palpitare
v. intr. [dal lat. palpitare, der. di palpare «palpare»] (io pàlpito, ecc.; aus. avere). – 1. a. Battere, pulsare frequentemente o con maggior frequenza del solito; si dice spec. del cuore [...] p. le viscere dell’animale, ferito a morte. b. Anche, più genericam., pulsare, spec. in usi fig., con riferimento a sensazioni o sentimenti nuovi o più intensi: a palpitar si move Questo mio cor di sasso (Leopardi); un petto in cui torna a p. la vita ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] a espressioni formate con l’agg. tutto, per dare maggior forza alla frase: è l’uomo più buono (o è l’uomo peggiore) del m.; si sentiva l’uomo più felice del m.; è la cosa più facile del m.; gli vuole il più gran bene del m.; non ci riusciresti con la ...
Leggi Tutto
altalenare
v. intr. [der. di altalena] (io altaléno, ecc.; aus. avere), non com. – Fare l’altalena, in senso fig. (spec. all’infinito, anche sostantivato), oscillare fra pensieri o sentimenti opposti, [...] alternarsi di situazioni contrastanti: a. fra il sì e il no; visse giorni d’angoscia, in un continuo a. di timori e di speranze. ◆ Part. pres. altalenante, anche come agg., in senso proprio e fig ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: [...] , per la m. (Verga). b. Per estens., chiesa dedicata a un particolare culto della Vergine: si sposeranno alla M. delle Grazie; sentir messa alla M. della Salute. c. Opera d’arte figurativa che rappresenta la Vergine Maria: dipingere una M.; le M. del ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere [...] del dativo etico (v. etico1, n. 2). c. La capacità che una cosa o una persona ha di suscitare in noi tali sentimenti, di richiamare e legare la nostra attenzione: un discorso, una storia, un argomento di grande i.; la proposta non ha per me nessun ...
Leggi Tutto
unanime
unànime agg. [dal lat. tardo unanĭmis, lat. class. unanĭmus, comp. di unus «uno solo» e anĭmus «animo, sentimento»]. – 1. Di un gruppo di persone che manifestano concordemente la stessa opinione: [...] , ha respinto le dimissioni del presidente; tutti sono stati u. nel riconoscere la sua buona fede. 2. Di opinione o sentimento o manifestazione in cui tutti i presenti siano concordi: u. consenso, u. approvazione; voto u.; unanime S’innalza una ...
Leggi Tutto
solenne
solènne agg. [dal lat. sollemnis (anche solemnis e solennis), prob. comp. di sollus «tutto» e annus «anno» (quindi propriam. «che avviene, che si ripete tutti gli anni»)]. – 1. a. Che si celebra [...] dì fu s. (Leopardi). 2. a. Che per sé stesso, o per i suoi modi, il suo aspetto, il suo carattere, ispira sentimenti di rispetto o di riverenza: un personaggio d’aspetto s.; un paesaggio s.; O Spirto! supplichevoli A’ tuoi s. altari ... (Manzoni ...
Leggi Tutto
freddezza
freddézza s. f. [der. di freddo]. – Qualità, condizione di ciò che è freddo: la f. della temperatura; la f. delle acque di un fiume; le sue mani avevano la f. del marmo. Più com. in senso fig., [...] capacità di dominare i proprî nervi e sentimenti, impassibilità, autocontrollo: f. di carattere, di temperamento; mancanza di calore, di vivacità: f. di stile, di colorito; mancanza d’interessamento attivo, d’entusiasmo: la proposta fu accolta con ...
Leggi Tutto
piccineria
piccinerìa s. f. [der. di piccino]. – 1. Meschinità, grettezza d’animo, di sentimenti; pedanteria. 2. Azione meschina e gretta: non sopporto le sue p.; o inezia, cosa di poco conto: occuparsi [...] di piccinerie, perdersi in piccinerie ...
Leggi Tutto
fiero
fièro (ant. e poet. fèro) agg. [lat. fĕrus]. – 1. letter. a. Feroce, crudele, spietato: il f. tiranno; un nemico f. e selvaggio; da le braccia Fiere di Ghin di Tacco ebbe la morte (Dante); fig.: [...] f. colpo, duro, tremendo. d. Di forze naturali, furioso: un fierissimo vento; si scatenò una f. tempesta. e. Di sentimenti o di espressioni, veemente, cocente: f. sdegno; fierissimo odio; una f. passione; un f. dolore; fiere maledizioni (Leopardi). 2 ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...