• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
759 risultati
Tutti i risultati [759]
Medicina [52]
Religioni [41]
Diritto [34]
Industria [33]
Storia [31]
Fisica [27]
Militaria [25]
Letteratura [25]
Lingua [21]
Arti visive [21]

sentimentificio

Neologismi (2008)

sentimentificio s. m. (iron. scherz.) Fabbrica di sentimenti. ◆ le scuole d’Italia sono diventate succursali del sentimentificio globalizzato e non ci sarà altra festa che la cerimonia ideologica dei [...] delle coscienze e dei tempi che corrono, ha sostituito quello che un tempo veniva identificato nel bigottismo, (Pietrangelo Buttafuoco, Giornale, 9 giugno 2002, p. 1, Prima pagina). Derivato dal s. m. sentimento con l’aggiunta del suffisso -ificio. ... Leggi Tutto

tinto

Vocabolario on line

tinto agg. [part. pass. di tingere; lat. tĭnctus, part. pass. di tĭngĕre]. – 1. Con i sign. proprî del verbo: a. Sottoposto a tintura, portato a un colore diverso dall’originario: stoffa t.; vestito [...] : nuvole t. di rosa; ant., tutto t. nel viso (Boccaccio), rosso per la rabbia. e. In usi fig., con riferimento a sentimenti: uno stupore tinto di rimorso (Montale). 2. ant. Oscuro: un tumulto, il qual s’aggira Sempre in quell’aura sanza tempo tinta ... Leggi Tutto

Panzer

Vocabolario on line

Panzer ‹pànzër› s. m., ted. [dall’ital. panciera, panziera, che indicò anticam. una parte dell’armatura]. – 1. Propr., corazza e, per accorciamento di Panzerwagen («carro corazzato»), carro armato, con [...] . 2. In usi fig., non com., riferito a persona molto decisa e risoluta, che avanza scavalcando qualsiasi ostacolo, e spesso calpestando gli interessi e i sentimenti altrui pur di raggiungere i proprî scopi: va avanti nella vita come un panzer! ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

lìrico

Vocabolario on line

lirico lìrico agg. [dal lat. lyrĭcus, gr. λυρικός, der. di λύρα «lira2»] (pl. m. -ci). – 1. a. Presso gli antichi Greci, poesia l. (o melica), la poesia destinata a essere cantata o recitata con l’accompagnamento [...] è proprio della poesia lirica, o che ne ha i caratteri fondamentali, cioè calore d’affetto, rapimento fantastico, intensità di sentimenti, e sim.: tono, accento, impeto, trasporto, slancio l. (non solo nella poesia, ma anche nella prosa, e per estens ... Leggi Tutto

pulito

Vocabolario on line

pulito agg. [part. pass. di pulire]. – 1. Privo di ogni sorta di sudiciume, di sporcizia: strada, piazza p.; camera, stanza, p.; tenere p. il pavimento, la casa, l’appartamento; biancheria p., lenzuola [...] . a. Che non ha, che non presenta niente di scorretto, di sleale, di disonesto: un animo p., sentimenti, pensieri p.; un giovane semplice e p.; sentirsi la coscienza p.; avere un passato p.; un commercio, un affare poco p.; una faccenda non molto p ... Leggi Tutto

vendétta

Vocabolario on line

vendetta vendétta s. f. [lat. vindĭcta «rivendicazione; liberazione; vendetta; castigo», der. di vindicare: v. vendicare]. – 1. a. Danno materiale o morale, di varia gravità fino allo spargimento di [...] rancori: la v. privata nell’antico diritto germanico (v. faida); giurare vendetta; premeditare, macchinare, preparare la v.; propositi, sentimenti, brama di v.; covare nel cuore la v.; provare una selvaggia voluttà di v.; pregustare la gioia della v ... Leggi Tutto

ingenerare

Vocabolario on line

ingenerare v. tr. [dal lat. ingenerare, comp. di in-1 e generare «generare»] (io ingènero, ecc.). – Generare, procreare, dar vita; in senso proprio è ormai ant. o letter.: Gennaio ingenera, febbraio [...] germi, da virus; concetti contraddittorî che ingenerano confusione; in partic., far nascere nell’animo o negli animi determinati sentimenti (per lo più negativi, o avversi, ostili): parole, atti che ingenerano sospetto, odio, invidia, gelosia, timore ... Leggi Tutto

ingeneróso

Vocabolario on line

ingeneroso ingeneróso agg. [comp. di in-2 e generoso]. – Non generoso; di persona che, nei rapporti con altri, manca di quella generosità che è fatta di umana comprensione, d’indulgenza, di disposizione [...] sbagliato; Sempre i codardi, e l’alme Ingenerose, abbiette Ebbi in dispregio (Leopardi). Analogam. degli atti, del comportamento, dei sentimenti: un’azione i.; parole i.; un’i. vendetta. Come predicato, con valore neutro: sarebbe i. da parte nostra ... Leggi Tutto

mistura

Vocabolario on line

mistura (ant. e pop. tosc. mestura) s. f. [lat. mixtūra, der. di mixtus «misto»]. – 1. L’operazione di mescolare, mescolanza di sostanze o cose diverse; in questo sign. quasi soltanto nell’espressione [...] . nel linguaggio medico-farmaceutico, lo stesso che miscuglio. c. In senso fig., non com., accostamento, fusione di elementi, qualità, sentimenti e sim. diversi fra loro: è una strana m. di raccapriccio e di consolazione ch’io provo (Fogazzaro); i ... Leggi Tutto

mìmica

Vocabolario on line

mimica mìmica s. f. [dall’agg. mimico]. – 1. non com. L’arte propria dei mimi (attori) o del mimo (genere di rappresentazione), cioè l’arte di esprimere sulla scena i sentimenti mediante i gesti e gli [...] atteggiamenti del corpo (distinta dalla danza). 2. Per estens., il complesso dei gesti che, sia sulla scena sia nella conversazione in genere, costituisce un mezzo di espressione con cui si accompagna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 76
Enciclopedia
SENTIMENTI, Lucidio
SENTIMENTI, Lucidio Fabrizio Maffei Italia. Bomporto (Modena), 1° luglio 1920 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 16 ottobre 1938 (Torino-Modena, 4-2) • Squadre di appartenenza: 1938-42: Modena; 1942-49: Juventus; 1949-54: Lazio; 1954-57:...
emozione
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali