• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Biologia [37]
Matematica [25]
Industria [21]
Lingua [18]
Fisica [17]
Comunicazione [16]
Arti visive [15]
Storia [14]
Diritto [14]
Architettura e urbanistica [13]

quarta

Vocabolario on line

quarta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie [...] alcuni usi in cui il termine indica assol., per normale ellissi di un sost. femm., un elemento che in una sequenza ordinata occupa il posto corrispondente al numero quattro (come frequentare la quarta, sottint. classe, di un ordine di scuole; mettere ... Leggi Tutto

listing

Vocabolario on line

listing ‹lìstiṅ› s. ingl. [der. di (to) list «listare»], usato in ital. al masch. – 1. Propr., l’operazione di compilare una lista, di includere in un elenco. 2. Con sign. concr., nel linguaggio dell’informatica: [...] visualizzato su schermo) e contenente i dati alfanumerici, o comunque unità di registrazione, di un testo memorizzato, nella stessa sequenza in cui essi sono stati letti dall’unità centrale dell’elaboratore. Il corrispondente termine ital. è listato. ... Leggi Tutto

passo2

Vocabolario on line

passo2 passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] doppio, una delle danze obbligatorie nelle gare artistiche internazionali, così come il p. rapido; p. progressivo, consistente in una sequenza di passi di danza; ecc. d. Nel pattinaggio su rotelle, p. a lisca di pesce, esercizio libero che si esegue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

quarto

Vocabolario on line

quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre arabe 4°, nella numerazione romana IV): il q. giorno del mese; arrivare q. in una gara, essere al q. posto in graduatoria; fare il quarto anno di lettere; abitare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ventèṡimo

Vocabolario on line

ventesimo ventèṡimo agg. num. ord. [der. di vénti]. – 1. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 20: volume v. (in cifre arabe 20°, in numeri romani XX); il v. secolo [...] (v. anche vigesimo). 2. Con valore partitivo e frazionario, la v. parte, o, come s. m., un v. (numericamente 1/20), ciascuna delle venti parti uguali in cui è diviso un intero. ◆ Gli ordinali successivi ... Leggi Tutto

venticinquèṡimo

Vocabolario on line

venticinquesimo venticinquèṡimo agg. num. ord. [der. di venticinque]. – 1. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 25 (in cifre arabe 25°, in numeri romani XXV): essere, [...] arrivare v., in una gara, in un concorso; volume v., di un’enciclopedia, di un ampio trattato, di una collana di libri, ecc. 2. Con valore partitivo e frazionario, la v. parte, o, come s. m., un v. (numericamente ... Leggi Tutto

ventiquattrèṡimo

Vocabolario on line

ventiquattresimo ventiquattrèṡimo agg. num. ord. [der. di ventiquattro]. – 1. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 24: al v. (24o) chilometro c’è un bivio; capitolo [...] v. (XXIV); sostantivato: essere il v. o la v. (24o, 24a) in graduatoria. 2. Con valore partitivo e frazionario, la v. parte, o, come s. m., un v. (numericamente 1/24), ciascuna delle 24 parti uguali in ... Leggi Tutto

nuclèico

Vocabolario on line

nucleico nuclèico agg. [der. di nucleo] (pl. m. -ci). – In biochimica, acidi n. (o nucleinici), polimeri naturali costituiti da una sequenza ordinata di nucleotidi; sono di due tipi: acidi desossiribonucleici [...] (DNA) e acidi ribonucleici (RNA). Sono presenti in tutte le cellule di tutti gli organismi viventi; il DNA, depositario del messaggio genetico contenuto in ogni cellula, è costituito da due catene avvolte ... Leggi Tutto

quattordicèṡimo

Vocabolario on line

quattordicesimo quattordicèṡimo agg. num. ord. [der. di quattordici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 14 (in cifre arabe 14°, in numeri [...] romani XIV): arrivare, classificarsi q. (e, sostantivato, essere il q., la q. in graduatoria); q. mensilità (e assol., come s. f., la quattordicesima); il secolo 14°; Luigi XIV; Benedetto XIV (comunem., ... Leggi Tutto

quattrocentèṡimo

Vocabolario on line

quattrocentesimo quattrocentèṡimo agg. num. ord. [der. di quattrocento]. – Che, in una sequenza o in una successione, occupa il posto corrispondente al numero 400 (in cifre arabe 400°, in numeri romani [...] CCCC oppure CD): al q. chilometro, nel q. anniversario (della nascita, della morte di un personaggio, ecc.). Con valore frazionario, la q. parte, o, come s. m., un q., ciascuna delle 400 parti uguali in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
sequenza
Astronomia La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle stelle (➔ stella). Biologia In biochimica...
sequenza
sequenza Successione ordinata di nucleotidi del DNA (s. nucleotidica). In partic., sono le basi azotate a determinare la s. nucleotidica specifica dell’informazione genetica: nel codice genetico, infatti, ciascuna s. di tre basi azotate (tripletta)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali