• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Biologia [37]
Matematica [25]
Industria [21]
Lingua [18]
Fisica [17]
Comunicazione [16]
Arti visive [15]
Storia [14]
Diritto [14]
Architettura e urbanistica [13]

nón

Vocabolario on line

non nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; [...] talora sono citate o trattate sotto il sostantivo, l’aggettivo, il participio con cui sono formate; elenchiamo qui, in sequenza alfabetica, le più comuni: (patto di) non aggressione; (politica di) non allineamento, e (popoli o governi) non allineati ... Leggi Tutto

pésci¹

Vocabolario on line

pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende [...] olostei, crossopterigi, parzialmente ossificato nei dipnoi e condrostei; il cuore è costituito da quattro camere comunicanti in sequenza (cono arterioso, ventricolo, atrio e seno venoso), e la circolazione sanguigna è semplice (tranne che nei dipnoi ... Leggi Tutto

refrain

Vocabolario on line

refrain 〈rëfrẽ′〉 s. m., fr. [der. del verbo fr. ant. refraindre, corrispondente all’ital. rifrangere, perché a intervalli regolari infrange la sequenza del canto]. – Termine corrispondente all’italiano [...] ritornello, spec. nell’accezione di strofa che ricorre invariata tra altre strofe (variate o no) d’una canzone o d’un rondò ... Leggi Tutto

orogenètico

Vocabolario on line

orogenetico orogenètico agg. [der. di orogenesi] (pl. m. -ci). – In geologia, che si riferisce all’orogenesi: fenomeni, movimenti o.; forze orogenetiche. In partic., ciclo o., sequenza completa dei processi [...] geologici che danno luogo alla formazione di catene montuose e, successivamente, al loro smantellamento. Nello svolgimento del ciclo si distingue un primo periodo (stadio di geosinclinale) nel quale si ... Leggi Tutto

sessantaquattrèṡimo

Vocabolario on line

sessantaquattresimo sessantaquattrèṡimo agg. num. ord. e s. m. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sessantaquattro (in cifre arabe 64°, in numeri [...] romani LXIV): arrivare, classificarsi s.; con valore frazionario, la s. parte, o, come s. m., un s. (1/64), ciascuna delle 64 parti uguali in cui può essere divisa un’unità. In tipografia e in bibliografia, ... Leggi Tutto

pesìstica

Vocabolario on line

pesistica pesìstica s. f. [femm. sostantivato di pesistico]. – Altra e più recente denominazione della disciplina sportiva del sollevamento pesi, praticata da atleti suddivisi in categorie (10 per gli [...] 10; di diametro inferiore a 450 mm: kg 10; 5; 2,5; 0,5; 0,25). Gli esercizî, detti strappo e slancio, vengono eseguiti, in sequenza, su una pedana quadrata di m 4 di lato; al termine del primo e poi del secondo esercizio, il pesista deve aspettare il ... Leggi Tutto

sessantèṡimo

Vocabolario on line

sessantesimo sessantèṡimo agg. num. ord. e s. m. [der. di sessanta]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sessanta (in cifre arabe 60°, in numeri [...] romani LX): il s. anniversario; classificarsi s. in una graduatoria. Con valore frazionario, la s. parte, o, come s. m., un s., ciascuna delle sessanta parti uguali in cui si può dividere l’unità: un minuto ... Leggi Tutto

flip-book

Vocabolario on line

flip-book 〈flìp buk〉 locuz. angloamer. [comp. di (to) flip «dare un colpetto col dito» e book «libro»] (pl. flip-books 〈... buks〉), usata in ital. come s. m. – Blocchetto costituito da foglietti su cui [...] sono disegnate o stampate immagini che riproducono in sequenza posizioni successive di un soggetto animato: facendo passare rapidamente le immagini davanti all’occhio con lo scorrimento del dito sul margine dei foglietti, si ottiene la sensazione del ... Leggi Tutto

sestina

Vocabolario on line

sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con [...] costituisce la cosiddetta «doppia terzina» (a ciascuna delle quali viene sovrascritto il numero 3). 3. Nel gioco della roulette, sequenza di sei numeri che occupa due righe orizzontali sul tableau; si fa la puntata ponendo le fiche in corrispondenza ... Leggi Tutto

sèsto¹

Vocabolario on line

sesto1 sèsto1 agg. num. ord. s. m. [lat. sĕxtus, der. di sex «sei»]. – 1. a. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sei, cioè viene dopo altri cinque [...] (in cifre arabe 6°, in numeri romani VI): si è classificato s. nella graduatoria generale; il s. mese dell’anno; festeggiare il s. centenario di un avvenimento. Aggiunto a nomi di sovrani o pontefici, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 22
Enciclopedia
sequenza
Astronomia La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle stelle (➔ stella). Biologia In biochimica...
sequenza
sequenza Successione ordinata di nucleotidi del DNA (s. nucleotidica). In partic., sono le basi azotate a determinare la s. nucleotidica specifica dell’informazione genetica: nel codice genetico, infatti, ciascuna s. di tre basi azotate (tripletta)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali