• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
759 risultati
Tutti i risultati [759]
Medicina [52]
Religioni [41]
Diritto [34]
Industria [33]
Storia [31]
Fisica [27]
Militaria [25]
Letteratura [25]
Lingua [21]
Arti visive [21]

sentimento

Thesaurus (2018)

sentimento 1. La parola SENTIMENTO, nel suo significato più letterale, indica l’azione di sentire, di avvertire stimoli interni o esterni, 2. e può riferirsi alla consapevolezza di sé stessi (avere [...] alto s. di sé). 5. MAPPA Nel suo uso più comune e più noto, il termine indica invece ogni forma di impulso o di emozione (si sentì invaso da un s. di gioia; s. di superbia, d’umiltà; erano legati da un s. di vera amicizia; s. d’amore, di simpatia; s ... Leggi Tutto

sentiménto

Vocabolario on line

sentimento sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche [...] s. dell’onore; devo farlo per un s. di giustizia; smarrire, perdere il s. del pudore, ecc. c. Facoltà e capacità di sentire, in quanto presuppone una valutazione, un discernimento (nella sfera etica o estetica): il s. del bene e del male; avere, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ànima

Vocabolario on line

anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e [...] , l’amore: quei due sposi sono un corpo e un’a. sola (o anche: un’a. e due corpi); a. gemelle, due persone di sentimenti e gusti conformi. b. Come principio di vita: esalare l’a., rendere l’a. a Dio, spirare, morire; reggere l’a. coi denti, essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

anima

Thesaurus (2018)

anima 1. MAPPA L’ANIMA è il principio vitale e la parte immateriale dell’uomo, origine e centro del pensiero, dei sentimenti e della coscienza. Considerata nella sua unione con il corpo, è spesso citata [...] stile pittorico senz’a.). 3. L’anima è anche considerata la sede degli affetti: perciò la parola può anche significare intensità di sentimenti (voler bene con tutta l’a.) o la parte più intima della personalità (non si può sapere ciò che uno ha nell ... Leggi Tutto

umano

Thesaurus (2018)

umano 1. MAPPA L’aggettivo UMANO si riferisce a tutto ciò che riguarda l’uomo o che è proprio degli uomini, specialmente in quanto distinti da tutti gli altri esseri animati o inanimati (il corpo u.; [...] di lui; è un datore di lavoro molto u. con i dipendenti), 4. ed è umano anche tutto ciò che dimostra o rivela questi sentimenti (volto atteggiato a un’espressione umana), 5. o anche qualcosa che non è dell’uomo ma è uguale a quello dell’uomo (un cane ... Leggi Tutto

parlare²

Vocabolario on line

parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha [...] , il buon senso, ascoltarne la voce, i suggerimenti; in lui è il cuore, l’affetto, l’invidia che parla, che muove i suoi sentimenti e lo spinge a parlare (o anche a operare) in un determinato modo. 9. Con uso trans.: a. Seguito da un compl. dell ... Leggi Tutto

umano

Vocabolario on line

umano agg. [dal lat. humanus, der. di homo «uomo»]. – 1. Dell’uomo, che è proprio degli uomini (in quanto distinti rispetto agli altri esseri animati o inanimati): il corpo u.; la vita u.; gli esseri [...] più u. di lui; è un datore di lavoro molto u. con i dipendenti; umano sei, non giusto (Parini); che mostra tali sentimenti; gentile, cortese: col volto atteggiato a un’espressione u., o anche, più brevemente, con volto u.; Li occhi e la fronte con ... Leggi Tutto

nudo

Vocabolario on line

nudo agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; [...] guasta e macera la nazione (Carducci); in partic., mettere a n. la propria anima, i proprî sentimenti, i proprî difetti (o anche, ma meno com., l’anima, i sentimenti, i difetti di altri), rivelarli quali veramente sono. 5. Come s. m.: a. La figura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

inno

Vocabolario on line

inno s. m. [dal lat. hymnus, gr. ὕμνος]. – 1. Componimento poetico della melica greca, generalmente in esametri, che, associato al canto e alla danza, mirava a invocare e pregare le divinità cantandone [...] ai patriarchi di Leopardi; gli I. sacri di Manzoni. 5. fig. Discorso o scritto che celebra o esalta persone, azioni, ideali e sentimenti: I Promessi Sposi sono un i. alla fede e alla carità; il suo intervento alla cerimonia di chiusura del convegno è ... Leggi Tutto

nimichévole

Vocabolario on line

nimichevole nimichévole (o nemichévole) agg. [der. di nimicare, nemicare], ant. – Da nemico, ostile; con sentimenti o comportamento da nemico: un n. assalto; n. propositi, disegni; nimichevoli accoglienze [...] animo (Bembo); di persona, o di gruppo di gente, che si comporta da nemico, che è mosso da sentimenti ostili. ◆ Avv. nimichevolménte (o nemichevolménte), con intenzioni o con atteggiamento da nemico, ostilmente: trattare nimichevolmente; anche fig ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Enciclopedia
SENTIMENTI, Lucidio
SENTIMENTI, Lucidio Fabrizio Maffei Italia. Bomporto (Modena), 1° luglio 1920 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 16 ottobre 1938 (Torino-Modena, 4-2) • Squadre di appartenenza: 1938-42: Modena; 1942-49: Juventus; 1949-54: Lazio; 1954-57:...
emozione
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali