travestire
v. tr. [comp. di tra- e vestire] (io travèsto, ecc.). – 1. Fare indossare a qualcuno abiti diversi da quelli che solitamente indossa, completando la trasformazione con trucco e elementi posticci, [...] sembianze e le reliquie Della terra e del ciel traveste il tempo (Foscolo); nel rifl., fingere idee, atteggiamenti, sentimenti diversi: travestirsi da intellettuale; è un monarchico che per l’occasione si è travestito da repubblicano. ◆ Part. pass ...
Leggi Tutto
comunione
comunióne s. f. [dal lat. communio -onis (nei sign. 2 e 3 dal 4° sec.), der. di communis «comune1»]. – 1. a. L’esser comune a più persone, comunanza: c. di averi, di beni, di diritti; c. di [...] . b. Rapporto che si stabilisce tra più persone attraverso un vincolo spirituale che le unisce: essere in c. d’idee, di sentimenti, d’affetti. In partic., nel linguaggio religioso: c. con Dio; c. coi defunti; c. dei santi, dogma cattolico secondo il ...
Leggi Tutto
decodificare
v. tr. [comp. di de- e codificare] (io decodìfico, tu decodìfichi, ecc.). – 1. Interpretare un testo scritto in codice, traducendolo in un linguaggio chiaro: d. un messaggio cifrato; per [...] estens., decifrare, capire: d. i sentimenti, i comportamenti, le intenzioni di qualcuno; non riesco a d. quello che dici. 2. Nell’elaborazione automatica dei dati o, più generalmente, in qualsiasi processo di comunicazione, riportare alla forma ...
Leggi Tutto
languire
v. intr. [dal lat. languēre] (io languisco o lànguo, tu languisci o làngui, ecc.; aus. avere). – 1. a. Essere privo di forze, essere in uno stato prolungato di abbattimento fisico: l. infermo [...] Del colore, attenuarsi, farsi meno vivo: le nuvole rosseggiano, poi vanno languendo, e pallide finalmente si abbuiano (Foscolo). Di sentimenti, essere debole, fiacco: Qua giù dove l’affetto nostro langue (Dante). Di attività, essere in decadenza, non ...
Leggi Tutto
dubbioso
dubbióso (ant. dubióso) agg. [dal lat. tardo dubiosus]. – 1. Di cosa, su cui si è in dubbio, che è cagione o materia di dubbio: sorte d., esito d.; d. passo, dubbioso calle, espressioni con [...] con animo, con cuore d.; Pur travagliando la dubbiosa mente, Se partir deve o far quivi soggiorno (Ariosto); o ai sentimenti: A che e come concedette amore Che conosceste i dubbiosi disiri? (Dante); e di atti che esprimono il dubbio interno: sguardo ...
Leggi Tutto
anti-biotech
agg. Che si oppone all’uso di biotecnologie. ◆ Scherza, ma non troppo Beppe Grillo. Sul filo dell’ironia, dichiara guerra ai «pirati delle biotecnologie». […] Nel suo spettacolo la storiella [...] da Zimbabwe e Zambia all’America ha galvanizzato la platea del Summit per lo sviluppo sostenibile, solleticando sentimenti panafricani e anticolonialisti nella borghesia locale e dando vigore alla campagna delle organizzazioni anti-biotech accorse a ...
Leggi Tutto
antibuonismo
s. m. L’atteggiamento di chi non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ In questo «Stanca di guerra», la [Lella] Costa fa confluire un po’ di tutto: le citazioni colte […], l’analisi [...] comparata del monologo di Antigone e di Beautiful, la polemica contro l’informazione e del sano antibuonismo, perchè il primo passo per combattere la guerra è accettare la sua terribile esistenza. (Stampa, ...
Leggi Tutto
antibuonista
(anti-buonista), s. m. e f. e agg. Chi o che non si conforma all’esibizione di buoni sentimenti. ◆ L’Italia è all’avanguardia di questo ritorno militante alla naturalezza della disuguaglianza [...] di fronte alla legge, del disprezzo dell’altro, della cattiveria anti-buonista, della militarizzazione linguistica. Il nostro lessico politico sembra essersi completamente liberato da inibizioni, da convenzioni ...
Leggi Tutto
inveterato
agg. [dal lat. inveteratus, part. pass. di inveterare «far invecchiare» e di inveterascĕre «invecchiare, diventare consuetudinario», der. di vetus -tĕris «vecchio»]. – Invecchiato; oggi solo [...] , passione, vizio i.; talora riferito alla persona stessa: essere i. nel vizio, nel malcostume. Più raro, di condizioni o sentimenti o consuetudini positive: un affetto i.; la sua i. devozione; co’ quali modi è impossibile che si conservi una libertà ...
Leggi Tutto
sdegnoso
sdegnóso agg. [der. di sdegno]. – 1. a. Di persona che dimostra sdegno, cioè avversione, disprezzo o rifiuto per tutto ciò che le appare in contrasto con i proprî gusti, con i proprî principî: [...] , Benedetta colei che ’n te s’incinse!» (Dante). b. Di atto, atteggiamento o espressione orale che denota o manifesta tali sentimenti: rivolgere uno sguardo s.; dare una risposta s.; opporre uno s. rifiuto. 2. Più genericam., altero, sprezzante: è un ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...