dissimulazione
dissimulazióne s. f. [dal lat. dissimulatio -onis]. – Il dissimulare, come atto singolo o come abitudine, e l’arte stessa con cui si dissimula: d. dei proprî sentimenti; è molto abile [...] nella dissimulazione ...
Leggi Tutto
spiritualizzare
spiritualiżżare v. tr. [der. di spirituale]. – 1. Rendere spirituale, svincolare, staccare da ogni legame con ciò che è materiale: s. la propria vita, i proprî interessi; s. l’amore. [...] un carattere prevalentemente spirituale; idealizzare: s. la donna amata. 3. Nell’intr. pron., spiritualizzarsi, diventare spirituale, assumere un valore e un contenuto preminentemente spirituali: passioni, sentimenti che si spiritualizzano nell’arte. ...
Leggi Tutto
mollire
v. tr. [dal lat. mollire] (io mollisco, tu mollisci, o io mòllo, ecc.), letter. ant. – Rendere molle, meno rigido; si trova usato solo in senso fig., riferito a sentimenti, ad atteggiamenti dello [...] spirito: In prigion sei, né crederne uscir fuore, Se la durezza tua prima non molli (Ariosto); Aspetterò che la pietà mollisca Quel duro gelo che d’intorno al cuore Le ha ristretto il rigor de l’onestate ...
Leggi Tutto
soave1
soave1 (ant. süave) agg. [lat. suavis, della stessa radice di suadere «persuadere»]. – 1. Che dà ai varî sensi e all’animo un’impressione di dolcezza delicata e gentile: sapore, profumo s.; Così [...] melodie s.; Li atti soavi ch’ella mostra altrui (Dante). In senso esclusivam. spirituale, che ha in sé e che infonde sentimenti di una dolcezza tenera e serena: affetti, ricordi s.; una s. mestizia, una s. malinconia. Più genericam., che riesce dolce ...
Leggi Tutto
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre [...] un rumore; non hai inteso che ti chiamavo?; parla più forte se vuoi che t’intenda. In questo sign. è meno pop. di sentire; è comune invece seguito dal verbo dire, a proposito di parole o notizie giunte al nostro orecchio: l’ho inteso dire da alcuni ...
Leggi Tutto
antipatriottico
antipatrïòttico agg. [comp. di anti-1 e patriottico] (pl. m. -ci). – Che è ispirato da sentimenti contrarî all’amor di patria o che ha per fine di nuocere alla patria: svolgere propaganda [...] antipatriottica ...
Leggi Tutto
ispirare
(ant. o letter. inspirare; ant. anche spirare) v. tr. [dal lat. inspirare, propr. «soffiar dentro o sopra», comp. di in-1 e spirare «soffiare»]. – 1. Nel senso proprio e concreto di immettere [...] nuove forze per sopportare la sua sventura. È comune invece con i sign. che seguono. 2. a. Destare, far sorgere un sentimento nell’animo: Amor l’ispiri In guisa che sospiri (Petrarca); i. amore, odio, simpatia, antipatia, avversione, o anche ribrezzo ...
Leggi Tutto
sbollire
v. intr. [der. di bollire, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sbollisco o sbóllo, tu sbollisci o sbólli, ecc.; aus. avere nel sign. proprio, essere nel fig.). – 1. non com. Cessare di bollire. [...] 2. In senso fig., placarsi, calmarsi, diminuire d’intensità, riferito a passioni, sentimenti e sim.: si adirò molto, ma dopo qualche minuto la sua ira era già sbollita. ...
Leggi Tutto
ispiratore
ispiratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo inspirator -oris]. – Chi o che ispira, cioè detta, suggerisce, infonde nell’animo: è stato lui l’i. di questa grande impresa; poesia i. [...] ; di soavi affetti Ispiratrici e immagini leggiadre Sentirete le Grazie (Foscolo). In partic., chi o che dà l’ispirazione poetica, artistica: motivo i. di un’opera d’arte; con questa accezione, è spec. usato il femm.: le Muse i.; è lei l’ispiratrice ...
Leggi Tutto
volgere
vòlgere v. tr. e intr. [lat. vŏlvĕre] (io vòlgo, tu vòlgi, ecc.; pass. rem. vòlsi, volgésti, ecc.; part. pass. vòlto). – 1. tr. a. Piegare, indirizzare verso un luogo o un punto determinato; [...] nemico; e come seppe, verso una selva grandissima volse il suo ronzino (Boccaccio). In usi fig., con un compl. ogg. astratto, indicante sentimenti o pensieri del soggetto: v. il pensiero, la mente, il saluto, la parola; v. l’animo a ...; v. l’ira, l ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...