potente
potènte agg. [dal lat. potens -entis, part. pres. di posse «potere», già in latino usato solo come agg.]. – 1. a. Di persona, che ha grande potere, che dispone di notevole autorità, che esercita [...] p. oratore; un p. ragionatore. b. Di ciò che ha in sé molta forza, che è fatto, dato, emesso e sim. con forza: sentire un p. impulso; allor che dalle tenebre La diva spoglia uscita, Mise il p. anelito Della seconda vita (Manzoni); fece un p. starnuto ...
Leggi Tutto
concordia discors
〈konkòrdia...〉 locuz. lat. (propr. «concordia discordante»). – Parole di Orazio (Epistole I, 12, 19); il verso intero è: quid velit et possit rerum concordia discors («quale sia il [...] l’universo come perpetua lotta fra due principî contrarî, l’Amore e la Discordia. L’espressione è usata quasi proverbialmente per significare un’armonia che risulti da una discordanza di pareri, da un positivo contrasto d’idee o sentimenti, ecc. ...
Leggi Tutto
definire
(ant. diffinire) v. tr. [dal lat. definire «limitare», der. di finis «confine»] (io definisco, tu definisci, ecc.). – 1. Determinare fissando i limiti: d. i poteri, l’autorità, la giurisdizione; [...] da un’altra: d. la virtù, la giustizia; definisci che cos’è un triangolo; non saprei d. il suo carattere; sono sentimenti così vaghi che non si possono d.; d. una persona, descriverla, indicarne le qualità. b. In partic., in linguistica e soprattutto ...
Leggi Tutto
tempestoso
tempestóso agg. [der. di tempesta; cfr. lat. tardo tempestuosus]. – 1. Che è in tempesta: cielo, mare t.; un lago spesso t.; una notte scura e tempestosa. Cime t., traduz. ital. del titolo [...] di un celebre romanzo (Wuthering Heights, 1847) della scrittrice ingl. Emily Brontë. 2. fig. a. Agitato da forti o contrastanti sentimenti, tumultuoso: una passione t., un amore t.; ha avuto una vita assai t.; aveva passato una giovinezza t., piena d ...
Leggi Tutto
pareidolia
pareidolìa s. f. [comp. di para-2 e gr. εἴδωλον «immagine»]. – Processo psichico consistente nella elaborazione fantastica di percezioni reali incomplete, non spiegabile con sentimenti o processi [...] associativi, che porta a immagini illusorie dotate di una nitidezza materiale (per es., l’illusione che si ha, guardando le nuvole, di vedervi montagne coperte di neve, battaglie, ecc.) ...
Leggi Tutto
serrare
v. tr. [lat. *serrare, da serare «chiudere» (der. di sera «serratura, spranga di chiusura»), con doppia r per influsso di ferrum «ferro», oppure di serra «sega» per la forma seghettata di alcune [...] . 1. a. Chiudere stringendo; stringere con forza: s. i pugni, le labbra; s. un laccio; in espressioni fig.: sentirsi s. il cuore, sentirlo stringere come in una morsa, per dolore, emozione profonda; con altra immagine: i cor’, ch’endura e serra Marte ...
Leggi Tutto
sociosentimentale
agg. Che analizza i sentimenti, la sfera sentimentale, nella loro dimensione sociale. ◆ Robert Guédiguian – abitualmente regista di storie sociosentimentali marsigliesi – si sposta [...] a Parigi con la cinepresa per rilanciare il mito di François Mitterrand con «Le passeggiate al Campo di Marte» (in Italia a marzo). (M. C., Giornale, 14 febbraio 2005, p. 23, Album Spettacoli).
Composto ...
Leggi Tutto
autocontestazione
(auto-contestazione), s. f. Contestazione di sé stessi. ◆ non sbagliava François Furet quando, a conclusione di «Il Passato di un’Illusione», pronosticava il riemergere di un progetto [...] presidente, dovrà gestire un momento non facile, scuro scuro, con gli interisti nuovamente alle prese con i loro sentimenti preferiti, l’auto-commiserazione, l’auto-distruzione, la auto-contestazione. Dovrà servire e proteggere, come un poliziotto in ...
Leggi Tutto
pervadere
pervàdere v. tr. [dal lat. pervadĕre «penetrare», comp. di per-1 e vadĕre «andare»] (pass. rem. pervaṡi, pervadésti, ecc.; part. pass. pervaṡo). – Infiltrarsi e diffondersi in un ambiente compenetrandolo, [...] dai primi segni della primavera. Più spesso in senso fig., penetrare fino nell’intimo, riferito a stati d’animo, sentimenti e sim.: una grande tristezza ci pervadeva; un senso d’angoscia mi pervase improvvisamente. ◆ Part. pass. pervaṡo, anche come ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...