estate
(poet. o region. està; pop. istate, state) s. f. [lat. aestas -atis, dal tema di aestus -us «calore»]. – 1. Seconda stagione dell’anno, compresa, per l’emisfero boreale, tra il solstizio d’estate [...] ritorno della freschezza giovanile di forze e di spirito in persone di una certa età, soprattutto per ciò che riguarda sentimenti e rapporti amorosi: sono tornati nell’estate del loro matrimonio. ◆ Dim. estatina, un’estate (o parte di essa) trascorsa ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] lo stato d’animo di chi parla, sia secondo i sentimenti che si vogliono esprimere o secondo i comportamenti che si vogliono che detta e suggerisce la propria ragione o coscienza, il proprio sentire affettivo, il senso del dovere; la v. del sangue, ...
Leggi Tutto
macinare
v. tr. [lat. tardo machinare, der. di machĭna «macchina; mola»] (io màcino, ecc.). – 1. a. Ridurre in polvere, o in frantumi, o in minuti granuli, o più semplicem. tritare, materiali varî, solidi [...] ; m. ad acqua, a vento, con animali, a braccia. Proverbî: acqua passata non macina più, a proposito di impressioni o sentimenti che non hanno più forza, o di vantaggi non sfruttati secondo opportunità; chi prima arriva prima macina, con allusione ai ...
Leggi Tutto
hi
〈hi〉 interiez. – Può esprimere sentimenti vari: disprezzo ironico (soprattutto verso chi manifesti boria, vanità o pedanteria), ostentazione di noncuranza, meraviglia davanti a cose eccessive, a lunghe [...] enumerazioni, e sim. È inoltre il segno grafico con cui può essere reso un particolare modo di ridere o di piangere, con suoni acuti e brevi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] di quel sant’uomo di tuo padre! b. Con sign. più generico (sempre preposto al sost. cui si riferisce), detto di sentimenti ispirati dalla religione, o comunque da cause e situazioni che la morale religiosa accetta e giustifica: sopportare con s ...
Leggi Tutto
esternare
v. tr. [der. di esterno] (io estèrno, ecc.). – Manifestare, esprimere: e. i proprî sentimenti, i proprî pensieri; e. un desiderio, una volontà, la propria riconoscenza. Nel rifl. e intr. pron., [...] manifestarsi, esprimersi: pensieri che non riescono a esternarsi; meno com., confidarsi, aprirsi: non si esterna mai con nessuno ...
Leggi Tutto
subconscio
subcònscio agg. [comp. di sub- e conscio] (pl. f. -sce o -scie). – Termine usato dalla psicologia e psichiatria dell’ultimo ’800 per indicare quei contenuti che o non sono direttamente presenti [...] il termine si è riaffermato nell’uso non scient., riferito in modo generico a quanto perviene solo vagamente alla coscienza: riflessi, sentimenti s.; il mondo s.; anche come s. m.: la sfera del s.; avvertiva nel suo s. un pericolo imminente. ◆ Avv ...
Leggi Tutto
vicinanza
s. f. [der. di vicino]. – 1. a. Il fatto, la condizione di esser vicino, come posizione relativa nello spazio; prossimità, breve distanza: la v. della palude rendeva l’aria malsana; il clima [...] o per v. o per parentado congiunte (Boccaccio); prov., vicinanza è mezza parentela. c. In senso figurato, partecipazione stretta ai sentimenti altrui: ti esprimo la mia v. in questo momento per te così triste. In usi ant. o non com., con sign ...
Leggi Tutto
vicino
agg., s. m. e avv. [lat. vicīnus, der. di vicus «rione, borgo, villaggio»; propr. «che appartiene allo stesso vicus»]. – 1. agg. a. Che è relativamente a poca distanza rispetto al luogo in cui [...] chiacchierava con una v.; eravamo andati a far visita ai nostri v. (di casa); abbassa la voce, non occorre che tutti i v. sentano che litighiamo; Siede con le vicine Su la scala a filar la vecchierella (Leopardi); Dio ti salvi da un cattivo v., e da ...
Leggi Tutto
dissensione
dissensióne s. f. [dal lat. dissensio -onis, der. di dissentire «dissentire»], letter. – Contrasto di opinioni e di sentimenti (generalm. su questioni importanti), e la discordia che ne è [...] l’effetto: d. civili, politiche, religiose; nella città, per altre cagioni poco concorde, si era scoperta nuova d. (Guicciardini); più raro con riferimento a privati: nelle d. tra i mariti e le mogli (Cuoco) ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...