ convalidare, omologare, ratificare. ↔ annullare, invalidare. d. [mantenere in una carica] ≈ riconfermare. ■ confermarsi v ... Leggi Tutto

proverbio

Sinonimi e Contrari (2003)

proverbio /pro'vɛrbjo/ s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum "parola"]. - [breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero, una norma, [...] . Finestra di approfondimento Fabio Rossi proverbi. Finestra di approfondimento Definizione - I proverbi sono sentenze stereotipate (raramente coniate da autori noti, più spesso prive di una fonte precisa) che racchiudono un principio didattico ... Leggi Tutto

giudicare

Sinonimi e Contrari (2003)

giudicare (lett. ant. iudicare) [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis "giudice"] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [assol., esercitare la facoltà del giudizio: essere incapace di g.] ≈ discernere, [...] abito non fa il monaco, l'apparenza inganna. c. (giur.) [emettere un verdetto, una sentenza: g. una causa, una lite] ≈ Ⓖ pronunciarsi (su), Ⓖ sentenziare (su). 2. (estens.) a. [esprimere valutazioni su qualcuno, seguito da compl. predicativo dell'ogg ... Leggi Tutto

giusto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

giusto¹ [lat. iūstus, der. di ius iuris "diritto"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che osserva i principi della giustizia e della moralità: uomo g.] ≈ buono, corretto, equilibrato, morale, onesto, (lett.) [...] . 2. a. [che è conforme a giustizia, che è detto o fatto con giustizia: una g. sentenza; ung. castigo] ≈ adeguato, appropriato, corretto, equo, esemplare, legittimo, meritato, opportuno, proporzionato. ↔ illegittimo, immeritato, inadeguato, ingiusto ... Leggi Tutto

gloria

Sinonimi e Contrari (2003)

gloria /'glɔrja/ s. f. [dal lat. gloria]. - 1. [notorietà e rispetto universale che s'acquistano per meriti eccezionali: meritare, acquistare g. o la g.; g. eterna, effimera; Fu vera g.? Ai posteri L'ardua [...] sentenza (A. Manzoni)] ≈ celebrità, fama, lustro. ↑ immortalità. ↓ (buona) nomea, (buon) nome, onore, rinomanza. ↔ anonimato, mediocrità. 2. (estens.) [persona, opera che dà lustro a un paese, a una città e sim.: è la g. della sua città] ≈ fiore all' ... Leggi Tutto

contumace

Sinonimi e Contrari (2003)

contumace [dal lat. contumax -acis "arrogante, ostinato, renitente a una sentenza"]. - ■ agg. 1. (giur.) [che è in stato di contumacia] ≈ Ⓖ latitante. 2. (ant.) [che non obbedisce agli ordini] ≈ disobbediente, [...] (non com.) indocile, recalcitrante, ribelle. ↔ docile, mansueto, mite, obbediente. ↑ sottomesso. ■ s. m. e f. (giur.) [imputato in stato di contumacia] ≈ Ⓖ latitante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
condanna
La pena inflitta o l’obbligo imposto Diritto processuale civile Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza del diritto soggettivo che l’attore afferma...
sentenza
sentenza (sentenzia) Alessandro Niccoli** I valori fondamentali del termine possono essere così indicati: " opinione in merito a qualcosa ", " giudizio su una controversia ", " dottrina di un filosofo ", " significato di una frase o di un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali