• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
759 risultati
Tutti i risultati [759]
Medicina [52]
Religioni [41]
Diritto [34]
Industria [33]
Storia [31]
Fisica [27]
Militaria [25]
Letteratura [25]
Lingua [21]
Arti visive [21]

sincèro

Vocabolario on line

sincero sincèro agg. [dal lat. sincerus, propr. «non mescolato, fatto di un solo elemento, di una sola sostanza», e quindi «schietto, puro» (dalla stessa radice *sem-, *sim- «uno, uno solo» di semel [...] più intrava per lo raggio (Dante). 2. fig. a. Riferito a persona, che nel parlare e nell’agire segue ed esprime ciò che sente o pensa, senza simulazione o finzione e senza reticenze: un uomo s.; una persona s.; è un ragazzo s., gli devi credere; tra ... Leggi Tutto

tardomaterialistico

Neologismi (2008)

tardomaterialistico agg. Relativo alla fase finale del materialismo. ◆ Colpisce l’onestà intellettuale di questo documentato viaggio attraverso il cattolicesimo italiano. Il resoconto [di Marco Politi] [...] smentisce implicitamente nei fatti e nei sentimenti i più coltivati luoghi comuni della mezza cultura tardomaterialistica. (Gaspare Barbiellini Amidei, Corriere della sera, 3 novembre 2004, p. 37, Terza pagina). Composto dal confisso tardo- aggiunto ... Leggi Tutto

canto¹

Vocabolario on line

canto1 canto1 s. m. [lat. cantus -us, der. di canĕre «cantare»]. – 1. a. Movimento ritmico della voce dall’uno all’altro grado della serie dei suoni; con sign. concr., espressione vocale della musica, [...] l’atto del cantare. Si dice propr. dell’uomo: il c. è un mezzo per esprimere i proprî sentimenti; riempire la casa di c. gioiosi; Sonavan le quiete Stanze, e le vie d’intorno, Al tuo perpetuo c. (Leopardi); una sera d’estate è una sera d’estate E ... Leggi Tutto

rispettare

Vocabolario on line

rispettare v. tr. [lat. respectare, propr. «guardare indietro», intensivo di respicĕre, part. pass. respectus] (io rispètto, ecc.). – 1. Manifestare nelle parole e negli atti il proprio sentimento di [...] . b. Per estens., avere tale atteggiamento e comportamento verso ciò che gli altri hanno il diritto di possedere, di serbare, di sentire: r. i diritti, la proprietà, le sostanze, la vita altrui; r. la dignità, il decoro di una persona (o anche di ... Leggi Tutto

partecipare

Vocabolario on line

partecipare (raro o ant. participare) v. intr. e tr. [dal lat. participare, der. di partĭceps -icĭpis «partecipe»] (io partécipo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Con la prep. a, prendere parte, far [...] la beatitudine celeste, la vita eterna; p. i diritti comuni, e sim.). Con valore più astratto, prendere parte a sentimenti altrui, sentirli in parte come proprî, condividerli: partecipo alla tua gioia, al vostro dolore, al vostro lutto, e sim.; meno ... Leggi Tutto

rispettóso

Vocabolario on line

rispettoso rispettóso agg. [der. di rispetto]. – 1. Che ha o sente, che dimostra o esprime rispetto per la superiorità o per i diritti altrui: figlio r. verso i genitori; alunni poco r. verso il maestro; [...] sono r. delle opinioni di tutti; siate più r. della proprietà altrui; di sentimenti e atteggiamenti: r. amicizia, gratitudine, ammirazione; cordialità affaccendata e r. (Manzoni); contegno, tono, linguaggio r.; saluto, inchino r.; lettera, risposta ... Leggi Tutto

reificazióne

Vocabolario on line

reificazione reificazióne s. f. [der. del lat. res «cosa», nel sign. 1 sul modello dell’ingl. reification, nel sign. 2 attraverso il fr. réification]. – 1. Processo mentale per cui si converte in qualche [...] , valori intellettuali e psichici, morali, storico-culturali: la r. della letteratura borghese; una r. alienante di affetti e sentimenti; r. dell’arte, dei prodotti artistici. In partic., secondo la dottrina di Marx, il processo per cui, nell ... Leggi Tutto

partécipe

Vocabolario on line

partecipe partécipe (ant. partìcipe) agg. [dal lat. partĭceps -icĭpis, comp. di pars partis «parte» e tema di capere «prendere»]. – Che prende parte a qualche cosa insieme con altri; per lo più con compl. [...] com. di altre forme di partecipazione: essere p. dei rischi, dei profitti di un’impresa, esservi cointeressato. Con riferimento a sentimenti altrui a cui si prende parte: sono p. della tua gioia, del tuo dolore; mi faccio p. della vostra indignazione ... Leggi Tutto

conflitto

Vocabolario on line

conflitto s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane [...] c.; venire a c.; del c. esecrando La cagione esecranda qual è (Manzoni). 2. fig. Urto, contrasto, opposizione: c. di sentimenti, di passioni; la tua opinione è in c. con la mia; c. fra due partiti; c. sindacali, salariali; il c. tra le generazioni, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

immorale

Vocabolario on line

immorale agg. [comp. di in-2 e morale1, sull’esempio dell’ingl. immoral]. – Di persona, che agisce in modo apertamente contrario alle norme della morale: uomo, gente immorale. Più spesso, di cosa che [...] offende la morale o che ha per effetto di suscitare sentimenti riprovati dalla legge morale: condotta i.; atti i.; esempî, letture, discorsi immorali. ◆ Avv. immoralménte, in modo contrario alla morale: comportarsi, vivere immoralmente. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 76
Enciclopedia
SENTIMENTI, Lucidio
SENTIMENTI, Lucidio Fabrizio Maffei Italia. Bomporto (Modena), 1° luglio 1920 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 16 ottobre 1938 (Torino-Modena, 4-2) • Squadre di appartenenza: 1938-42: Modena; 1942-49: Juventus; 1949-54: Lazio; 1954-57:...
emozione
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali