• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
759 risultati
Tutti i risultati [759]
Medicina [52]
Religioni [41]
Diritto [34]
Industria [33]
Storia [31]
Fisica [27]
Militaria [25]
Letteratura [25]
Lingua [21]
Arti visive [21]

pudico

Vocabolario on line

pudico agg. [dal lat. pudīcus, der. di pudere «sentir vergogna»] (pl. m. -chi). – 1. Che rivela pudore, sia con riferimento a persone, sia con riferimento a sentimenti, parole, atti che rivelano pudore, [...] pudicizia: una donna p., un adolescente p.; Io così p., così compita, Vedevo un uomo a me venire piano E avvolgermi quasi avido la vita (Patrizia Valduga); un atteggiamento, un linguaggio, un sorriso p.; ... Leggi Tutto

prèda

Vocabolario on line

preda prèda s. f. [lat. praeda]. – 1. a. Ciò che si prende con un atto di violenza; per lo più in senso concr., l’insieme dei beni di cui ci si impadronisce durante rapine, saccheggi, azioni belliche [...] essere in p. all’alcol, alla droga; essere in p. di qualcuno, esserne soggiogato, padroneggiato; con riferimento a sentimenti, passioni che occupano l’animo, che lo tengono soggetto: essere in p. alla disperazione, alla sfiducia, allo sgomento, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

ritenére

Vocabolario on line

ritenere ritenére v. tr. [dal lat. retinere, comp. di re- e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. non com. Tenere di nuovo. 2. a. non com. Trattenere, rattenere, contenere: r. il passo, il respiro, [...] che lui tirò in lungo, ritenendo più d’una volta la compagnia che voleva andarsene (Manzoni); riferito a istinti, impulsi, sentimenti, frenarli, controllarli: poniam che di necessitate Surga ogne amor che dentro a voi s’accende, Di ritenerlo è in voi ... Leggi Tutto

folata

Vocabolario on line

folata s. f. [der. di una variante settentr. di folle2 «mantice»]. – Soffio impetuoso, raffica: una f. di vento, di bora; improvvise f. scuotevano e facevano gemere l’albero. Per estens., scroscio d’acqua, [...] traversa (Pavese); a folate, come locuz. avv., a raffiche, a scrosci, a improvvise ventate. Fig., letter., affollamento di sentimenti, di sensazioni: una f. di ricordi lo assalì nel rivedere la sua vecchia casa; o improvviso, intenso manifestarsi di ... Leggi Tutto

blogdipendente

Neologismi (2008)

blogdipendente s. m. e f. Chi non può fare a meno dei blog, chi ha il bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica per esprimere i propri pensieri e i propri sentimenti e mettersi in contatto [...] con altri utenti della Rete. ◆ In fondo i blogger sono innocui. Non sporcano, non bruciano foreste, non evadono il fisco. Sono narcisisti e autoreferenziali, questo sì. [...] A provare a scriverli, i blog, ... Leggi Tutto

ipocriṡìa

Vocabolario on line

ipocrisia ipocriṡìa (ant. ipocreṡìa e pocriṡìa) s. f. [dal gr. ὑποκρισίη, forma rara per ὑπόκρισις «simulazione», der. di ὑποκρίνω «separare, distinguere», e nel medio ὑποκρίνομαι «sostenere una parte, [...] recitare, fingere»]. – Simulazione di virtù, di devozione religiosa, e in genere di buoni sentimenti, di buone qualità e disposizioni, per guadagnarsi la simpatia o i favori di una o più persone, ingannandole: non è umiltà genuina, è i.; nascondere ... Leggi Tutto

tìngere

Vocabolario on line

tingere tìngere (ant. tìgnere) v. tr. [lat. tĭngĕre] (io tingo, tu tingi, ecc.; pass. rem. tinsi, tingésti, ecc.; part. pass. tinto)]. – 1. a. Fare assumere a qualche cosa un colore diverso da quello [...] e come intr. pron.: Di santo sdegno il pio guerrier si tinse Nel volto (T. Tasso). b. Nell’intr. pron., riferito a sentimenti e stati d’animo che si mescolano e fondono con altri, conferendo a questi una particolare impronta: fatti che nel ricordo si ... Leggi Tutto

buonistico

Neologismi (2008)

buonistico agg. Che richiama atteggiamenti improntati a un eccesso di buoni sentimenti e a evitare situazioni di scontro e tensione. ◆ Gli sfoghi di [Christian] Vieri? «È una cosa che gli stessi compagni [...] hanno visto come la reazione di uno che urla in un bar senza motivo. Non siamo intervenuti come società perché io stesso ho parlato con Vieri. Con lui è necessario andare alle origini del suo intervento, ... Leggi Tutto

ah

Vocabolario on line

ah ‹a› interiez. – Esprime varî sentimenti (piacere, soddisfazione, dolore, sdegno, rimprovero, minaccia, ecc.) a seconda del modo con cui è pronunciata: ah, finalmente sei arrivato!; ah, in che guaio [...] ci troviamo!; ah, questa poi non gliela perdono!; ah, sì?, ecc. Talora raddoppiata, ah ah!, per ammonizione scherzosa o in tono sarcastico, e anche come risata ... Leggi Tutto

vélo¹

Vocabolario on line

velo1 vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] tanto sottile, Certo che ’l trapassar dentro è leggero (Dante); anche, apparenza ingannevole, illusione: nascondere i proprî veri sentimenti sotto un v. di indifferenza. Frequenti le espressioni stendiamoci (sopra) un v., e non ne parliamo più, di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 76
Enciclopedia
SENTIMENTI, Lucidio
SENTIMENTI, Lucidio Fabrizio Maffei Italia. Bomporto (Modena), 1° luglio 1920 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 16 ottobre 1938 (Torino-Modena, 4-2) • Squadre di appartenenza: 1938-42: Modena; 1942-49: Juventus; 1949-54: Lazio; 1954-57:...
emozione
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali