sentenziare /senten'tsjare/ v. tr. [dal lat. mediev. sententiare, der. del lat. sententia "sentenza"] (io sentènzio, ecc.). - 1. a. (giur.) [pronunciare una sentenza, seguito da prop. oggettiva esplicita: [...] il tribunale ha sentenziato che la richiesta di danni è infondata] ≈ decretare, deliberare, giudicare, sancire, stabilire. b. [esprimere una valutazione] ≈ ↓ esprimersi (su), giudicare, sindacare (su). 2. (estens.) [assol., giudicare di tutto con ...
Leggi Tutto
dire (ant. dicere /'ditʃere/) [lat. dicĕre] (pres. dico, dici [ant. o pop. di'], dice, diciamo, dite, dìcono; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; [...] dell’emettere parole e si trova infatti per lo più in contesti in cui il valore letterale delle parole è fondamentale (sentenze, atti e sim.) o si vuole mettere in evidenza l’atto del dire scanditamente o con un particolare accento o espressività ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
sbaglio. Finestra di approfondimento
Giusto e sbagliato - S. e i termini ad esso connessi (sbagliare,sbagliato) richiamano i concetti di «giusto» o «ingiusto» nelle sfere logica e morale, [...] Lo svarione o strafalcione è invece un errore grossolano nel parlare o nello scrivere: impasticciava protocolli e copiava sentenze raccomodando anche mano a mano molti strafalcioni che sgorgavano dalla fecondissima penna del mio principale (I. Nievo ...
Leggi Tutto
proverbio /pro'vɛrbjo/ s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum "parola"]. - [breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero, una norma, [...] .
Finestra di approfondimento
Fabio Rossi
proverbi. Finestra di approfondimento
Definizione - I proverbi sono sentenze stereotipate (raramente coniate da autori noti, più spesso prive di una fonte precisa) che racchiudono un principio didattico ...
Leggi Tutto
pulpito /'pulpito/ s. m. [dal lat. pulpĭtum, di origine incerta]. - 1. (archeol.) a. [nell'antico teatro romano, elemento pianeggiante rialzato posto dinanzi alla scena] ≈ ‖ palco, palcoscenico. b. [nell'antica [...] ] (ant.) bigoncia. ● Espressioni: fig., montare (o salire) sul pulpito → □. □ montare (o salire) sul pulpito [assumere un atteggiamento saccente] ≈ (lett.) montare in bigoncia, sdottoreggiare, sentenziare, (spreg.) sermoneggiare, (fam.) sputare ...
Leggi Tutto
giudicare (lett. ant. iudicare) [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis "giudice"] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [assol., esercitare la facoltà del giudizio: essere incapace di g.] ≈ discernere, [...] abito non fa il monaco, l'apparenza inganna. c. (giur.) [emettere un verdetto, una sentenza: g. una causa, una lite] ≈ Ⓖ pronunciarsi (su), Ⓖ sentenziare (su). 2. (estens.) a. [esprimere valutazioni su qualcuno, seguito da compl. predicativo dell'ogg ...
Leggi Tutto
giurisprudenza /dʒurispru'dɛntsa/ s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens "esperto nel diritto"]. - 1. a. [scienza del diritto: studiare g.] ≈ diritto, (lett.) giure, (pop.) legge. b. (educ.) [...] , di una società storica: la g. romana] ≈ diritto, legge, legislazione, ordinamento (giuridico). 2. [insieme delle sentenze e decisioni degli organi giurisdizionali di uno stato su questioni determinate: g. costituzionale, civile, penale] ≈ ‖ diritto ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
dire. Finestra di approfondimento
Modi di dire - D. significa innanzitutto «esprimere con la voce» e ha, in questa accezione, come sinon. più ricercato, pronunciare (meno com. pronunziare). [...] dell’emettere parole e si trova infatti per lo più in contesti in cui il valore letterale delle parole è fondamentale (sentenze, atti e sim.) o si vuole mettere in evidenza l’atto del dire scanditamente o con un particolare accento o espressività ...
Leggi Tutto
boia /'bɔja/ s. m. [forse dal provenz. boia "ceppi, catene", lat. boia -ae o boiae -arum, strumento di supplizio], invar. - 1. [chi ha l'ufficio di eseguire le sentenze di morte] ≈ carnefice, giustiziere. [...] 2. (estens.) [persona malvagia] ≈ aguzzino, bruto, delinquente, farabutto, furfante, manigoldo, mascalzone, (lett.) ribaldo. 3. (fig., fam.) [con funz. appositiva, con valore genericamente pegg. e superl.: ...
Leggi Tutto
Sentenze diverse
Filippo Grazzini
Breve raccolta di otto pensieri, di varia estensione, su temi politici e militari relativi prevalentemente a Roma antica. Si presentano quali materiali di servizio per trattazioni organiche; mancando l’autografo...
Retroattività delle sentenze costituzionali
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, suscitando interessanti spunti di...