insensato
agg. [dal lat. tardo insensatus, comp. di in-2 e sensatus «sensato»]. – 1. a. Di persona che opera senza senno o con poco senno, che per abito mentale o per influenza di fatti esterni non è [...] le spalle appoggiate a una siepe di gelsomini, in un’attitudine d’i. (Manzoni). b. estens. Riferito agli atti, ai sentimenti, alle parole, che rivelano scarsezza di senno, incoscienza, irragionevolezza: darsi a spese i.; fare discorsi i.; è stata una ...
Leggi Tutto
oh
òh ‹ò› interiez. – Esprime varî sentimenti (dolore, sdegno, noia, meraviglia, piacere, desiderio, ecc.), a seconda del modo in cui è pronunciata: oh, quanto mi dispiace!; oh, che sbadato!; oh, ma [...] neanche per sogno; oh, ma ti pare?; oh, che schifo!; oh, chi si vede!; oh, sei tu?; oh, che piacere rivedervi; oh, ma è veramente squisito; oh, sarebbe capace di questo e d’altro; talora ripetuta, come ...
Leggi Tutto
ohi
òhi ‹òi› (non com. òi) interiez. – Esprime per lo più dolore fisico, o anche morale, ed è perciò voce di lamento, pronunciata con varie intonazioni, secondo la violenza del male. Può esprimere anche [...] disappunto, spec. se ripetuta (ohi ohi!, qui le cose si mettono male), meno comunem. altri sentimenti. ...
Leggi Tutto
guerresco
guerrésco agg. [der. di guerra] (pl. m. -chi). – Di guerra, relativo alla guerra: azioni g.; preparativi g.; canti g.; che si ispira a fatti di guerra, di battaglie: scene, pitture g., poemi [...] g.; incline alla guerra, che nutre o manifesta sentimenti bellicosi: un animo, uno spirito, un carattere g.; discorsi g.; anche con il sign. fig. di battagliero, cioè fiero, combattivo: un resticciolo di spiriti g., che l’umiliazioni e le macerazioni ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] sia negli aspetti intellettuali e morali: v. intellettiva, psichica, interiore, e, con più specifico riferimento ai sentimenti, una v. intima, affettiva, sentimentale molto ricca; condurre una v. onesta, corretta, integerrima o disonesta, riprovevole ...
Leggi Tutto
gestuale
gestüale agg. [der. di gesto], letter. – Del gesto, relativo ai gesti o fondato sui gesti, soprattutto in quanto questi rappresentino un mezzo di espressione e di comunicazione: linguaggio g.; [...] il linguaggio dei gesti, e più genericam. la recitazione, assume particolare importanza ed efficacia per significare i sentimenti e gli atteggiamenti dell’attore; musica g., modo di esecuzione musicale (solitamente di composizioni contemporanee), in ...
Leggi Tutto
buonismo
s. m. [der. di buono]. – Ostentazione di buoni sentimenti, di tolleranza e benevolenza verso gli avversarî, o nei riguardi di un avversario, spec. da parte di un uomo politico; è termine di [...] recente introduzione ma di larga diffusione nel linguaggio giornalistico, per lo più con riferimento a determinati personaggi della vita politica ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] per norma e per fine il bene: un uomo b., un’anima b. (v. anche buonanima); compiere una b. azione; b. pensieri, sentimenti b.; seguire b. principî; condurre una b. vita; fare una b. morte (v. anche buonamorte); opera b., atto di carità; b. condotta ...
Leggi Tutto
ottimo
òttimo agg. [dal lat. optĭmus (der. di ops opis «ricchezza, forza»), usato come superl. di bonus]. – 1. Superl. di buono, in uso accanto alla forma regolare buonissimo, con cui in molti casi si [...] rapporti con altre persone, e sim.: un’o. persona, un o. giovane; ha un o. cuore, un o. carattere; è di o. sentimenti, di o. principî; anche, di persona che possiede in alto grado le qualità richieste alla funzione che svolge, spec. come membro di ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: [...] , partire, arrivare i.; i due corridori hanno tagliato i. il traguardo; non si possono fare troppe cose i.; anche di sentimenti o atti contrastanti: voleva e i. non voleva; sperava e temeva i.; Dicea, ridendo et sospirando inseme (Petrarca); con ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...