• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Botanica [50]
Zoologia [5]
Industria [2]
Anatomia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Medicina [2]
Biologia [2]
Industria aeronautica [1]
Geologia [1]
Alimentazione [1]

cotógno

Vocabolario on line

cotogno cotógno s. m. [lat. cotōneum o cotōnium (malum), da cydoneus, cydonius, agg. di Cydon, Cydonēa, l’odierna Canea, città dell’isola di Creta]. – 1. Alberetto delle rosacee pomoidee (Cydonia oblonga, [...] dell’Asia occid., detto anche melo c.: alto da 3 a 5 m, ha foglie ovali, cotonose di sotto, fiori solitarî a grandi sepali, petali rosei, grosso frutto mangereccio (v. cotogna); è coltivato per ornamento e più spesso per i frutti. 2. C. del Giappone ... Leggi Tutto

stiracàcee

Vocabolario on line

stiracacee stiracàcee s. f. pl. [lat. scient. Styracaceae, dal nome del genere Styrax, che è dal gr. στύραξ «storace»]. – Famiglia di piante ebenali con oltre un centinaio di specie delle zone temperate [...] e senza stipole; i fiori, riuniti in infiorescenze di vario tipo o solitarî, sono per lo più ermafroditi e attinomorfi con sepali di solito piccoli e concresciuti, e corolla a petali più o meno liberi; il frutto è tipicamente secco e capsulare. In ... Leggi Tutto

poligalàcee

Vocabolario on line

poligalacee poligalàcee s. f. pl. [lat. scient. Polygalaceae, dal nome del genere Polygala: v. poligala]. – Famiglia di piante dicotiledoni incluse nel passato negli ordini rutali o terebintali e recentemente [...] solito alterne; le loro infiorescenze racemose sono formate da fiori ermafroditi, in genere zigomorfi con aspetto papiglionaceo, sepali persistenti o caduchi e corolla spesso incompleta con petali concresciuti con gli stami; formano diversi tipi di ... Leggi Tutto

poligonàcee

Vocabolario on line

poligonacee poligonàcee s. f. pl. [lat. scient. Polygonaceae, dal nome del genere Polygonum «poligono2»]. – Famiglia di piante dicotiledoni (che da sola costituisce l’ordine poligonali) in maggioranza [...] , con foglie intere di solito alterne, ma anche opposte o verticillate; i piccoli fiori, con semafilli non ben differenziati in sepali e petali, sono di norma ermafroditi e riuniti in infiorescenze di vario tipo, ascellari o terminali; l’androceo è ... Leggi Tutto

acantàcee

Vocabolario on line

acantacee acantàcee s. f. pl. [lat. scient. Acanthaceae, dal nome del genere Acanthus «acanto»]. – Famiglia di piante simpetale tubiflore, con foglie opposte, fiori con 4-5 sepali, corolla zigomorfa, [...] frutto capsulare. Comprende più di 200 generi con circa 2500 specie, quasi tutte tropicali; alcune si coltivano per la bellezza delle foglie o dei fiori o delle brattee, come per es. l’acanto e lo strobilante ... Leggi Tutto

talittro

Vocabolario on line

talittro (o talictro) s. m. [lat. scient. Thalictrum, dal lat. class. thalictrum, gr. ϑάλικτρον, nome di una pianta]. – Genere di piante ranuncolacee, con oltre un centinaio di specie diffuse soprattutto [...] settentr. (alcune anche in Italia), ma presenti anche nel Sud America, nell’Africa tropicale e nel Sud Africa: sono erbe perenni, con foglie divise, fiori privi di petali con sepali petaloidei, spesso coltivate nei giardini per l’elegante portamento. ... Leggi Tutto

akèbia

Vocabolario on line

akebia akèbia s. f. [lat. scient. Akebia, da una voce giapp.]. – Genere di piante della famiglia delle lardizabalacee, con due sole specie, una delle quali (Akebia quinata), coltivata nei giardini, è [...] un arbusto rampicante del Giappone, con foglie palmate a cinque foglioline, fiori con tre sepali violacei, e frutti a bacca commestibili. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
ecblastesi
Sviluppo, anormale, di gemme all’ascella di pezzi fiorali (sepali, petali, stami, carpelli). L’e. è floripara, se la gemma produce un fiore, frondipara o vegetativa, se origina foglie o infiorescenze racemose.
Lorantacee
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Santalali, con fiori bisessuali e sepali ridotti a un orlo posto alla sommità dell’ovario. Presentano uno sviluppo embrionale complesso e inusuale, dal momento che la fecondazione si verifica nello stilo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali