correre
córrere v. intr. [lat. cŭrrĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso; aus. essere quando l’azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa, e nei sign. di cui [...] tasca, al portafoglio; l’occhio mi corse subito allo specchio. c. Presentarsi con prontezza e intensità, di parole, pensieri, sentimenti: il mio pensiero corse subito alla mamma (oppure corsi subito col pensiero ecc.); dissi le prime parole che mi ...
Leggi Tutto
mascherare
v. tr. [der. di maschera] (io màschero, ecc.). – 1. a. Ricoprire (il volto) con una maschera; travestire con l’abito tradizionale delle maschere o comunque con abiti diversi dai soliti: m. [...] romano, ecc.; anche con uso assol.: per il prossimo carnevale ha intenzione di mascherarsi. b. fig. Dissimulare sentimenti, pensieri, propositi, nascondendoli sotto parvenze opposte o diverse: m. con frasi di ammirazione la propria invidia segreta ...
Leggi Tutto
imbeccare
v. tr. [der. di becco1] (io imbécco, tu imbécchi, ecc.). – 1. Introdurre il cibo nel becco agli uccellini che non siano ancora capaci di beccare da sé (o anche a volatili d’allevamento che [...] ; i. un pollo. 2. fig. a. Suggerire a una persona le parole da ripetere come se esprimesse pensieri e sentimenti suoi proprî, istruirla di nascosto sul modo di rispondere, e sim.: evidentemente i testimoni erano stati imbeccati. b. Insegnare, facendo ...
Leggi Tutto
antisintattico
agg. Che non rispetta le regole sintattiche. ◆ Né da ultimo è da trascurare che il linguaggio per così dire mortificato di [Aldo] Nove - che qui scandisce la sua scelta antigrammaticale [...] svolga una funzione di rallentamento del tempo garantendo una maggiore risonanza, radicamento e durata al flusso dei sentimenti, delle emozioni, dei pensieri. (Angelo Guglielmi, Stampa, 18 novembre 2000, Tuttolibri, p. 3) • Una volta immaginavamo l ...
Leggi Tutto
riporre
ripórre (ant. ripónere) v. tr. [lat. repōnĕre, comp. di re- e pōnĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. a. Porre di nuovo, un’altra volta: ogni tanto mi riponeva un nuovo quesito; r. in dubbio [...] o scherz., ad andarsene, a nascondersi per la vergogna, ecc.: hai fatto una figuraccia, vatti a riporre! In usi elevati, di sentimenti, porli in una persona o in un fatto con sicurezza e dedizione: aveva riposto tutto il suo affetto in quel figlio ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: [...] in gioco transizioni tra stati caratterizzati da numeri quantici aventi valori molto elevati e poco diversi tra loro. 2. Contraccambio di sentimenti, di affetti: amore che ha c., che non trova c. (da parte della persona amata); celeste è questa C. d ...
Leggi Tutto
testimonianza
s. f. [der. di testimoniare]. – 1. L’atto, il fatto di testimoniare, e le cose stesse testimoniate; dichiarazione fatta da un testimone; deposizione del teste davanti al giudice: tu eri [...] : ha avuto testimonianze di simpatia da ogni parte; a o in testimonianza del mio affetto, della mia stima, dei miei sentimenti, e sim. (formule frequenti per accompagnare un dono, e spec. nell’offrire o dedicare un proprio libro); con uso assol ...
Leggi Tutto
serpeggiare
v. intr. [der. di serpe1] (io serpéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Muoversi, procedere, strisciando per terra, con movimenti continui ondeggianti o a spirale, come fanno i serpenti; per estens., [...] , insinuarsi, diffondersi in modo rapido e coperto: tra i soldati già serpeggiava il malcontento; sentendomi s. fiamme ignote per le vene (Verga); brividi di febbre le serpeggiavano per la schiena (De Roberto); strideva con l’immagine del maschio ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, [...] . più particolari: a. Società di persone appartenenti a una stessa categoria o condizione sociale, o aventi interessi, ideali, sentimenti comuni, che si riuniscono in uno stesso luogo: c. dei nobili; c. militare, tra gli ufficiali in servizio presso ...
Leggi Tutto
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a [...] un fatto, ecc.): l’oratore ha fatto un’acuta a. del periodo storico attuale; fare l’a. del proprio pensiero, dei sentimenti, del cuore altrui. Come locuz. avv., in ultima a., in conclusione, in sostanza, tutto considerato: in ultima a., ci possiamo ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...