rospo
ròspo s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Nome di varî anfibî anuri, per lo più appartenenti al genere Bufo, caratterizzati da un corpo appiattito e tozzo, con pelle ricca di ghiandole (sporgenti a [...] necessità o opportunità, a subire o tollerare un fatto molto spiacevole, sgradito, che ripugna alla propria coscienza o ai proprî sentimenti. b. spreg. Persona tanto brutta e sgraziata, anche nei modi, da ripugnare: è brutta come un r., o è proprio ...
Leggi Tutto
riboccante
agg. [part. pres. di riboccare]. – Pieno, gremito: un negozio, una trattoria, un mercato r. di clienti, di avventori, di compratori; anche riferito alla pienezza di sentimenti (cfr. il più [...] com. traboccante): essere r. di gioia; sentirsi il cuore r. di affetto, di amarezza. ...
Leggi Tutto
esperienziale
agg. [dall’ingl. experiential, der. del lat. experientia «esperienza»]. – Nel linguaggio scientifico-filosofico, relativo all’esperienza, basato sull’esperienza o derivato da questa: conoscenza [...] e., acquisizioni e., prove esperienziali. In psicologia, memoria e., quella relativa a sentimenti provati durante una particolare esperienza personale; esperimento e., che riguarda le sensazioni interiori suscitate dall’esperimento stesso del ...
Leggi Tutto
struggere
strùggere v. tr. [aferesi di distruggere] (coniug. come distruggere). – 1. letter. ant. a. Distruggere (nel sign. più com. del verbo): una tempesta Che struggea i fiori, et abbattea le piante [...] o con la prep. di e l’infinito, struggersi, ardere d’impazienza, fremere: s’è veduto e si vede di molti cavalli ..., che quando sentono una trombetta, tutti si struggono e non si possono tenere, tale è la volontà d’essere alle mani nella battaglia (s ...
Leggi Tutto
elocuzione
elocuzióne s. f. [dal lat. elocutio -onis, der. di elŏqui «esprimere», comp. di e-1 e loqui «parlare»]. – Il modo di esprimersi, di conversare, di esporre il proprio pensiero, con riguardo [...] classica, elocutio è l’elaborazione artistica del discorso mediante la scelta (electio) e la combinazione (compositio) delle parole e le varie figure del linguaggio, per esporre con chiarezza ed efficacia i pensieri e i sentimenti dell’animo. ...
Leggi Tutto
smorfia1
smòrfia1 s. f. [etimo incerto, forse di origine gergale]. – 1. Atto, atteggiamento e modo di fare e di parlare affettato e lezioso; moina: una ragazza tutta smorfie; basta con queste s.!; se [...] alterazione volontaria, o anche contrazione involontaria, del normale atteggiamento del volto, che riflette o esprime sensazioni spiacevoli o sentimenti di avversione e di riprovazione: una s. di dolore, di disgusto, di disprezzo; a udire quel nome ...
Leggi Tutto
spietato
agg. [der. di pietà, col pref. s- (nel sign. 2)]. – 1. Che non prova pietà, privo di sentimenti di pietà, o che si comporta senza mostrare pietà: Per non perder pietà si fé spietato (Dante); [...] essere, mostrarsi s.; giudice s.; condanna, sentenza, decisione s.; che non perdona, inesorabile: morte, sorte s.; accusatore, nemico s.; con valore più grave, di una crudeltà disumana, efferata: le truppe ...
Leggi Tutto
ribollio
ribollìo s. m. [der. di ribollire]. – 1. Ribollimento intenso, continuo e, in senso fig., rimescolìo: il r. del mosto nei tini; quella notizia provocò in lui tutto un r. di sentimenti contrastanti. [...] 2. Il rumore prodotto dal gorgogliare di un liquido in ebollizione o dall’urto di una massa d’acqua contro un ostacolo: le onde si infrangevano sugli scogli con fragoroso ribollio ...
Leggi Tutto
esplodere
esplòdere v. intr. e tr. [dal lat. explodĕre «cacciare via battendo», comp. di ex- e plaudĕre «battere due corpi insieme in modo da produrre uno scoppio» (v. plaudire)] (pass. rem. esplòṡi, [...] , la cartuccia, il deposito di munizioni; il fucile non ha esploso. 2. intr. (aus. essere) In senso fig., manifestare i proprî sentimenti o stati d’animo con parole e atti bruschi e violenti: lo ascoltai per lungo tempo senza reagire, ma alla fine ...
Leggi Tutto
fervere
fèrvere v. intr. [dal lat. arc. e pop. fervĕre, class. fervēre] (difett. del part. pass. e quindi anche dei tempi comp.), letter. – 1. a. Essere cocente, scottare: mentre che ’l sol ferve (Dante). [...] ; Già ferve il gran lavoro (Parini); Te seguirò, quando l’ardor più ferva De la battaglia (T. Tasso). Meno com. di sentimenti (ma cfr. fervente): d’amar la dolcezza [cioè: la dolcezza di amare Dio] Diversamente in essa ferve e tepe (Dante). ◆ Part ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...