essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. [...] vita, detto di persona, animale e sim.: Ei fu (A. Manzoni)] ≈ vivere. b. [essere in vita, detto di cose, idee, sentimenti e sim.: Fama di loro il mondo esser non lassa (Dante)] ≈ sopravvivere, sussistere. 3. [avere luogo, detto di avvenimento, fatto ...
Leggi Tutto
raffreddamento /raf:red:a'mento/ s. m. [der. di raffreddare]. - 1. [il raffreddare o il raffreddarsi: il r. dell'acqua, della stufa] ≈ (non com.) raffreddatura. ↑ congelamento, (non com.) gelamento. ↔ [...] al freddo: malattie da r.] ≈ infreddatura, Ⓣ (med.) perfrigerazione, (non com.) raffreddatura. 3. (fig.) a. [di sentimenti, affetti, situazioni varie, il diminuire di intensità: r. dell'amore] ≈ affievolimento, allentamento, attenuazione, calo ...
Leggi Tutto
eterno /e'tɛrno/ (ant. etterno) [dal lat. aeternus, da aeviternus, der. di aevum "evo"]. - ■ agg. 1. a. [che non ha principio né fine, riferito a Dio, a cose divine e sim.: la giustizia e.] ≈ infinito, [...] musicale (L. Pirandello). Immortale è usato per lo più iperb., in riferimento alla fama di un’opera o di un artista, ai sentimenti e sim.: ah nipote, questa sarebbe per voi una gran fortuna, e per me una gloria immortale (C. Goldoni); ora io dico ...
Leggi Tutto
cozzo /'kɔts:o/ s. m. [der. di cozzare]. - 1. [urto dato o ricevuto cozzando] ≈ botta, colpo, cozzata, [di animali] cornata. 2. (fig.) [di persone, violenta differenza di idee, sentimenti e sim.] ≈ conflitto, [...] contrasto, disaccordo, dissidio, lite, litigio. ↔ accordo, armonia, intesa. 3. (estens.) [di veicoli o cose, forte colpo: dare un c. nel muro] ≈ collisione, impatto, scontro, urto, [in riferimento a urti ...
Leggi Tutto
muovere /'mwɔvere/ (pop. o lett. movere) [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d'accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, movéssi, [...] (a qualcuno) ≈ attaccare (ø); muovere querela (contro o a qualcuno) ≈ denunciare (ø), querelare (ø). b. [far nascere sentimenti, o provocarne la manifestazione] ≈ destare, eccitare, ingenerare, provocare (p. gioia a qualcuno), suscitare (s. pietà in ...
Leggi Tutto
crepuscolare agg. [der. di crepuscolo; nel sign. 3, fu usato originariamente da G. A. Borgese (1882-1952) nel 1910]. - 1. [che è proprio del crepuscolo: svanì dalla vista nella luce c. del tramono] ≈ fioco, [...] , chiaro, lucente, luminoso, meridiano, radioso, splendente. 2. (fig.) [che è caratterizzato da incertezza e vaghezza: sentimenti c.] ≈ evanescente, incerto, indefinito, indistinto, tenue, vago. ↔ certo, chiaro, concreto, distinto, evidente, netto. 3 ...
Leggi Tutto
rampollare v. intr. [der. di rampollo] (io rampóllo, ecc.; aus. essere), lett. - 1. a. [di pianta, mettere germogli] ≈ buttare, germogliare, Ⓣ (bot.) tallire. b. [dell'acqua, venire fuori dalla terra, [...] la prep. da: r. da una nobile stirpe] ≈ derivare, discendere, originare, provenire. b. (estens.) [di idee, qualità, sentimenti e sim., venire in essere: una geniale idea gli è rampollata nella mente] ≈ generarsi, nascere, originarsi, scaturire, (fam ...
Leggi Tutto
nebulosa /nebu'losa/ s. f. [femm. sost. dell'agg. nebuloso (sottint. stella)]. - 1. (astron.) [aggregazione di materia interstellare: n. brillanti] ≈ nebula. 2. (fig.) [ammasso di idee, sentimenti e sim. [...] confusi e poco definiti: le n. della politica] ≈ accozzaglia, caos, coacervo, confusione, congerie, magma. ‖ arcipelago, galassia ...
Leggi Tutto
assalire v. tr. [lat. mediev. assalire, lat. class. adsilire, der. di salire "saltare", col pref. ad-] (io assalgo, tu assali, ecc., meno com. io assalisco, tu assalisci, ecc.; pass. rem. assalìi o assalsi, [...] assalisti, ecc.). - 1. [investire con violenza o impeto: a. il nemico] ≈ aggredire, assaltare, attaccare, prendere d'assalto. ‖ saltare addosso (a). 2. [di sentimenti e passioni, far soffrire] ≈ angosciare, gravare, opprimere. ...
Leggi Tutto
nemico [lat. inimīcus, der. di amīcus, col pref. in-] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. a. [di persona, che nutre verso altri sentimenti di avversione, anche con la prep. di: persona n.; diventare n. di qualcuno] [...] ≈ (non com.) avversatore, avverso (a), contrario (a), maldisposto (verso), malevolo (verso), ostile (a). ↔ amico, bendisposto (verso), benevolo (con, verso), benigno (con, verso), favorevole (a), solidale ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...