incostante
(ant. inconstante) agg. [dal lat. inconstans -antis]. – Non costante, mutevole, instabile, soggetto a frequenti variazioni: vento i.; tempo, stagione incostante. Riferito a persona: essere [...] negli affetti, nei propositi; un atleta dal rendimento i.; il suo umore è i.; usato assol., di persona volubile nei sentimenti o non ferma nella propria volontà: i giovani sono spesso i.; è una donna incostante. ◆ Avv. incostanteménte, senza costanza ...
Leggi Tutto
tenzone
tenzóne (ant. tencióne) s. f. [dal provenz. tensô (che è il lat. *tentio -onis, prob. tratto da contentio -onis «contesa»)], letter. – 1. a. Genere di poesia lirica sorto in Provenza e diffusosi [...] sangue (Dante); ma Gisippo ... dopo lunga tencione vel pur mandò (Boccaccio). Fig., contrasto di opposti pensieri o sentimenti: due pensier gli fero Terribile tenzon nell’irto petto (V. Monti). 2. Combattimento, scontro di persone armate: riprendendo ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio [...] o anche fatto poco serio, finzione, simulazione e sim.: è tutta una c.!; recitare la c., fare la c., simulare sentimenti non provati, agire o parlare senza sincerità e con atteggiamenti teatrali, soprattutto per impietosire o con secondo fine; uomo ...
Leggi Tutto
intiepidire
(o intepidire) v. tr. e intr. [der. di tiepido (o tepido)] (io intiepidisco o intepidisco, tu intiepidisci o intepidisci, ecc.). – 1. tr. Far diventare tiepido, sia aumentando il calore in [...] i. un po’ d’acqua al fuoco; i. il caffè bollente con l’aggiunta di latte freddo. In senso fig., di sentimenti, quasi esclusivam. col secondo sign., cioè rendere meno caldo, meno intenso: la lontananza intiepidisce l’affetto. 2. intr. (aus. essere) o ...
Leggi Tutto
intimismo
s. m. [dal fr. intimisme, tratto da intimiste: v. intimista]. – In letteratura, l’espressione dei sentimenti o stati d’animo più intimi, dei moti profondi della sensibilità o della coscienza [...] o, anche, la rappresentazione (non soltanto nella narrativa ma anche in opere teatrali, cinematografiche) di situazioni, aspetti della vita o di ambienti còlti nella loro intimità: come tendenza del gusto, ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il [...] avvenire i processi di sinterizzazione. 3. fig. a. Condizione, modo d’essere di un determinato ambiente, in relazione ai sentimenti o alle reazioni che può suscitare, ai rapporti umani, o sociali, o culturali che vi si stabiliscono tra individuo e ...
Leggi Tutto
onesto
onèsto agg. [dal lat. honestus, propr. «onorato», der. di honos -oris «onore»]. – 1. Di persona che agisce con onestà, lealtà, rettitudine, sincerità, in base a principî morali ritenuti universalmente [...] condizione, alla professione che esercita, all’ambiente in cui vive: è un uomo o. (o anche di animo o., di sentimenti o.); funzionario, amministratore o.; un commerciante, un artigiano o., che si accontenta di un giusto guadagno; è gente o.; una ...
Leggi Tutto
padrona
padróna s. f. [femm. di padrone]. – Donna che, per la propria condizione o per essere la moglie del padrone, ha, come questo, il possesso o la disponibilità o la direzione e la cura della propria [...] Della Casa). Fig., e con uso anche aggettivale, con riferimento a un soggetto femm. di cosa, per lo più astratta: non si deve permettere che la gelosia (o l’invidia, ecc.) diventi p. (o la p.) dei nostri sentimenti. ◆ Dim. padroncina (v. padroncino). ...
Leggi Tutto
poro
'pòro s. m. [dal lat. tardo porus, gr. πορός, propr. «passaggio», affine a πείρω «passare attraverso»]. – 1. In genere, piccola cavità che dall’interno si apre verso l’esterno in un corpo poroso: [...] , felicità (o rabbia, invidia, veleno) da tutti i p., esserne pieno, manifestare apertamente e con grande intensità tali condizioni o sentimenti; e con uso intr. degli stessi verbi: l’invidia, la rabbia gli schizzava da tutti i p.; la gioia di vivere ...
Leggi Tutto
coperto1
copèrto1 (ant. e settentr. covèrto) agg. [part. pass. di coprire]. – 1. a. Riparato, protetto, chiuso da qualche cosa che stia sopra: una cassa c.; vettura coperta. b. Di persona o di parte [...] . Nascosto, segreto, che non si manifesta, non si rivela: odio c., inimicizia c.; anche di persona che nasconde i suoi sentimenti o le sue intenzioni; non esplicito, allusivo: un parlare c.; finto, ambiguo: Li accorgimenti e le c. vie I0 seppi tutte ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...