• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Biologia [37]
Matematica [25]
Industria [21]
Lingua [18]
Fisica [17]
Comunicazione [16]
Arti visive [15]
Storia [14]
Diritto [14]
Architettura e urbanistica [13]

random

Vocabolario on line

random 〈rä′ndëm〉 agg. ingl. (in ital. comunem. pronunciato 〈ràndom〉). – Termine usato in locuzioni del linguaggio scient. e tecn. con il sign. di casuale, aleatorio, privo di regolarità; per es., random [...] ad accesso casuale»: v. memoria, n. 5 b) nei calcolatori elettronici; numeri random, numeri casuali generati in sequenza da appositi algoritmi e utilizzati nei calcolatori elettronici per programmi di simulazione. Per estensione, in funzione agg. o ... Leggi Tutto

danza

Vocabolario on line

danza s. f. [dal fr. danse, deverbale di danser «danzare»]. – 1. a. In generale, da un punto di vista antropologico, insieme strutturato di movimenti ritmici del corpo con funzione mimica, simbolica, [...] Dioneo preso un liuto e la Fiammetta una viuola, cominciarono soavemente una d. a sonare (Boccaccio). 2. In etologia, sequenza caratteristica di movimenti, in genere ritmici, che costituisce la risposta di un animale a un determinato stimolo e ha per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

intonazióne

Vocabolario on line

intonazione intonazióne s. f. [der. di intonare1]. – 1. a. L’atto, l’operazione d’intonare uno strumento registrandolo, o registrando e accordando tra loro le varie parti (corde, canne, ecc.), nel giusto [...] , discendente, o combinazioni di questi tipi); i. di frase, la modulazione del tono di voce nella pronuncia di una sequenza di parole, che forma la curva melodica della frase, sia in funzione significativa (ad es., in italiano, per dare tono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

digramma

Vocabolario on line

digramma s. m. [comp. di di-2 e del gr. γράμμα «lettera dell’alfabeto»] (pl. -i). – Sequenza di due lettere assunta a indicare un solo fonema per ogni posizione di esso nel contesto di lingua o soltanto [...] per alcune posizioni. Così, per es., nell’ortografia italiana, il fonema 〈k〉, che davanti ad a, o, u e a consonante si segna con c, davanti a e e i si segna con il digramma ch (in questo caso dunque l’uso ... Leggi Tutto

kilobase

Vocabolario on line

kilobase kilobaṡe s. m. [comp. di kilo- e di base nel sign. 7 b]. – In biologia, unità di misura degli acidi nucleici (simbolo: kb), costituita da una sequenza di mille nucleotidi se in riferimento alla [...] molecola a singola elica dell’RNA, o da mille coppie di nucleotidi se in riferimento alla molecola a doppia elica del DNA ... Leggi Tutto

ciclotèma

Vocabolario on line

ciclotema ciclotèma s. m. [comp. di ciclo- e del gr. ϑέμα -ατος «deposito»] (pl. -i). – In geologia, sequenza di sedimenti depositati durante un singolo ciclo di sedimentazione, nell’ambito di una successione [...] di depositi ritmici. Il termine viene oggi riferito a tutti i sedimenti ritmici ciclici, ed è particolarmente appropriato per le serie costituite da alternanza di facies marine e continentali (lagunari, ... Leggi Tutto

terminale

Vocabolario on line

terminale agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, [...] transitoria nel periodo embrionale. b. In biologia e in medicina, che avviene al termine di un ciclo o di una sequenza temporale: fenomeni t.; sporificazione t., che avviene alla fine del ciclo, come nei telesporidî; stadio t. di una malattia, quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

pròṡa¹

Vocabolario on line

prosa1 pròṡa1 s. f. [dal lat. (oratio) prosa, propr. «discorso che procede per tutta la riga»; prosa è il femm. di prosus, forma arcaica per prorsus «che cammina diritto»]. – 1. a. Espressione linguistica [...] solo ai suoi interessi. 3. Nell’innologia cattolica medievale, il testo letterario, prima in prosa (secoli 9°-11°), poi rimato e di lunghezza varia, che accompagnava la sequenza. ◆ Dim. e spreg. proṡétta, proṡerèlla, proṡùccia; spreg. proṡàccia. ... Leggi Tutto

sura¹

Vocabolario on line

sura1 sura1 s. f. [dall’arabo sūra, plur. suwar]. – Nome, di incerto significato originario (forse «filare, linea di mattoni, sequenza»), di ognuno dei 114 capitoli in cui è diviso il Corano. ... Leggi Tutto

ontogèneṡi

Vocabolario on line

ontogenesi ontogèneṡi s. f. [comp. di onto- e -genesi]. – In biologia, l’intero processo di sviluppo di un organismo, cioè la serie successiva di stadî e di progressivi cambiamenti che l’uovo (o l’ovocellula, [...] nelle piante) e poi l’embrione attraversano in una sequenza ordinata nel tempo, per dare origine all’individuo di quella determinata specie. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 22
Enciclopedia
sequenza
Astronomia La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle stelle (➔ stella). Biologia In biochimica...
sequenza
sequenza Successione ordinata di nucleotidi del DNA (s. nucleotidica). In partic., sono le basi azotate a determinare la s. nucleotidica specifica dell’informazione genetica: nel codice genetico, infatti, ciascuna s. di tre basi azotate (tripletta)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali