• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Botanica [50]
Zoologia [5]
Industria [2]
Anatomia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Medicina [2]
Biologia [2]
Industria aeronautica [1]
Geologia [1]
Alimentazione [1]

magnoliali

Vocabolario on line

magnoliali s. f. pl. [lat. scient. Magnoliales, dal nome del genere Magnolia: v. magnolia]. – Ordine di piante angiosperme comprendente forme arboree, arbustive o lianose con foglie opposte alterne, [...] , solitarî o portati da infiorescenze racemose o cimose, hanno un perianzio bene sviluppato e spesso non ben differenziato in sepali o petali; gli stami, in numero variabile da pochi a numerosi, presentano una disposizione spiralata o ciclica; il ... Leggi Tutto

speróne¹

Vocabolario on line

sperone1 speróne1 (o spróne) s. m. [dal germ. sporō (da cui il ted. Sporn e l’ingl. spur); nelle lingue romanze il termine germ. è penetrato attrav. il lat. carolingio sporonus]. – 1. Arnese di metallo [...] lo più nettarifero, di una parte del fiore: nelle viole, prolungamento del petalo inferiore, nella cappuccina dei tre sepali posteriori e insieme del ricettacolo. S. della segala, altro nome della segale cornuta. b. In arboricoltura, ramo tagliato ... Leggi Tutto

roṡàcee

Vocabolario on line

rosacee roṡàcee s. f. pl. [lat. scient. Rosaceae, dal nome del genere Rosa: v. rosa]. – Famiglia di piante rosali con un centinaio di generi e circa 3000 specie, distribuite soprattutto nelle regioni [...] tipicamente actinomorfi, ermafroditi e perigini con perianzio pentamero; l’androceo ha numerosi stami, spesso multipli (2-4 volte) dei sepali; i carpelli sono liberi o concresciuti e in numero variabile da 1 (nelle prunoidee) a 5 (nelle pomoidee) a ... Leggi Tutto

nenùfero

Vocabolario on line

nenufero nenùfero (o nenùfaro; anche nanùfero, nannùfaro, nannùfero, ecc., e con altra accentazione nenufàro, nenufàre, nenufàr) s. m. [dal lat. mediev. nenufar, che deriva dall’arabo nīnūfar, pers. [...] simile alla ninfea bianca, ma con fiori di 4-5 cm di diametro aventi un perianzio formato da un calice di cinque sepali e numerosi petali gialli, comune in varie parti dell’Asia e dell’Europa, compresa l’Italia; è coltivata nelle vasche dei giardini ... Leggi Tutto

mirtali

Vocabolario on line

mirtali s. f. pl. [lat. scient. Myrtales, dal nome del genere Myrtus «mirto»]. – Ordine di piante dicotiledoni comprendente una dozzina di famiglie con oltre 900 specie, legnose o erbacee, per lo più [...] semplici e prevalentemente intere; i fiori, riuniti in infiorescenze racemose o cimose, sono ermafroditi o unisessuali e di solito actinomorfi con i petali alternati ai sepali; producono diversi tipi di frutti con semi privi o quasi di endosperma. ... Leggi Tutto

dialisèpalo

Vocabolario on line

dialisepalo dialisèpalo agg. [comp. di diali- e sepalo]. – In botanica, del calice i cui sepali sono liberi uno dall’altro. ... Leggi Tutto

tròllio

Vocabolario on line

trollio tròllio s. m. [lat. scient. Trollius, forse dall’ungh. torolya, nome di un’erba; secondo altre ipotesi, der. del germanico troll «ruotare», che si ritrova nel nome ted., Trollblume, del fiore, [...] delle Alpi e dell’Appennino settentr., il trollio o botton d’oro (lat. scient. Trollius europaeus), erba rizomatosa coltivata nei giardini, con fiori globosi a petali ridotti e grandi sepali giallo-dorati, racchiudenti numerosi stami e carpelli. ... Leggi Tutto

emicìclico

Vocabolario on line

emiciclico emicìclico agg. [comp. di emi- e ciclico] (pl. m. -ci). – In botanica, detto del fiore quando alcune delle sue parti sono disposte in cicli, altre isolate (per es., nei ranuncoli i sepali [...] e i petali sono in cicli, gli stami e i pistilli sono isolati e disposti in spirali) ... Leggi Tutto

caduco

Vocabolario on line

caduco agg. [dal lat. caducus, der. di cadĕre «cadere»] (pl. m. -chi). – 1. Che è destinato a cadere. In partic.: a. In biologia, di organo naturalmente destinato a cadere e spesso ad essere sostituito [...] , calice, foglia, ecc.) che si stacca dall’asse su cui è inserito molto prima di quanto avviene di norma (per es., i sepali dei papaveri che cadono quando si espande la corolla); sinon. di fugace e di effimero. 2. fig. Che perisce presto, che ha ... Leggi Tutto

alternisèpalo

Vocabolario on line

alternisepalo alternisèpalo agg. [comp. di alterno e sepalo]. – In botanica, detto degli stami che si alternano con i sepali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
ecblastesi
Sviluppo, anormale, di gemme all’ascella di pezzi fiorali (sepali, petali, stami, carpelli). L’e. è floripara, se la gemma produce un fiore, frondipara o vegetativa, se origina foglie o infiorescenze racemose.
Lorantacee
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Santalali, con fiori bisessuali e sepali ridotti a un orlo posto alla sommità dell’ovario. Presentano uno sviluppo embrionale complesso e inusuale, dal momento che la fecondazione si verifica nello stilo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali