• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Biologia [37]
Matematica [25]
Industria [21]
Lingua [18]
Fisica [17]
Comunicazione [16]
Arti visive [15]
Storia [14]
Diritto [14]
Architettura e urbanistica [13]

sestùltimo

Vocabolario on line

sestultimo sestùltimo (o sest’ùltimo) agg. [comp. di sesto1 e ultimo]. – Che in una sequenza o in una successione ordinata è il sesto a partire dall’ultimo. ... Leggi Tutto

variazióne

Vocabolario on line

variazione variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento [...] che subisce una massa glaciale in conseguenza di modificazioni climatiche. c. In matematica, variazioni di segno nella sequenza dei coefficienti in una equazione algebrica, cambiamenti di segno nel passaggio da un coefficiente al successivo: per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

citazióne

Vocabolario on line

citazione citazióne s. f. [dal lat. tardo citatio -onis]. – 1. L’atto del citare o dell’esser citati; nel processo civile, l’atto con cui si propone la domanda giudiziale: mandare, notificare, ricevere [...] solo letteraria ma anche musicale o scenica, in un film, in un’opera d’arte figurativa: il finale del film presenta una sequenza rapida di scene comiche che sono tutta una c. dai film più famosi di Chaplin. b. Indicazione del titolo, volume, pagina ... Leggi Tutto

mater dolorosa

Vocabolario on line

mater dolorosa locuz. f., lat. (propr. «madre addolorata»). – Espressione con cui, facendo riferimento alla scena della passione di Gesù com’è descritta nel Vangelo di Giovanni (19, 25) e al verso d’inizio [...] della sequenza Stabat Mater («Stabat Mater dolorosa Iuxta crucem lacrimosa»), si indica la Madonna dolente ai piedi della croce, e anche la raffigurazione pittorica della Madonna Addolorata. In senso fig., donna dall’aspetto triste e in gramaglie, ... Leggi Tutto

simulazióne

Vocabolario on line

simulazione simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un [...] in moltissime applicazioni, è detta correntemente s. col metodo Montecarlo, o più semplicemente simulazione Montecarlo, poiché è basata su sequenze casuali di numeri, come quelle che escono alla roulette. 3. Con sign. analogo, giochi di s., tipo di ... Leggi Tutto

settantèṡimo

Vocabolario on line

settantesimo settantèṡimo agg. num. ord. e s. m. [der. di settanta]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 70 (in cifre arabe 70°, in numeri romani [...] LXX): è riuscito s. su mille concorrenti; oggi festeggia il suo s. compleanno; in questo mese ricorre il s. anniversario della fondazione dell’Istituto. Con valore frazionario, la s. parte, o, come s. ... Leggi Tutto

settecentèṡimo

Vocabolario on line

settecentesimo settecentèṡimo agg. num. ord. e s. m. [der. di settecento]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 700 (in cifre arabe 700°, in [...] numeri romani DCC). Con valore frazionario, la s. parte o, come s. m., un s., ciascuna delle settecento parti uguali in cui si può dividere l’unità ... Leggi Tutto

trigramma

Vocabolario on line

trigramma s. m. [comp. di tri- e gr. γράμμα «lettera dell’alfabeto», sul modello di digramma] (pl. -i). – Sequenza di tre lettere assunta a indicare un solo fonema, per ogni posizione di esso nel contesto [...] di una lingua o solo per alcune posizioni. Così, per es., nell’ortografia italiana, il trigramma sci, che rappresenta davanti ad a, o, u il fonema š; nell’ortografia tedesca, il trigramma sch, che rappresenta ... Leggi Tutto

sèttimo

Vocabolario on line

settimo sèttimo agg. num. ord. e s. m. [lat. septĭmus, der. di septem «sette»]. – 1. a. Che, in una sequenza o successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero sette, cioè viene dopo altri [...] sei (in cifre arabe 7°, in numeri romani VII): luglio è il s. mese dell’anno; la nostra squadra si è classificata al s. posto; s. cielo, anche fig., il colmo della gioia, della felicità: essere, sentirsi ... Leggi Tutto

stirotesturiżżatrice

Vocabolario on line

stirotesturizzatrice stirotesturiżżatrice s. f. [comp. del tema di stirare e testurizzatrice]. – Nell’industria tessile, macchina impiegata nella filatura delle tecnofibre, che provvede, in sequenza, [...] allo stiro delle bavelle e dei monofili estrusi, all’eventuale distribuzione sul filo di una vera torsione e alla testurizzazione per falsa torsione del filo stirato, che raccoglie poi su apposite confezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 22
Enciclopedia
sequenza
Astronomia La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle stelle (➔ stella). Biologia In biochimica...
sequenza
sequenza Successione ordinata di nucleotidi del DNA (s. nucleotidica). In partic., sono le basi azotate a determinare la s. nucleotidica specifica dell’informazione genetica: nel codice genetico, infatti, ciascuna s. di tre basi azotate (tripletta)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali