incomprensione /inkompren'sjone/ s. f. [der. di comprensione, col pref. in-²]. - 1. [tra persone, mancanza di dialogo e di attenzione ai rispettivi sentimenti ed esigenze] ≈ incomunicabilità. ↔ comprensione, [...] dialogo. ↑ (non com.) empatia, intesa. 2. [anche al plur., atto dovuto a mancanza di comprensione] ≈ attrito, contrasto, dissapore, dissidio, frizione, incrinatura, malinteso, screzio ...
Leggi Tutto
incomunicabilità s. f. [der. di incomunicabile]. - [tra persone, mancanza di dialogo e di attenzione reciproca ai rispettivi sentimenti ed esigenze] ≈ e ↔ [→ INCOMPRENSIONE (1)]. ...
Leggi Tutto
riflettere /ri'flɛt:ere/ [dal lat. reflectĕre, propr. "ripiegare, volgere indietro", der. di flectĕre "piegare", col pref. re-] (part. pass. riflèsso [negli usi tr. e intr. pron.], riflettuto [nell'uso [...] : l'acqua riflette i monti circostanti] ≈ rispecchiare. 2. (fig.) a. [dare espressione, riferito a pensieri, sentimenti, stati d'animo: negli occhi rifletteva la passione] ≈ esprimere, manifestare, rispecchiare. b. [riprodurre fedelmente: romanzo che ...
Leggi Tutto
incostante [dal lat. inconstans -antis]. - ■ agg. 1. [di fenomeno, di situazione e sim., che è soggetto a variazioni: vento, fortuna i.] ≈ alterno, discontinuo, instabile, irregolare, mutevole, variabile. [...] ↔ continuo, costante, immutabile, invariabile, regolare, stabile. 2. [di persona, che mostra incostanza nelle idee, nei sentimenti e sim.: essere i. negli affetti] ≈ capriccioso, lunatico, volubile. ↔ assiduo, costante. ■ s. m. e f. [persona volubile ...
Leggi Tutto
incostanza /inko'stantsa/ s. f. [dal lat. inconstantia]. - 1. [facilità a variare di un fenomeno, di una situazione e sim.: i. del tempo, della stagione] ≈ discontinuità, instabilità, irregolarità, mutevolezza, [...] persona, facilità a variare negli affetti, mancanza di fermezza nei propositi: mostrare i. nello studio, nei sentimenti] ≈ capricciosità, discontinuità, instabilità, irregolarità, volubilità. ↔ assiduità, continuità, costanza, regolarità, stabilità. ...
Leggi Tutto
stuzzicamento /stuts:ika'mento/ s. m. [der. di stuzzicare]. - 1. [toccare ripetutamente una ferita e sim., provocando un'irritazione] ≈ (merid.) sfruculiamento. ↑ tormento. 2. (fig.) a. [il dare fastidio [...] di rimprovero o allusive: tra loro è un continuo s.] ≈ pungolamento, punzecchiamento, rintuzzamento, (merid.) sfruculiamento. ↑ tormento. b. [il destare o risvegliare desideri o sentimenti] ≈ sollecitazione, stimolazione. ↔ inibizione, repressione. ...
Leggi Tutto
rigurgito /ri'gurdʒito/ s. m. [der. di rigurgitare]. - 1. [con riferimento a un liquido e sim., il fuoriuscire dal luogo in cui è contenuto] ≈ fuoriuscita, riflusso, (non com.) straboccamento, traboccamento, [...] o di secrezioni dell'esofago o dello stomaco] ≈ ‖ rigetto, vomito. 3. (fig.) a. [improvvisa e violenta manifestazione di sentimenti e sensazioni, di stati e moti passionali: avere un r. di rabbia] ≈ accesso, impeto, impulso, moto. b. [improvviso ...
Leggi Tutto
stuzzicare /stuts:i'kare/ [prob. voce onomatopeica] (io stùzzico, ecc.). - ■ v. tr. 1. [toccare ripetutamente una ferita e sim., provocando un'irritazione: non s. la ferita!] ≈ (region.) sfruculiare, toccare. [...] stuzzicarla tutto il tempo] ≈ infastidire, molestare, pungolare, punzecchiare. ↑ tormentare. b. [destare o risvegliare desideri o sentimenti: s. l'appetito; s. la curiosità di uno] ≈ eccitare, solleticare, stimolare, (non com.) titillare. ↔ inibire ...
Leggi Tutto
battaglia /ba't:aʎa/ s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre "battere"]. - 1. (milit.) [contrapposizione armata tra forze contrapposte: sfidare, provocare qualcuno [...] ] ≈ contrasto, controversia, lite, lotta, mischia, rissa, scontro, (lett.) tenzone, zuffa. b. [contrapposizione tra interessi, sentimenti e sim.: b. d'interessi] ≈ conflitto, contrasto, lotta, urto. c. [contrapposizione di natura politica, economica ...
Leggi Tutto
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso...