minisatellite
minisatèllite s. m. [comp. di mini- e satellite]. – In biologia molecolare, sequenza di DNA ripetuta molte volte, ma in numero diverso nei varî individui, in un determinato tratto cromosomico; [...] mediante la costruzione di sonde molecolari, che riconoscono questi tratti di lunghezza diversa, è possibile ottenere le «impronte» del DNA, tipiche per ogni individuo. I minisatelliti costituiscono anche ...
Leggi Tutto
gene
gène s. m. [dal ted. Gen, termine coniato (1909) dal botanico e genetista dan. W. L. Johannsen, traendolo dal tema del gr. γένεσις «origine, generazione»]. – In genetica e biologia molecolare, tratto [...] nucleotidi che non portano informazione per nessuna proteina, e di esoni, che corrispondono alle zone che vengono tradotte in sequenze di aminoacidi o proteine. Alcuni geni che, per mutazione delle regioni deputate al loro controllo o per assenza di ...
Leggi Tutto
n, N
(ènne) s. f. o m. – Tredicesima lettera dell’alfabeto latino, il cui valore fonetico è in tutte le lingue quello di consonante nasale. A differenza però della lettera m, che rappresenta costantemente [...] lingue esotiche col digramma ng, e indicato nelle trascrizioni fonetiche di questo Vocabolario col segno ṅ). In alcune lingue la sequenza grafica di vocale + n può corrispondere a un suono solo, per due opposte ragioni: può essere muta la vocale ed ...
Leggi Tutto
dopo-strage
(dopostragi, dopo strage), s. m. Fase politica immediatamente successiva a una strage o a una sequenza di stragi terroristiche o mafiose. ◆ Al Circolo [Ponte della Ghisolfa] è arrivata anche [...] Licia Pinelli, la vedova dell’anarchico precipitato dalla finestra del quarto piano della questura durante un interrogatorio, in quei terribili giorni del dopo strage nel dicembre 1969. (Sicilia, 9 luglio ...
Leggi Tutto
quindicesimo
quindicèṡimo agg. num. ord. [der. di quindici]. – Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 15 (in cifre arabe 15°, in numeri romani XV): [...] il secolo q.; il q. canto dell’«Inferno»; arrivare, classificarsi q. (e, sostantivato, essere il q., la q. in graduatoria); q. mensilità (e assol., come s. f., la quindicesima); Luigi XV; Benedetto XV ...
Leggi Tutto
verme
vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto [...] gli emisferi, da un gran numero di solchi trasversali che lo suddividono in lobuli. e. In crittografia, sequenza numerica che indica gli alfabeti segreti impiegati per sostituire le lettere alfabetiche del messaggio di partenza, indispensabile per ...
Leggi Tutto
quinta
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quinto]. – 1. In musica, intervallo di cinque note della scala (intervallo, accordo, salto di q.), le cui specie principali sono: q. giusta, di tre toni e un [...] . ◆ Per alcuni usi in cui indica assol., per normale ellissi di un sost. femm., un elemento che in una sequenza ordinata occupa il posto corrispondente al numero cinque (come frequentare la quinta, sottint. classe, di un ordine di scuole; mettere ...
Leggi Tutto
quintano
agg. [dal lat. quintanus, der. di quintus «quinto»]. – Propr., che ha il quinto posto in una sequenza o in una fila; è usato, con partic. significati, nelle locuz. febbre q. e via q., per cui [...] v. quintana1 e quintana2 ...
Leggi Tutto
nautofono
nautòfono s. m. [comp. del gr. ναύτης «navigante» e -fono]. – Apparecchio per segnalazioni acustiche che può trovarsi su taluni segnalamenti marittimi (fanali, boe, ecc.) relativi a possibili [...] . dove è possibile il formarsi di nebbie; i suoni emessi, udibili fino a cinque miglia, corrispondono a più lettere dell’alfabeto Morse in una sequenza caratteristica per distinguere l’apparecchio stesso da altri eventualmente presenti nella zona. ...
Leggi Tutto
Astronomia
La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle stelle (➔ stella).
Biologia
In biochimica...
sequenza
Successione ordinata di nucleotidi del DNA (s. nucleotidica). In partic., sono le basi azotate a determinare la s. nucleotidica specifica dell’informazione genetica: nel codice genetico, infatti, ciascuna s. di tre basi azotate (tripletta)...