• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Biologia [37]
Matematica [25]
Industria [21]
Lingua [18]
Fisica [17]
Comunicazione [16]
Arti visive [15]
Storia [14]
Diritto [14]
Architettura e urbanistica [13]

parata

Vocabolario on line

parata s. f. [der. di parare; i sign. del n. 2 e del n. 4 a sono stati influenzati dallo spagn. parada, direttamente o attrav. il fr. parade]. – 1. Preparativo; solo nella frase vedere la mala p., accorgersi [...] , in atteggiamento di difesa. b. Con sign. affine, il termine è usato anche in etologia: p. nuziale, sequenza ritualizzata di comportamenti che molte specie di vertebrati, soprattutto uccelli, esibiscono durante il corteggiamento, la cui funzione è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

trèno¹

Vocabolario on line

treno1 trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», [...] , emesso dalla sorgente in un tempo limitato, più o meno breve. f. In informatica, per calco dell’ingl. train, sequenza di singoli elementi susseguentisi a brevi intervalli e correlati tra loro. g. In neurofisiologia, t. di impulsi nervosi, flusso di ... Leggi Tutto

pirrìchio

Vocabolario on line

pirrichio pirrìchio (meno com. pirrìcchio) s. m. [dal lat. pyrrhichius (pes), dal gr. πυρρίχιος (ποῦς) «che concerne la danza pirrica»]. – Nella metrica greca e latina, denominazione convenzionale di [...] una sequenza di due brevi (⌣⌣), che non costituisce piede né concorre a formare metri. ... Leggi Tutto

trentèṡimo

Vocabolario on line

trentesimo trentèṡimo agg. num. ord. [der. di trenta]. – 1. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 30 (in cifre arabe 30°, in numeri romani XXX): il capitolo t.; il t. [...] giorno del mese. 2. Con valore partitivo e frazionario, la t. parte o, come s. m., un t. (numericamente 1/30), una delle trenta parti uguali in cui è stato diviso l’intero ... Leggi Tutto

ripiglino

Vocabolario on line

ripiglino s. m. [der. di ripigliare]. – Gioco (detto anche gioco della matassa), ormai raro, consistente nell’ottenere, con un filo o una cordicella riunita ai due capi e passata in modi via via più [...] complicati attraverso le dita delle mani di uno o anche due giocatori, una sequenza di configurazioni differenti l’una dall’altra fino a raggiungere una fase finale in cui la figura realizzata richiami una forma nota (una rete da pesca, una zampa di ... Leggi Tutto

antispot

Neologismi (2008)

antispot (anti-spot), agg. Che tende a limitare e a regolamentare la trasmissione della pubblicità televisiva. ◆ il Senato ieri ha dato via libera alle norme antispot (permessi soltanto in appositi contenitori [...] il nuovo passaggio in Senato per cancellare l’emendamento anti-spot, ripristinare il vecchio testo e poi, in una sequenza da brivido, tentare un nuovo blitz facendo rivotare dalla Camera il testo «ripulito». I rischi però sono elevatissimi, primo ... Leggi Tutto

ebràico

Vocabolario on line

ebraico ebràico agg. e s. m. [dal lat. tardo hebraĭcus, gr. tardo ἑβραϊκός] (pl. m. -ci). – Degli Ebrei, che appartiene o si riferisce agli Ebrei: la storia, la civiltà, la religione, la letteratura [...] ebraica. Alfabeto e., l’alfabeto adoperato nella scrittura e. (scrittura sinistrorsa sia nella sequenza delle lettere nella riga sia nella successione delle pagine): esemplato sui segni del sistema grafico fenicio, si caratterizza successivamente ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] oggi spesso adoperata con uso estens., per significare «con grande rapidità»; con altro senso, invece, in cinematografia, si dice che una sequenza si svolge in t. reale se l’azione ha la stessa durata che avrebbe nella realtà); per tempo di accesso ... Leggi Tutto

flautare

Vocabolario on line

flautare v. intr. e tr. [der. di flauto1] (io flàuto, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), raro. Suonare il flauto. 2. tr. Nell’esecuzione musicale su strumenti ad arco, f. una nota, una sequenza di note, [...] eseguirle in modo da ottenere dei suoni «flautati»; con uso assol., è talora usato il gerundio flautando, come didascalia musicale ... Leggi Tutto

autogiustificatorio

Neologismi (2008)

autogiustificatorio agg. Che tenta di motivare il proprio operato, dandone giustificazione. ◆ [Georges] Simenon racconta, attraverso una vicenda ricca di suspense, la psicologia di un pazzo criminale, [...] mostra in qual modo i delitti che commette si vadano ricomponendo dentro la sua testa in una sequenza di considerazioni autogiustificatorie spinte al punto che le stesse indagini della polizia (di cui legge sui giornali) diventano ai suoi occhi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
Enciclopedia
sequenza
Astronomia La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle stelle (➔ stella). Biologia In biochimica...
sequenza
sequenza Successione ordinata di nucleotidi del DNA (s. nucleotidica). In partic., sono le basi azotate a determinare la s. nucleotidica specifica dell’informazione genetica: nel codice genetico, infatti, ciascuna s. di tre basi azotate (tripletta)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali